News Teatro dell'Argine
20/02/2025

Instabili Vaganti | Workshop e spettacolo

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 doppio appuntamento con la compagnia Instabili Vaganti.

Sabato 8 marzo | ore 10.00/13.00 e 14.30/16.30 | ITC Studio
In search of Eutopia | Workshop aperto a performer, attori, danzatori, studenti e interassati anche senza esperienza pregressa.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.

Domenica 9 marzo | ore 17.00 | ITC Teatro
Lockdown memory | Spettacolo nell'ambito del progetto internazionale Beyond Borders.
Per informazioni e biglietti clicca qui.

News Teatro dell'Argine
20/02/2025

Sei personaggi in cerca di trucco | Stage di trucco teatrale

Sabato 15, sabato 22 e sabato 29 marzo 2025 all'ITC Studio si tiene Sei personaggi in cerca di trucco, un stage di trucco teatrale aperto a tutte e tutti.

Tre incontri, per sperimentare l’affascinante pratica, tra arte e artigianato, del trucco teatrale. Un laboratorio pratico per conoscere le diverse tipologie di trucco, che potranno essere utili per arricchire personaggi da interpretare sul palcoscenico, dal trucco di invecchiamento passando per il trucco da bambola o da burattino al pagliaccio, fino alle tecniche usate dal cinema per effetti speciali o a quelle per trasformare il proprio viso in un’opera d’arte famosa.

Per informazioni e iscrizioni clicca qui

News Teatro dell'Argine
11/02/2025

SpazioLavoro | Eventi finali

Al via gli esiti finali di SpazioLavoro, il progetto di CISL Emilia-Romagna in collaborazione con Teatro dell'Argine.

Le prime ad andare in scena sono le classi dell'Istituto Primo Levi di Vignola (MO) e quelle dell'Istituto Zappa-Fermi di Borgo Val di Taro (PR) che si esibiranno rispettattivamente giovedì 13 febbraio e venerdì 21 febbraio a scuola.

Martedì 25 febbraio presso l'Opificio Golinelli di Bologna sarà la volta dei ragazzi e delle ragazze delle scuole dell'area metropolitana di Bologna: Istituito Mattei di San Lazzaro di Savena, Istituto Malpighi di San Giovanni in Persiceto, Istituto Salesiano Della Beata Vergine Di San Luca e Istituto di Aldini Valeriani di Bologna.

A seguire, giovedì 27 febbraio, toccherà ai ragazzi e alle ragazze dell'Istituto Primo Levi di Parma; mentre a marzo si terranno deli esiti finali dei percorsi del Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia (martedì 4 marzo), dell'Istituto Matteucci di Forlì (giovedì 6 marzo), dell'Istituto Marconi di Piacenza (giovedì 13 marzo).

Per approfondimenti sul progetto e per i dettgali degli eventi finali, sia a Bologna che in Regione, clicca qui.

News Teatro dell'Argine
10/02/2025

The Legend of Europa

Al via una nuova avventura internazionale per il Teatro dell'Argine.

The Legend of Europa è un progetto nato nel 2024 dall'esperienza di Cre-Actors grazie alla collaborazione di cinque realtà culturali europee che, insieme, daranno vita a un nuovo spettacolo ispirato al mito fondativo del nostro continente. Il mito di Europa, storia di una giovane donna mediorientale, principessa dell’attuale Libano, rapita e portata su un’isola del Mediterraneo da Zeus, divinità greca trasformata in toro, assume oggi un significato ancora più potente in un’epoca in cui identità europea, migrazione e diversità sono al centro di un acceso dibattito. I cinque partner, nel corso di due anni, prenderanno parte a una serie di incontri e laboratori nei propri paesi, coinvolgendo artisti professionisti e comunità locali.
Il progetto si concluderà con l’anteprima dello spettacolo in Svezia nel 2026.

partner del progetto sono Border Crossings (Irlanda - coordinatore), Théâtre du Soleil (Francia), Teatro dell’Argine (Italia), The Fence (rete internazionale di drammaturghi con sede in Svezia) e Riksteatern (Teatro Nazionale di Svezia). 

Per saperne di più clicca qui, visita il blog e segui la pagina Facebook dedicata.

