C'era una sVolta Teatro Ragazzi - 2022
Locandina
Uno spettacolo del Teatro dell′Argine
di e con Caterina Bartoletti, Patrizia Proclivi, Ida Strizzi
con la voce di Lucia Gadolini
scenografie Cristina Bartoletti e Giovanni Dispenza
regia Giovanni Dispenza
foto di Luciano Paselli
Per tutte le età a partire dagli 8 anni
Debutto domenica 20 marzo 2022 ore 16.30
presso ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO)
Lo spettacolo
"C’era una volta
Tanto tempo fa
In un lontano paese
Una principessa
O forse era una bambola
Forse una bambina
Una ragazza
Insomma… c’era una volta qualcuno
Perché c’è sempre qualcuno
Se no, che storia sarebbe?!?"
Tre personaggi abitano la scena, tentano di comunicare: essere, esistere, accettarsi, essere accettati, vedersi, essere visti. Due i piani: lontano e vicino. Da lontano: una voce che narra, che spiega, che mette alla prova i personaggi, una voce adulta che interroga e, a volte, mette in difficoltà. Da vicino: i personaggi che in scena vibrano, dialogano, ballano, si incontrano; ognuno con un colore e con le proprie diversità. E in questo sovrapporsi di piani e diversi linguaggi quali danza, teatro, luci e colori, si mescolano insieme parola, gesto e scrittura creando un racconto che vorrebbe veicolare un semplice messaggio: perseguire i propri sogni e le proprie inclinazioni allontanandosi da schemi precostituiti e magari (perché no?) provando a romperli! Ecco la vera sVolta!
"C’era una volta...
C’era, sì, una volta.
Però adesso basta!
Ora… c’è una svolta.
Perché questa volta
…il finale lo decidi tu."
Il Premio
Spettacolo vincitore del Festival Vimercate dei Ragazzi 2022
«Per la bravura delle interpreti in scena, simpatiche e divertenti, per il tema del femminismo e del ruolo della donna oltre gli stereotipi, per la ricchezza dei costumi e per la capacità di coinvolgere il pubblico anche attraverso l’improvvisazione. I veri destinatari degli spettacoli del festival hanno quindi decretato i loro preferiti premiando due anteprime nazionali, che siamo certi vedranno futuri successi anche grazie a questo attestato particolare, rilasciato da giovani giurati che hanno imparato a conoscere meglio il linguaggio del teatro, lavorando con passione e serietà, senza mai dimenticare di divertirsi» (Motivazione della Giuria).
La scheda tecnica
Durata spettacolo
45 minuti circa senza intervallo
Illuminotecnica
- 24 PC 1kW provvisti di ganci, bandiere e porta gelatine
- 3 sagomatori 750W 25°/50° provvisti di 3 ganci
- 3 Par Led RGBW
- 24 canali dimmer 2,5kW/ch
- 7 sdoppi
- 4 stativi da 1 m
- 3 basi a terra
- Ritorno DMX512 in regia
- Luci di sala dimmerabili
- Carico elettrico necessario: 15 kW max
- Cablaggi necessari ai collegamenti
- Scala per puntamenti
Audio
- 1 mixer audio
- P.A. adeguato allo spazio
- Ritorni audio in regia
- 1 connessione PC mini-jack
- 2 monitor
- Cablaggi necessari ai collegamenti
Spazio scenico
- Dimensioni minime del palco (LxP): 9m x 7m
- Altezza ottimale al graticcio: 4m
- Quadratura nera all’italiana
- Non è necessario sipario
- Palco senza declivio
- Oscurabilità totale dello spazio
- Regia unica a fondo sala
Materiale di Compagnia
- 1 notebook MACBook
- 1 consolle ETC Smartfade 24/48
- Scenografie: 3 scatole di misura 105x110x220 cm (L x P x H); 2 porta abiti
- Filtri necessari
Personale tecnico richiesto su piazza
- 1 responsabile tecnico dello spazio
Note
- Tempo di montaggio: 6 ore
- Tempo di smontaggio: 2 ore
- Lo spazio dovrà essere preventivamente riscaldato per le prove della Compagnia
- Si richiedono 3 camerini per 3 attrici, riscaldati e dotati di toilette
Variazioni alla presente scheda tecnica dovranno essere preventivamente concordate con la Compagnia.
Per la pianta luci clicca qui.
Referente tecnico
Mirko Salvioli
349 4504553
Le parole più cercate
mattei
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti
Micaela casalboni
cardone
arginebox
paolo fronticelli
Corso base
Andrea Paolucci
tassinari
lampedusa mirrors
marta
stefano salerno
gocciolina
un bes
candido
paolucci
aperitivo con il critico
pluriversità
Marco
tessuti
itc studio
romanzo
Teatrobus
Marco Baliani
censimento
corso di tessuti aerei
Marco Falsetti
stage di regia
cappuccetto rosso