Il calcio in faccia Teatro - 2008
Locandina
Uno spettacolo della Compagnia dei Rifugiati dei Teatro dell'Argine
testo e regia di Pietro Floridia
aiuto regia: Alice Marzocchi
assistente alla drammaturgia: Alice Fatone
Le note
Un po’ di tempo fa, in una delle capitali del calcio italiano, fu giocata una partita che, per quello che ne sappiamo noi, fu unica nella storia del calcio. I giornali però non ne scrissero molto. O meglio, prima della partita, la cosiddetta “Africa 24 ” (così era stata ribattezzata la selezione dei giocatori africani in quanto dicevano di allenarsi 24 ore al giorno) aveva avuto molto risalto sui giornali, ma dopo che il match fu giocato, non ne abbiamo saputo più niente. Era il periodo in cui il calcio italiano cercava di rifarsi un’immagine e certi risvolti della vicenda emersi dopo la partita, evidentemente, non giovavano affatto a quest’opera di ripulitura. Possibile dunque che qualcuno dall’alto abbia fatto pressione perché sull’intero episodio si stendesse un velo di silenzio. Non senza sforzi abbiamo rintracciato alcuni protagonisti di quell’evento e ce lo siamo fatti raccontare cercando di ricostruire cosa successe dentro e fuori da quello stadio nei novanta minuti in cui “Africa 24” sfidò una delle squadre più forti del nostro campionato. Ma soprattutto ci siamo fatti raccontare come fu possibile che al posto dei veri giocatori della selezione africana, in campo, quella volta là, ci siano andati undici disperati che col calcio non avevano proprio niente a che fare. Ne “Il calcio in faccia” si racconta soltanto la prima parte di questa storia, ovvero le avventure dei protagonisti per non essere smascherati durante il loro viaggio in nave verso l’Italia.
Le parole più cercate
arginebox
stage di regia
candido
Marco Falsetti
cardone
gocciolina
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
Teatrobus
paolucci
Corso base
Marco
marta
Marco Baliani
tessuti
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
cappuccetto rosso
pluriversità
Andrea Paolucci
un bes
itc studio
stefano salerno
lampedusa mirrors
tassinari
romanzo
Micaela casalboni
corso di tessuti
censimento
mattei