Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia Teatro - 2009

Locandina
in collaborazione con CIMES-Dipartimento di Musica e Spettacolo Alma Mater Studiorum Università di Bologna
con Micaela Casalboni e Giulia Franzaresi
regia Nicola Bonazzi
Debutto mercoledì 18 novembre 2009
Lo spettacolo è stato ospitato, tra gli altri, all'Underground Theatre Festival di Arad (Romania) e al XXVI Premio Pieve organizzato dell'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano (Arezzo)
Lo spettacolo
Un titolo arduo ed enigmatico per una vicenda semplice ed emozionante, che ci riporta al cuore della nostra modernità lacerata. Due donne, Kate e Dorra, si confrontano sul tragico destino di sopraffazione toccato a quest’ultima. Lo scenario è quello della guerra nella ex-Jugoslavia.
Kate, una psicologa americana chiamata a coadiuvare i militari impegnati nella riapertura delle fosse comuni, si occupa ora di Dorra, una giovane donna che ha subito violenza in un’azione di rappresaglia, restandone segnata nella mente e nel corpo.
Nell’asettica tranquillità di una clinica svizzera, Dorra, dopo silenzi ostinati e furiosi, ripercorre le ragioni dell’odio secolare di cui è stata vittima, mentre Kate annota i progressi della sua condizione, integrandoli con osservazioni teoriche sulle pulsioni di aggressività che l’uomo balcanico mostra nei confronti delle donne. Quando la volontà di annientamento di Dorra sembra prevalere, un evento inatteso riapre la porta alla speranza.
Matéi Visniec, uno dei maggiori drammaturghi europei, rilegge la violenza delle guerre inter-etniche alla luce di una sensibilità acuta e penetrante, alternando riflessione e rappresentazione, monologo e dialogo, referto scientifico e analisi introspettiva, e delineando due indimenticabili figure di donna alle prese con un dramma irriducibile, in un teatro della parola che riesce a dare evidenza fisica al dolore e allo strazio di ogni guerra.
L’autore
Matéi Visniec (Radauti, 1956) è considerato uno degli autori più signifi cativi della drammaturgia europea contemporanea. La sua opera testimonia da subito una tensione ideale, una resistenza culturale e politica contro la manipolazione ideologica.
Dal 1977 comincia a scrivere anche pièces teatrali, che circolano diffusamente nell’ambiente letterario rumeno, sebbene ne venga vietata la messa in scena. Nel 1987 abbandona la Romania per trasferirsi in Francia, dove chiede asilo politico. Da questo momento comincia a scrivere in francese e lavora come giornalista per “Radio France Internationale”. Visniec oggi è noto in numerosi Paesi, specialmente in Francia, dove sono stati pubblicati circa una ventina di suoi lavori. I suoi testi sono stati messi in scena in Romania, Francia, Italia, Germania, Danimarca, Austria, Polonia, Finlandia, Tuchia, Moldavia, Brasile, Stati Uniti e Giappone.
Il Teatro dell’Argine ha prodotto e messo in scena un altro suo testo, Cavalli alla finestra scritto in Romania nel 1987.
Il video
Le recensioni
Sara Angrisani
La sceneggiatura è talmente potente e la recitazione così credibile e toccante da trasportare chi assiste a questo magnifico spettacolo proprio tra la polvere ed i cadaveri dimenticati, siti nei carnai bosniaci.
La scheda tecnica
-
19 PC 1kW provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
-
9 PC 500W provvisti di ganci, bandiere e porta gelatina
-
20 canali dimmer 2,5kW/ch
-
7 sdoppi
-
Ritorno DMX512 in regia
-
Luci di sala dimmerabili
-
Carico elettrico necessario: 15kW
-
Cablaggi necessari ai collegamenti
-
Scala per puntamenti
-
1 mixer audio 4 in/4 out
-
P.A. adeguato allo spazio a pianta centrale
-
Ritorni audio in regia
-
1 connessione PC mini-jack
-
Cablaggi necessari ai collegamenti
- Dimensioni minime del palco (LxP): 7m x 7m
- Altezza ottimale al graticcio: 5m
- Quadratura nera alla tedesca
- Pianta centrale con pubblico disposto sui 4 lati
- Non è necessario sipario
- Oscurabilità totale dello spazio
- Regia unica a fondo sala
- 1 notebook MACBook
- 1 consolle luci ADB Tango 48
- Scenografie: 1 finto sasso di resina, varie pietre
- Filtri necessari
- 1 responsabile tecnico dello spazio
-
Tempo di montaggio: 8 ore
-
Tempo di smontaggio: 1 ora
- Lo spazio dovrà essere preventivamente riscaldato per le prove della Compagnia
-
Sono richiesti 2 camerini per 2 attori, riscaldati e dotati di toilette