Stages - Allievi principianti e avanzati Stage di regia - Direzione e analisi del testo

incontri
Il laboratorio non è attivo in questa stagione.
durata
Da marzo a maggio.
prezzo
€ 220 per l'intero stage. € 150 se già iscritti ad un altro laboratorio. € 80 se si è gia iscritti al laboratorio intensivo di regia e drammaturgia.
iscrizione
Per i dettagli sull'iscrizione a questo Il laboratorio non è attivo in questa stagione. visitare la pagina Segreteria e iscrizioni
Docenti


Regista e drammaturgo
Insegnante corsi di teatro per adolescenti e principianti
Direttore artistico Compagnia Teatro dell'Argine
Direttore ITC Teatro
Classe 1969, bolognese, sposato, è regista e drammaturgo.
Nel 1994 insieme ad una ventina di giovani artisti fonda la Compagnia del Teatro dell'Argine di cui è direttore artistico insieme a Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni.
Dal 1994 ad oggi firma la regia di più di 20 spettacoli tra cui Il caso Di Bella (2000), Gli Equilibristi (2005), I cavalli alla finestra (2010), Il circo capovolto (2013 - Premio del pubblico al Roma Fringe Festival 2017), Le Parole e la Città (2014 – Premio Nico Garrone; finalista premio Ubu 2015), Bassa Continua/Percorso Manicomio del Progetto Ligabue (2015 – Premio Ubu 2015), L’Escale 32 (2015 - Apertura del Festival Internazionale Journée Théatrale de Carthage), La magnifica illusione (2016 - Premio Miglior scenografia e finalista Miglior spettacolo al Festival Atelier di Baia Mare, Romania), Futuri maestri (2017 - Premio della Critica e Premio Eolo Awards; finalista Premio Ubu e Rete Critica 2017).
Conduce laboratori di recitazione e di regia destinati a principianti e a professionisti e scrive una decina di testi teatrali tra cui – insieme a Luigi Gozzi, Pietro Floridia e Nicola Bonazzi – L’attentato, pubblicato da Clueb nel 2004.
Dal 2000 ad oggi dirige l'ITC Teatro di San Lazzaro, sala da 220 posti alle porte di Bologna che con 30.000 spettatori all'anno, più di 300 giornate di apertura, oltre 5.000 iscritti ai laboratori e una rete di partner istituzionali e privati che coinvolge sul piano progettuale circa 200 soggetti, è diventata un punto di riferimento in campo nazionale ed internazionale non solo sul piano artistico ma anche nell'ideazione e realizzazione di progetti speciali legati ai temi interculturali, sociali, educativi e didattici.
Nel 2014 entra in Direzione di Legacoop Bologna.
Nel 2016 viene eletto nel CdA di ATER, Associazione Teatrale Emilia Romagna, dove ricopre il ruolo di vice Presidente.
Nel 2018 entra nel CdA della Fondazione per l'Innovazione Urbana come membro indicato dal Comune di Bologna.
luoghi
ITC Studio - Sala A
Dieci incontri per approfondire due tra gli aspetti più importanti della regia teatrale: l'analisi del testo e la direzione degli attori, in altre parole, "cosa vuol dire" una battuta e "come farla dire" ad un attore. Dopo le prime lezioni introduttive nelle quali si spiegheranno la nascita della regia e i suoi elementi base, verranno presi in esame alcuni classici della teatrografia di tutti i tempi, da Eschilo a Dario Fo, passando tra gli altri per Aristofane, Shakespeare, Hofmannsthal, Pirandello. Agli allievi verrà quindi chiesto di impostare la regia di alcune scene dirigendo gli attori professionisti della Compagnia che di volta in volta saranno invitati a lezione. Uno stage pensato sia per chi comincia ad orientarsi nel mondo del teatro, sia per quegli allievi intenzionati ad approfondire i propri strumenti di analisi e direzione.
Le parole più cercate
tassinari
CuraUgualeFamiglia
Marco Baliani
pluriversità
corso di tessuti aerei
censimento
gocciolina
Andrea Paolucci
Micaela casalboni
Corso base
un bes
cardone
lampedusa mirrors
candido
arginebox
mattei
Marco
itc studio
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
Teatrobus
corso di tessuti
stefano salerno
paolo fronticelli
tessuti
stage di regia
marta
cappuccetto rosso
paolucci
romanzo