Mimma Tout Public - 2019
Locandina
Uno spettacolo del Teatro dell'Argine
con Lea Cirianni
regia Paolo Fronticelli
foto di Davide Saccà
Per famiglie, ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni
Debutto venerdì 26 aprile 2019
presso ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO)
Lo spettacolo
In un clima sospeso, il racconto di Irma Bandiera si appoggia sulle testimonianze affettuose e appassionate di chi ha vissuto in prima persona la vicenda, dando spazio all’umanità della protagonista e analizzando alcune delle tracce che la storia lascia nella contemporaneità. Il racconto cerca un legame con chi oggi ha l’età che all’epoca aveva la protagonista, e affiorano così alcune domande: ha senso oggi difendere quegli ideali? Perché difenderli? E dove? Davvero il problema di cui parliamo è lontano nel tempo e nello spazio? Chi è oggi Irma Bandiera? Una storia che, sì, vale la pena raccontare anche se già la conosciamo, ma che soprattutto vale la pena riprendere in mano per capire se ha lasciato la sua eredità nel mondo, un’eredità fatta di sacrificio, determinazione, coraggio.
La scheda tecnica
Durata spettacolo
60 minuti senza intervallo
Illuminotecnica
- 10 PC 1kW provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
- 6 PC 500W provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
- 12 canali dimmer 2,5kW/ch
- 5 sdoppi
- Consolle luci con possibilità di fare memorie temporizzate
- Ritorno DMX in regia
- Luci di sala dimmerabili
- Carico elettrico necessario: 10kW
- Cablaggi necessari ai collegamenti
- Scala per puntamenti
Audio
- 1 mixer audio 4 in
- P.A. adeguato allo spazio
- 1 radio microfono gelato tipo Sennheiser (o analogo) su asta
- Ritorni audio in regia
- 1 connessione PC mini-jack
- Cablaggi necessari ai collegamenti
60 minuti senza intervallo
Illuminotecnica
- 10 PC 1kW provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
- 6 PC 500W provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
- 12 canali dimmer 2,5kW/ch
- 5 sdoppi
- Consolle luci con possibilità di fare memorie temporizzate
- Ritorno DMX in regia
- Luci di sala dimmerabili
- Carico elettrico necessario: 10kW
- Cablaggi necessari ai collegamenti
- Scala per puntamenti
Audio
- 1 mixer audio 4 in
- P.A. adeguato allo spazio
- 1 radio microfono gelato tipo Sennheiser (o analogo) su asta
- Ritorni audio in regia
- 1 connessione PC mini-jack
- Cablaggi necessari ai collegamenti
Video
- 1 videoproiettore con ottica standard minimo 5000lm
- Schermo per videoproiezione 4x3m in posizione centrale a fondo palco
- Ritorno HDMI o VGA in regia
- 1 TV 42’’ con uscita HDMI
- Cablaggi necessari ai collegamenti
Spazio scenico
- Dimensioni minime del palco (LxP): 7m x 6m
- Altezza ottimale al graticcio: 5m
- Quadratura nera all’italiana
- Non è necessario sipario
- Oscurabilità totale dello spazio
- Regia unica a fondo sala
Materiale di Compagnia
- 2 notebook
- Scenografie: 1 sedia nera, 6 cubi di legno
Personale tecnico richiesto su piazza
- 1 responsabile tecnico dello spazio
- 1 aiuto elettricista
Note
- Tempo di montaggio: 4 ore
- Tempo di smontaggio: 1 ora
- Lo spazio dovrà essere preventivamente riscaldato per le prove della Compagnia
- Si richiede 1 camerino, riscaldato e dotato di toilette
Variazioni alla presente scheda tecnica dovranno essere preventivamente concordate con la Compagnia.
Referente Tecnico
Francesco Massari
348 9315611
francesco.massari@teatrodellargine.org
Video | Parlando di... Mimma
Le parole più cercate
pluriversità
candido
un bes
Marco Falsetti
stage di regia
marta
tassinari
censimento
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
itc studio
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
cappuccetto rosso
Andrea Paolucci
stefano salerno
tessuti
Corso base
mattei
Marco
Micaela casalboni
gocciolina
aperitivo con il critico
cardone
arginebox
romanzo
paolucci
lampedusa mirrors
Teatrobus
corso di tessuti