Della Nanna e della Pippa (1994) Teatro - 1994
Locandina
Una produzione Compagnia Teatro dell'Argine
da Pietro Aretino
con Valeria Chionna e Deborah Fortini
adattamento e regia di Massimo Tomasello
Lo spettacolo
Il dialogo La Nanna insegna alla Pippa a esser puttana è tratto dall’ opera Le sei giornate di Pietro Aretino.
Alla lettura del testo mi è sembrato che il problema più urgente fosse il rendere fruibile il linguaggio (Pietro Aretino scrive nel 1534). Questo problema è stato superato nel lavoro di messa in scena, attraverso la creazione di una partitura fisica, capace di sopperire alla difficoltà di comprensione di un linguaggio così lontano, senza però sopprimere la sonorità, la gaiezza e l’efficacia che gli sono proprie.
Ne è nato uno spettacolo molto vicino ai codici della “Commedia dell’Arte”, partendo da gesti e posture essenzialmente naturali che abbiamo poi sviluppato portandoli al paradosso e all’artificio.
Alla lettura del testo mi è sembrato che il problema più urgente fosse il rendere fruibile il linguaggio (Pietro Aretino scrive nel 1534). Questo problema è stato superato nel lavoro di messa in scena, attraverso la creazione di una partitura fisica, capace di sopperire alla difficoltà di comprensione di un linguaggio così lontano, senza però sopprimere la sonorità, la gaiezza e l’efficacia che gli sono proprie.
Ne è nato uno spettacolo molto vicino ai codici della “Commedia dell’Arte”, partendo da gesti e posture essenzialmente naturali che abbiamo poi sviluppato portandoli al paradosso e all’artificio.
(Massimo Tomasello)
Le parole più cercate
Marco Baliani
CuraUgualeFamiglia
cardone
Teatrobus
Marco
romanzo
pluriversità
Andrea Paolucci
mattei
censimento
stefano salerno
Marco Falsetti
arginebox
corso di tessuti aerei
marta
cappuccetto rosso
tessuti
aperitivo con il critico
candido
paolucci
Micaela casalboni
corso di tessuti
gocciolina
un bes
tassinari
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
Corso base
stage di regia
itc studio