Teatro - Special Corpo: contenitore di emozioni

incontri
Il giovedì dalle 20.30 alle 22.30
durata
35 incontri da ottobre a giugno divisi in due moduli
I modulo: 10 incontri da ottobre a dicembre 202
II moduloo: 25 incontri da gennaio a giugno 2022 con saggio finale
prezzo
I modulo €140
II modulo €350 (sono possibili rateizzazioni)
iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: info@teatrodellargine.org
Docenti


Attrice
Insegnante laboratori adolescenti e principianti
Socia fondatrice della Compagnia Teatro dell'Argine, inizia i suoi studi teatrali nell'anno 1989 presso la Scuola di Teatro Skenè proseguendoli presso la Scuola Teatro Colli dove si diploma nel 1992. Qui ha modo di lavorare con Bogdan Jerkovich, Salvatore Cardone, Vadim Mikheenko. Ha lavorato in qualità di attrice con la Compagnia Teatro Aperto (Teatro Dehon di Bologna), la Compagnia Teatro della Polvere, la Compagnia Teatro Perché. Dal 1994 fa parte del Teatro dell'Argine, in qualità di attrice e insegnante di recitazione. Con la Compagnia Teatro dell'Argine ha avuto modo di approfondire gli aspetti della recitazione con maestri come Lorenzo Salveti e Giancarlo Cobelli. Tra le produzioni a cui ha preso parte Della Nanna e della Pippa (regia A. Paolucci), La sposa del vento (regia N. Bonazzi), Un ventre gonfio di assenza (regia M. Tomasello), Se non sarò me stesso (regia A. Paolucci).
luoghi
ITC Studio
Corpo: contenitore di emozioni
Dai testi di Kafka, l’uomo che cambia, l’esplorazione di un limite
Partendo da un elaborato del testo La Metamorfosi di Kafka, verranno realizzati semplici quadri scenici, dove il racconto è l'impossibilità di azione. Il lavoro prevede la costruzione di una partitura fisica collettiva, che metterà in risalto il senso di solitudine vissuto dal protagonista Gregor Samsa e il suo ritrovarsi alle prese con un corpo che non gli appartiene.
L'isolamento, la difficoltà di essere compresi, la diversità, saranno i temi affrontati nello svolgimento del laboratorio, per arrivare all'elaborazione di un monologo interiore in un'azione scenica minimalista dove dare risalto all'incomunicabilità che sussiste tra i personaggi incapaci di interagire rispetto al grande cambiamento e dove la comprensione del problema non ne determina necessariamente l'accettazione.
Un lavoro sensibile, dove l’improvvisazione al movimento e la ricerca interiore sul disagio, saranno gli elementi d’indagine e dove affrontare la scena, in merito anche a questo periodo storico di grande difficoltà relazionale.
Informazioni utili
- I laboratori 2021-22 sono stati divisi in due moduli consecutivi e indipendenti. Il primo modulo è strutturato in modo da essere propedeutico al secondo e allo stesso tempo fornisce strumenti di approfondimento indipendenti dalla prosecuzione del percorso.
- Le lezioni prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche.
Le parole più cercate
itc studio
Andrea Paolucci
cappuccetto rosso
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
mattei
Marco Falsetti
tassinari
arginebox
paolo fronticelli
Micaela casalboni
pluriversità
marta
stefano salerno
gocciolina
un bes
Teatrobus
aperitivo con il critico
cardone
CuraUgualeFamiglia
Corso base
Marco
stage di regia
candido
paolucci
romanzo
corso di tessuti
censimento
tessuti
lampedusa mirrors