News Teatro dell'Argine
03/02/2025

Il welfare culturale tra significati e pratiche

Giovedì 6 febbraio 2025, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, presso il Teatro DamsLab (piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna) si tiene un incontro sui temi e sulle questioni emergenti dalla ricerca che l’Università di Bologna e l’Università di Urbino stanno conducendo nell’ambito del progetto Prin 2022 PNRR intitolato Cultural Welfare Ecosystems for Wellbeing: Mapping semantics and practices, co-designing tools and raising awarenessI.

La giornata di studio ha l'obiettivo di avviare un confronto con gli stakeholders coinvolti: la mattinata sarà dedicata a introdurre i partecipanti ai principali argomenti che verranno approfonditi nella tavola rotonda del pomeriggio, tra i quali la ricostruzione semantica del concetto di Welfare Culturale e una sintesi dei principali dati che stanno emergendo dall’analisi dei bandi.

Il seminario vedrà la partecipazione di 30 invitati, tra cui studiosi nazionali e internazionali, operatori culturali, progettisti, fondazioni e artisti, che contribuiranno con approfondimenti e suggerimenti per l'avanzamento della ricerca. Per il Teatro dell’Argine partecipa Micaela Casalboni.

Per saperne di più clicca qui.

News Teatro dell'Argine
31/01/2025

Progetto Casa Community Lab

Da lunedì 3 a venerdì 7 febbraio 2025 presso le Officine San Lab a San Lazzaro di Savena, il Teatro dell’Argine partecipa al Progetto Casa Community Lab della Regione Emilia-Romagna.

Il Teatro dell’Argine tiene un laboratorio rivolto a ragazze e ragazzi provenienti dagli Istituti di Istruzione Superiore Mattei e Majorana di San Lazzaro di Savena per offrire loro uno spazio di ascolto, espressione e confronto sui temi legati al disagio psicologico.

Attraverso gli strumenti del teatro, si vogliono stimolare la regolazione emotiva e affettiva, valorizzare il dialogo con le istituzioni e le associazioni locali e offrire ai giovani partecipanti un’esperienza formativa e creativa.

Per saperne di più clicca qui.

News Teatro dell'Argine
27/01/2025

La Fiera delle Storie | Alfabeti colorati

Venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17.00 presso la Mediateca di San Lazzaro si tiene l’esito finale del laboratorio di teatro per donne straniere promosso dall’associazione Alfabeti colorati, a cura del Teatro dell’Argine.

Benvenuti e benvenute alla Fiera delle Storie. Visitate ogni suo angolo, ascoltate i racconti che la animano, perdetevi tra le sue storie e magari ritrovatevi in esse. Un viaggio inaspettato, l’amore di una vita, un incontro stupefacente, la ricchezza dell’amicizia… troverete tutto questo e molto altro ancora se vi lascerete trasportare. Le allieve della scuola di lingua italiana promossa dall’Associazione Alfabeti Colorati hanno partecipato ad un laboratorio multiculturale a cura del Teatro dell’Argine, in cui si sono messe in gioco giocando con il teatro. Come raccontiamo? Come ci raccontiamo?  L’esito di questa avventura prende la forma di un vivace susseguirsi di storie, raccontate insieme e da ascoltare insieme. Affrettatevi! In città per un unico giorno, vi aspetta la Fiera delle Storie!

con Noelia Duewicz, Guadakupe Diaz, Evie Iribarren, Qurat Ul Ain, Aziza Jada, Naima Bouhachim, Suzaba Seferi, Flaviya Kande
a cura di Irene Montanari

ingresso libero

Per saperne di più clicca qui

Per conoscere la attività di Alfabeti colorati clicca qui

News Teatro dell'Argine
21/01/2025

Verso la città ideale

Da lunedì 27 a giovedì 30 gennaio 2025, il Teatro dell’Argine conduce un laboratorio rivolto alle ragazze e ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri di Rosignano Solvay

Verso la città ideale è un viaggio, fatto attraverso lo strumento del teatro, attraverso parole come Ambiente, Disuguaglianze, Comunità, Partecipazione, Cambiamento; è uno spazio d’ascolto, nel quale i giovani partecipanti possono far confluire pensieri, progetti, idee, inedite modalità per ripensare i luoghi della propria città e il loro essere comunità.

Venerdì 31 gennaio alle 16.00 presso il Centro Culturale Le Creste il percorso si conclude con un esito finale aperto al pubblico. 

Per saperne di più clicca qui.

News Teatro dell'Argine
21/01/2025

Mi parli di lei... Strategie per conquistare l'attenzione 2024-25

Anche nell’anno scolastico 2024-25 il Teatro dell’Argine tiene un laboratorio di Public Speaking nelle scuole secondarie di II grado del territorio nell’ambito del progetto Mi parli di lei... Strategie per conquistare l'attenzione.

Quest’anno sono coinvolte 10 classi dell'Istituto Aldini-Valeriani di Bologna.

“Mi parli di lei…” è la fatidica domanda che tutti prima o poi si sono sentiti rivolgere in sede di colloquio lavorativo. Rispondere in maniera adeguata non è affatto semplice e per questo il percorso vuole fornire agli studenti e alle studentesse l'opportunità di imparare a comunicare con efficacia, a gestire la propria fisicità e la propria voce grazie agli strumenti del teatro

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Marchesini ACT.

Per saperne di più clicca qui.

News Teatro dell'Argine
17/01/2025

Dialogare con i teen per innovare l'arte | Tappa a San Lazzaro

Il progetto nato nell'ambito di Assitej Italia arriva a San Lazzaro.
Appuntamento sabato 25 gennaio con:

- workshop con i ragazzi e le ragazze (ore 16.00/18.30)
- spettacolo The beat of Freedomdi Marta Cuscunà (ore 19.00)
- incontro Resistenza e Resistenze (ore 20.30)

Dialogare con i teen per innovare l'arte ha lo scopo di creare uno spazio di dialogo tra operatori culturali, artisti e adolescenti e di innovare le pratiche di coinvolgimento degli young adults attraverso nuovi linguaggi artistici e forme di offerta.

Il Teatro dell'Argine, insieme a Segni d'InfanziaTeatro Telaio e delleAli Teatro, è partner del progetto guidato da Intrecci Teatrali.

Per scoprire tutte le tappe del progetto clicca qui.
Per conoscere tutti i progetti Vitamin Assitej clicca qui.

News Teatro dell'Argine
10/01/2025

Festival delle Scuole 2025: online il bando di concorso

È stato pubblicato il nuovo bando di concorso del Festival delle Scuole 2025 riservato alle Scuole Secondarie di II grado del territorio e non solo, che si terrà nel mese di maggio presso l’ITC Teatro. Per partecipare basta compilare e consegnare il bando entro domenica 16 marzo 2025. L’iscrizione è gratuita.

Il Festival è una rassegna di teatro che, nell'ultima edizione, ha coinvolto bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni provenienti da scuole di ogni ordine e grado soprattutto del territorio, ma anche dalle province di Modena, Cesena, Parma, Firenze, Mantova, Roma e Cosenza: 153 gruppi di teatro provenienti da 37 scuole e da gruppi extra-scolastici, che hanno presentato 133 spettacoli, per un totale di oltre 3000 giovani partecipanti.  
 
Scarica il bando di concorso qui.

Per ulteriori informazioni sulla rassegna e sulle passate edizioni clicca qui.

 

News Teatro dell'Argine
08/01/2025

Qui è altrove | Proiezione a Bologna

Lunedì 20 gennaio alle 21.15 presso il Cinema Arlecchino di Bologna viene proiettato Qui è altrove, film documentario scritto e diretto da Gianfranco Pannone che racconta il lavoro della Compagnia della Fortezza e il progetto Per Aspera ad Astra.

Qui è altrove è un lavoro corale, che vede alternarsi la Compagnia della Fortezza, concentrata sull’allestimento dello spettacolo ATLANTIS cap.1 – La Permanenza per la regia di Armando Punzo, e le altre compagnie che partecipano al progetto Per Aspera ad Astra, promosso da Acri.

Alla proiezione saranno presenti il regista Gianfranco Pannone e Armando Punzo della Compagnia della Fortezza.

Ingressi:
- presso la biglietteria intero 10 € - ridotto 9 €
- online intero 9 € - ridotto 8 € 
Per acquistare i biglietti clicca qui.

Per ulteriori informazioni sulla proiezione clicca qui.
Per approfondimenti sul progetto Per Aspera ad Astra clicca qui.