Tessuti Aerei - Principianti Tessuti Aerei principianti

incontri
Una lezione a settimana, il martedì dalle 20.00 alle 22.00
durata
35 incontri da ottobre a giugno divisi in due moduli
I modulo: 10 incontri da ottobre a dicembre 2021
II modulo: 18 incontri da gennaio a maggio 2022 con saggio finale
prezzo
I modulo € 140
II modulo € 280 (sono possibili rateizzazioni)
iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: 0516271604 o info@teatrodellargine.org
Docenti


Attrice - Acrobata
Si diploma nel 2010 al corso di Nouveau Cirque alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Prosegue i suoi studi con Giancarlo Cauteruccio al Teatro Studio di Firenze Scandicci e si diploma come Tecnico della Drammaturgia Contemporanea, partecipando come performer alla messa in scena di VOCE OFF – CORPO IN /Immersioni.
Tornata a Bologna comincia una lunga collaborazione con i comici Malandrino & Veronica ricoprendo il ruolo di acrobata e danzatrice in tutte le produzioni dal 2011 ad oggi. Ha lavorato con Roberto De Simone per Turandot, al Napoli Teatro Festival con Museo delle Utopie regia di Giuseppe Sollazzo, a Malta con Amina Contin in Spectacular, Spectacular. Gli insegnati con cui ha studiato e che le hanno segnato il cammino sono: Nicole Kehrberger (Tessuti aerei), Michel Arias (Tecniche circensi), Marco Palladini (Drammaturgia), Pierre Byland (Clown), Giancarlo Cauteruccio (Regia), Shawna Farrel e Melissa Stott (Canto), Monica De Muru (Tecniche vocali), Mariano De Tassis (Illuminotecnica).
luoghi
ITC Lab
I Tessuti Aerei sono una disciplina delle arti circensi. Fanno parte delle tecniche aeree del circo e sono relativamente recenti. La loro prima apparizione risale infatti al 1997 in uno spettacolo di teatro circo della compagnia Cirque du Soleil. Sono un'evoluzione della tecnica della corda liscia aerea e consistono in un lungo tessuto (di solito il materiale più usato è la lycra monoelastica) di circa 16 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza. Questo unico tessuto viene diviso a metà, così da ottenere due tessuti di 8 metri di lunghezza e viene di solito ancorato al soffitto o a strutture stabili. L'artista-acrobata ha la possibilità sul tessuto aereo di creare ad elevate altezze coreografie e figure acrobatiche di un'elevata spettacolarità mettendo insieme arte attoriale, tecniche circensi e danza.
Informazioni utili
- I laboratori 2021-22 sono stati divisi in due moduli consecutivi e indipendenti. Il primo modulo è strutturato in modo da essere propedeutico al secondo e allo stesso tempo fornisce strumenti di approfondimento indipendenti dalla prosecuzione del percorso.
- Le lezioni prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche.
- Per partecipare al laboratorio è richiesto il Green Pass come da indicazione ministeriale.
Le parole più cercate
paolucci
romanzo
Teatrobus
stage di regia
tessuti
Marco Falsetti
cappuccetto rosso
un bes
pluriversità
Andrea Paolucci
gocciolina
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
Marco
censimento
mattei
paolo fronticelli
stefano salerno
itc studio
corso di tessuti
CuraUgualeFamiglia
cardone
candido
marta
Corso base
Micaela casalboni
tassinari
arginebox
lampedusa mirrors