Teatro - Principianti Teatro Principianti - Laboratorio Base

incontri
Una lezione a settimana (lunedì o martedì o giovedì) dalle 20.30 alle 22.30.
durata
70 ore, da ottobre/novembre a giugno.
prezzo
€ 490 per l'intero laboratorio. Sono possibili rateizzazioni.
iscrizione
Pre-iscrizione online cliccando qui
Docenti


Attrice
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Diplomata nel 1996 alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da A. Galante Garrone e nel 1999 al corso di perfezionamento per attori di prosa presso ERT di Modena, Teatro Stabile Regionale. Studia inoltre all'Ecole dramatique di S. Etienne (FR) confrontandosi con gli allievi delle più importanti scuole europee. Successivamente segue dei seminari con Serena Sinigaglia, Maria Teresa dal Pero, Cèsar Brie. Lavora per alcuni anni con la compagnia di commedia dell'arte Pantakin di Venezia, S. Paggin, S. Bressanello. Contemporaneamente anche con registi come G. Cobelli (Lezione ultima, Macbeth), N. Garella (Lo Spettro blu cabaret), G. De Monticelli (Le anime morte), P. Maccarinelli (Se questo è un uomo), A. Calenda (Otello), A. Adriatico (Le cognate), partecipando a produzioni di ERT (Modena), Arena del Sole (Bologna), Teatro dell'Argine (San Lazzaro), Franco Parenti (Milano), Teatro La Fenice (Venezia). Ha lavorato anche in cinema e in televisione con A. D'Alatri (Casomai), G. Tescari (Gli occhi dell'altro), A. Sweet (Ris). Dal 2006 lavora come insegnate e attrice con la Compagnia Teatro dell’Argine presso l’ITC Teatro.


Aiuto regista e drammaturgo
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Insegnante laboratori di teatro per adolescenti e principianti
Classe 1988. Si laurea dapprima al DAMS di Padova per poi specializzarsi all’Università di Bologna in Discipline dello Spettacolo dal Vivo. Qui incontra Claudio Longhi con cui inizia un’importante collaborazione seguendo attivamente i progetti
Nel 2014 inizia a collaborare con la Compagnia Teatro dell’Argine a partire dal progetto Le parole e la città. Ricopre il ruolo di aiuto regista in varie produzioni della compagnia tra cui Wonderland (regia di Andrea Paolucci e Nicola Bonazzi), L’escale 32 (regia di Andrea Paolucci e Moez Mrabet), La Terra vista dalla Luna (regia di Vincenzo Picone) e Casa del Popolo (regia di Andrea Paolucci). Cura con Andrea Paolucci la drammaturgia dello spettacolo La magnifica Illusione. Nel 2017 fa parte del coordinamento registico e drammaturgico dello spettacolo Futuri Maestri. Sempre nel 2017 è aiuto regista dello spettacolo Littoral (regia di Vincenzo Picone) per Fondazione Teatro Due.
Di particolare importanza è il lavoro svolto con non-professionisti attraverso la cura di attività laboratoriali. Tra queste, l'attenzione è rivolta soprattutto agli adolescenti e ad altri soggetti portatori di fragilità quali anziani, migranti e persone che hanno vissuto l'esperienza del coma.
Scena solidale e Ratto d’Europa.Nel 2014 inizia a collaborare con la Compagnia Teatro dell’Argine a partire dal progetto Le parole e la città. Ricopre il ruolo di aiuto regista in varie produzioni della compagnia tra cui Wonderland (regia di Andrea Paolucci e Nicola Bonazzi), L’escale 32 (regia di Andrea Paolucci e Moez Mrabet), La Terra vista dalla Luna (regia di Vincenzo Picone) e Casa del Popolo (regia di Andrea Paolucci). Cura con Andrea Paolucci la drammaturgia dello spettacolo La magnifica Illusione. Nel 2017 fa parte del coordinamento registico e drammaturgico dello spettacolo Futuri Maestri. Sempre nel 2017 è aiuto regista dello spettacolo Littoral (regia di Vincenzo Picone) per Fondazione Teatro Due.
Di particolare importanza è il lavoro svolto con non-professionisti attraverso la cura di attività laboratoriali. Tra queste, l'attenzione è rivolta soprattutto agli adolescenti e ad altri soggetti portatori di fragilità quali anziani, migranti e persone che hanno vissuto l'esperienza del coma.
luoghi
ITC Studio - Sala C
ITC Studio - Sala D
Il laboratorio base per principianti si propone di avvicinare al teatro persone che abbiano poca o nessuna esperienza di palcoscenico, in un percorso divertente ed emozionante, nel quale arti e tecniche base del palcoscenico sono apprese quasi senza accorgersene, attraverso una pratica graduale fatta di esercizi che sembrano giochi e di momenti di lavoro creativo individuali e corali. Nei primi mesi di laboratorio, le lezioni sono generalmente così suddivise: la prima parte, che serve anche da riscaldamento, è dedicata ad esercizi sul ritmo e per la presenza scenica, sulla concentrazione, sulla relazione con gli altri e con lo spazio, a primi approcci di costruzione del personaggio, all'invenzione di storie. Nella seconda parte, si esplorano le varie tecniche di improvvisazione (improvvisazione su tema, libera o guidata, a gruppi o in singolo, muta, con parole e così via) e drammatizzazione (dalla creazione o dalla lettura di una storia, ai modi e agli strumenti per trasformarla in azione scenica). Man mano che il tempo passa e il gruppo prende confidenza col lavoro, si cominciano a proporre i primi brevi testi teatrali, passando così gradualmente dall'improvvisazione alla recitazione, che mette naturalmente in campo altri problemi: l'analisi del testo, la scoperta dei sottotesti, la difficoltà di rendere viva la parola scritta, di tradurre in azione l'atmosfera voluta dal regista, di rendere credibile il personaggio descritto dall'autore. Infine, si passa al percorso di messa in scena vero e proprio, a partire da un testo che diventerà il copione del saggio di fine anno: in quest'ultima fase, si cerca di mettere in pratica ciò che si è appreso durante l'anno, nel viaggio forse più emozionante di tutti, quello che passa attraverso lo studio del copione, la distribuzione dei ruoli, la costruzione dello spettacolo, il debutto davanti al pubblico.
Ogni anno partono più gruppi di questo tipo, almeno uno per ogni giorno della settimana. La partenza è scaglionata: man mano che il gruppo si forma, il lavoro può cominciare. Ci sono perciò corsi che cominciano a ottobre, a novembre, a dicembre, a gennaio. Il debutto del saggio finale negli spazi dell'ITC Teatro e dell'ITC Lab avviene tra la fine di maggio e gli inizi di luglio all'interno della rassegna Le regole del gioco.
I laboratori prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche, pubblicato della Regione Emilia-Romagna.
Le parole più cercate
censimento
gocciolina
pluriversità
Corso base
lampedusa mirrors
Micaela casalboni
Marco
Marco Baliani
stefano salerno
tassinari
stage di regia
cappuccetto rosso
Marco Falsetti
mattei
corso di tessuti aerei
aperitivo con il critico
marta
candido
tessuti
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
cardone
itc studio
romanzo
corso di tessuti
un bes
Andrea Paolucci
arginebox
paolucci
Teatrobus