Uno spettacolo di e con Alessandro Gallo
Un uomo solo in scena, con la sua biografia segnata da bugie, silenzi e colpe. Attraverso il teatro, tenta di restituire dignità a una vita costruita sull’inganno: una confessione che diventa atto politico e poetico insieme. L’inganno nasce da una storia vera e prosegue il percorso di Alessandro Gallo nella narrazione dell’educazione criminale e del riscatto umano. È il racconto di come si possa crescere nel disincanto, tra modelli distorti e famiglie che, nel nome dell’amore, alimentano il silenzio e l’omertà. Pizzo, droga, gioco d’azzardo, ecomafia: attraverso questi frammenti di realtà, l’uomo si spoglia di ogni difesa, restituendo un’umanità dolente ma viva. Il teatro diventa allora il luogo del possibile riscatto, un altare laico dove la menzogna si trasforma in verità scenica, e la confessione diventa atto di libertà. L’inganno è un viaggio nella colpa e nella redenzione, un racconto necessario sul potere distruttivo dei legami malati e sulla forza salvifica dell’incontro: tra la strada e la scuola, tra l’uomo e la sua coscienza, tra il buio e la luce del palcoscenico.
A seguire incontro con la Compagnia
di e con Alessandro Gallo | dramaturg Lorenzo Garozzo | assistente alla regia Miriam Capuano | video editing a cura di Davide Pippo | produzione Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole | in collaborazione con Caracò Teatro | con il sostegno di Teatro L. Betti di Casalecchio di Reno
INTERO: € 16,00 | RIDOTTO: € 14,00 (under 26, over 60, convenzionati) | RIDOTTO SOCIAL E CARD CULTURA: € 12,00 | RIDOTTO STUDENTI/ESSE UNIVERSITÀ E ACCADEMIA G. GARRONE: € 10,00
A TEATRO CON 1 EURO: € 1,00 (riservato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado della Città metropolitana di Bologna)
ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)
2024 - Teatro dell'Argine Società Cooperativa Sociale
footer.credits.legal-office
Powerd by: Profili