Il nuovo spettacolo del Teatro dell'Argine, regia Nicola Bonazzi
Dietro l’oscuro titolo che sembra fare il verso alle definizioni più ostiche dell’enigmistica, si cela in realtà una storia di menzogne e tradimenti, dentro un interno domestico dove si fronteggiano tre diverse personalità, ognuna a confronto con il proprio passato e con un presente scomodo, su cui pesa, inaggirabile, il fardello della Shoah. Eppure, non di questo parla il nuovo spettacolo del Teatro dell'Argine, ma di qualcosa che tocca quotidianamente le nostre vite, ovvero la spettacolarizzazione del dolore, la necessità della memoria, il rischio della manipolazione nel flusso di informazioni a cui siamo costantemente sottoposti. Da tutto questo possono scaturire molte domande, che il testo non elude ma a cui non fornisce (né può fornire) risposte: a cosa crediamo quando ascoltiamo una storia? siamo in grado di distinguere la parte di “verità” e la parte di “finzione” in essa? ed è legittimo farlo se quella storia, prima di tutto, punta ad emozionarci?
Giovedì 20 replica sovratitolata per persone sorde
Sabato 22, a seguire, incontro con la Compagnia
una produzione Teatro dell'Argine
di Nicola Bonazzi
con Lea Cirianni, Giovanni Dispenza, Fabio Mangolini
scenografia Nicola Bruschi
aiuto regia Mattia De Luca
regia Nicola Bonazzi
INTERO: € 16,00 | RIDOTTO: € 14,00 (under 26, over 60, convenzionati) | RIDOTTO SOCIAL E CARD CULTURA: € 12,00 | RIDOTTO STUDENTI/ESSE UNIVERSITÀ E ACCADEMIA G. GARRONE: € 10,00
A TEATRO CON 1 EURO: € 1,00 (riservato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado della Città metropolitana di Bologna)
ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili