Teatro - Bambini e ragazzi Teatro 11-13 anni

incontri
Un incontro a settimana il lunedì o il martedì o il mercoledì o il giovedì dalle 17.15 alle 19.00.
durata
I modulo: da ottobre a metà gennaio
II modulo: da metà gennaio ad aprile
prezzo
€ 190 a modulo. Sono possibili rateizzazioni. È possibile partecipare a 1 lezione gratuita di prova su prenotazione.
iscrizione
Pre-iscrizione online cliccando qui
Docenti


Attore e regista
Attore e regista
Insegnante laboratori di teatro per bambini
Formatosi come attore presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano (2002/2005) e allievo diretto del maestro Anatoly Vasiliev, è attore, regista e pedagogo. Ha frequentato il Master Internazionale di Pedagogia della Scena L'Isola della Pedagogia (2010/2012). Tra i tanti ha studiato con Massimo Castri, Maria Consagra, Kuniaki Ida, Tatiana Olear, Renata Molinari, Giovanna Bozzolo, Elena Serra. Ha frequentato nel 2010 lo stage internazionale di Commedia dell'Arte Gli Scavalcamontagne diretto e tenuto da Eugenio Allegri in collaborazione con la Scuola di Teatro di Gap. Come attore ha lavorato con Massimo Navone, Lorenzo Loris, Maurizio Smith, Teatro dei Borghi, Tiziana Bergamaschi, Francesca Garolla, recitando in opere come Tre Sorelle (Cechov), Riccardo III, Sogno di una Notte di Mezza Estate, (Shakespeare), Frecce dell'Angelo dell'Oblio (Sinisterra), Elettra (Yourcenar). È protagonista di alcuni cortometraggi, tra cui Vetro, per la regia di Valentina Arena che ha ricevuto una menzione d'onore al Denver Underground Film Festival 2011 (Denver, USA). Come assistente alla regia ha lavorato per Andrea Lupo, Teatro dei Borghi. Ha diretto alcuni spettacoli tra i quali: Ultimo (per Teatro Corame), Loto di Sangue, Gocce sulla Sabbia (per Skenè Arti Teatrali), Camere Cieche (per Sponte). Dal 2005 collabora con diverse Associazioni e Compagnie Teatrali, tra cui il Teatro dell’Argine, come formatore ed educatore teatrale. Tra le sue collaborazioni ricordiamo: Skenè Arti Teatrali, Teatro Corame, Sponte, Teatro dell'Otium.


Attore
Insegnante laboratori di teatro per bambini e adolescenti
Classe ’79, originario di Cassino (FR), inizia a interessarsi di teatro sin dalla tenera età, coltivandone la passione fino a decidere di trasformarla in professione. Per questo nel 2001 si trasferisce a Bologna, dove ha modo di formarsi con importanti maestri del panorama nazionale e internazionale, trai i quali Arnaldo Picchi, Luigi Gozzi, Claudio Longhi e Danny Lemmo.
Negli stessi anni incontra il Teatro dell’Argine, con il quale inizia una proficua collaborazione come insegnante di teatro per bambini e adolescenti, e come attore di teatro ragazzi, partecipando agli spettacoli Onda luna (2011, regia di Vittoria De Carlo), La valigie delle storie (2011, regia di Andrea Paolucci), Controluce (2013, regia di Giovanni Dispenza).


Attrice
Insegnante laboratori di teatro per bambini e adolescenti
biljana.hamamdzieva@teatrodellargine.org
Nel 1995 si laurea come attrice professionista in Macedonia, presso l'Università Cirillo e Metodio – Facoltà d'Arte Drammatica di Skopje, perfezionandosi in Italia al Teatro del Buratto di Milano come animatrice di teatro di figura e su nero. Ha lavorato per il cinema, la tv e il teatro presso Skopje, in Macedonia, per poi approdare nel 2004 a Milano al Teatro del Trebbo; dal 2006 al 2013 ha collaborato con l'Associazione A.P.E. – Arte per Educare come insegnate di teatro e attrice. Dal 2011 al 2015 ha lavorato presso Teatro Corame, a Bologna. Dal 2015 al 2017 ha collaborato con il Teatro delle Temperie di Calcara come attrice negli spettacoli della compagnia e come insegnante nei laboratori di teatro per bambini e ragazzi. Dal 2017 lavora con il Teatro dell'Argine come attrice e insegnante di recitazione. Scrive e cura spettacoli dei laboratori di teatro nelle scuole dell'infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado e all'ITC Studio.
luoghi
ITC Studio - Sala C
ITC Studio - Sala G
Lo scopo del laboratorio è arrivare a una graduale presa di coscienza delle potenzialità espressive e comunicative del corpo, del gesto e del movimento. Integrando immaginazione, consapevolezza dello spazio, percezione corporea e musicalità si cercherà di stimolare la scoperta di sé e del proprio essere. Non solo acquisizione di tecniche teatrali, ma invito a risvegliare la propria espressività, a mettersi in gioco in prima persona, a scoprire e a condividere la capacità e la voglia di giocare, di raccontare le proprie storie e ascoltare quelle degli altri.
Metodi e tecniche utilizzate durante il laboratorio:
Il lavoro si articolerà in esercizi propedeutici per il corpo, la voce, l'ascolto di sé e degli altri e il lavoro di gruppo. Si passerà, in un secondo momento, attraverso il gioco di improvvisazione teatrale, alla costruzione di un personaggio e alla creazione di una storia che verrà proposta nel corso di una presentazione al pubblico.
Alla fine del percorso laboratoriale è prevista una presentazione al pubblico del lavoro svolto.
I laboratori prevedono il rispetto delle direttive previste nel protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle attività corsistiche, pubblicato della Regione Emilia-Romagna.
Per questo il numero massimo di partecipanti varia dai 10 ai 14 ragazzi/e in base alla capienza dell'aula.
Le parole più cercate
Marco Baliani
romanzo
Teatrobus
corso di tessuti
pluriversità
cardone
cappuccetto rosso
paolucci
stage di regia
Marco Falsetti
tassinari
tessuti
gocciolina
corso di tessuti aerei
mattei
stefano salerno
aperitivo con il critico
marta
censimento
paolo fronticelli
Micaela casalboni
arginebox
lampedusa mirrors
Marco
un bes
candido
Corso base
Andrea Paolucci
itc studio
CuraUgualeFamiglia