common.ultime_notizie_dal_teatro
Gli uffici del Teatro dell’Argine e dell’ITC Teatro resteranno chiusi per la pausa estiva da sabato 2 agosto a martedì 2 settembre 2025 compresi.
Riapriranno mercoledì 3 settembre nei consueti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dal 3 settembre, inoltre, apriranno le iscrizioni ai laboratori 2025-26 a cura del Teatro dell'Argine. Per scoprirli clicca qui.
Buona estate a tutti e a tutte, ci vediamo a settembre!
Dal 31 agosto al 4 settembre 2025 si tiene l’ottava edizione di Scenario Festival, un progetto di Scenario ETS, direzione artistica di Cristina Valenti, realizzato con DAMSLab/La Soffitta - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2025.
Scenario Festival, che si svolgerà nell’area della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab, Giardino del Cavaticcio e Parco Klemlen, presenterà un nutrito programma tra spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazione di libri, proiezione di film e laboratori.
I progetti finalisti del Premio, come tradizione, saranno presentati accanto agli spettacoli di artisti emersi da oltre trentacinque anni di storia del Premio: Usine Baug & Fratelli Maniglio, Davide Enia, Pietro Giannini, Teatro La Ribalta, Lorenzo Maragoni.
Ospite speciale di questa edizione Marco Baliani, attore, autore, regista, intellettuale, fondatore e ideatore di Scenario nel 1987, che oltre al Seminario sulla narrazione, porterà in scena lo spettacolo Quando gli Dei erano tanti.
Per il programma completo e per ulteriori informazioni clicca qui.
Gli uffici del Teatro dell’Argine e dell’ITC Teatro resteranno chiusi per la pausa estiva da sabato 2 agosto a martedì 2 settembre 2025 compresi.
Riapriranno mercoledì 3 settembre nei consueti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dal 3 settembre, inoltre, apriranno le iscrizioni ai laboratori 2025-26 a cura del Teatro dell'Argine. Per scoprirli clicca qui.
Buona estate a tutti e a tutte, ci vediamo a settembre!
Dal 31 agosto al 4 settembre 2025 si tiene l’ottava edizione di Scenario Festival, un progetto di Scenario ETS, direzione artistica di Cristina Valenti, realizzato con DAMSLab/La Soffitta - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2025.
Scenario Festival, che si svolgerà nell’area della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab, Giardino del Cavaticcio e Parco Klemlen, presenterà un nutrito programma tra spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazione di libri, proiezione di film e laboratori.
I progetti finalisti del Premio, come tradizione, saranno presentati accanto agli spettacoli di artisti emersi da oltre trentacinque anni di storia del Premio: Usine Baug & Fratelli Maniglio, Davide Enia, Pietro Giannini, Teatro La Ribalta, Lorenzo Maragoni.
Ospite speciale di questa edizione Marco Baliani, attore, autore, regista, intellettuale, fondatore e ideatore di Scenario nel 1987, che oltre al Seminario sulla narrazione, porterà in scena lo spettacolo Quando gli Dei erano tanti.
Per il programma completo e per ulteriori informazioni clicca qui.
Gli uffici del Teatro dell’Argine e dell’ITC Teatro resteranno chiusi per la pausa estiva da sabato 2 agosto a martedì 2 settembre 2025 compresi.
Riapriranno mercoledì 3 settembre nei consueti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Dal 3 settembre, inoltre, apriranno le iscrizioni ai laboratori 2025-26 a cura del Teatro dell'Argine. Per scoprirli clicca qui.
Buona estate a tutti e a tutte, ci vediamo a settembre!
Dal 31 agosto al 4 settembre 2025 si tiene l’ottava edizione di Scenario Festival, un progetto di Scenario ETS, direzione artistica di Cristina Valenti, realizzato con DAMSLab/La Soffitta - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2025.
Scenario Festival, che si svolgerà nell’area della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab, Giardino del Cavaticcio e Parco Klemlen, presenterà un nutrito programma tra spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazione di libri, proiezione di film e laboratori.
I progetti finalisti del Premio, come tradizione, saranno presentati accanto agli spettacoli di artisti emersi da oltre trentacinque anni di storia del Premio: Usine Baug & Fratelli Maniglio, Davide Enia, Pietro Giannini, Teatro La Ribalta, Lorenzo Maragoni.
Ospite speciale di questa edizione Marco Baliani, attore, autore, regista, intellettuale, fondatore e ideatore di Scenario nel 1987, che oltre al Seminario sulla narrazione, porterà in scena lo spettacolo Quando gli Dei erano tanti.
Per il programma completo e per ulteriori informazioni clicca qui.
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili