Come Sorelle

Lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2020 ore 10.45
Compagnia Mattioli
liberamente ispirato al racconto "Sorelle" di Lia Levi e al racconto "Il tempo delle parole sotto voce" di Anne-Lise Grobety | testo e regia Monica Mattioli e Monica Parmagnani | con Monica Mattioli
Consigliato dagli 8 ai 13 anni
Due famiglie. La famiglia Segre con due figlie, Loredana e Lucilla, e la famiglia Folliero con una figlia, Bettina. Loredana è la migliore amica di Bettina. Sono talmente amiche che un giorno Bettina propone a Loredana di diventare “sorelle di sangue”, perché se si è solo amiche forse, nel corso della vita, ci si può anche perdere, ma se si è sorelle, lo si è per sempre. Nessun pericolo minaccia la loro vita di bambine finché non arriva il tempo delle parole sottovoce. Prima di quel tempo per la strada c’era sempre rumore di festa, di vita felice. Poi le voci iniziano a cambiare intonazione ed intensità. Come Sorelle è uno spettacolo che parla dell’Olocausto, visto attraverso gli occhi dei bambini di allora; la vicenda di due famiglie italiane, una delle quali di origine ebrea, che attraverso le piccole esperienze di ogni giorno, percorrono quel periodo storico che ha portato, anche in Italia, al tragico epilogo della Storia. Ma è anche lo sguardo dei bambini di oggi, poiché lo spettacolo è il frutto di un laboratorio teatrale con ragazzi e ragazze di 9 anni che hanno riscritto, con forza, il cuore di questa nuova storia.
Costi
Ingresso al singolo spettacolo: € 5,50 a studente
Miniabbonamento a tre spettacoli da palco: € 13,50 a studente
Integrazione servizio navetta: € 3,50 a studente
NB: il miniabbonamento, o il miniabbonamento più servizio navetta, deve essere pagato interamente, al momento del ritiro.
Insegnanti ed eventuali accompagnatori: ingresso omaggio
Attenzione!!!
Gli spettacoli e i miniabbonamenti dovranno essere prenotati e ritirati negli orari di apertura della biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per gli spettacoli di novembre e dicembre 2019: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 31 ottobre 2019.
Per gli spettacoli di gennaio, febbraio e marzo 2020: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 20 dicembre 2019.
Luoghi degli spettacoli
ITC Teatro: Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
ITC Lab: Cortile ITC Teatro
ITC Studio: Via Vittoria 1, San Lazzaro di Savena
Informazioni e prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Vittoria De Carlo 349.4476304 – 051.6270150, oppure inviare una e-mail all’indirizzo vittoria.decarlo@teatrodellargine.org, indicando: titolo/i e data/e dello/degli spettacolo/i, nome della scuola e città, nome, cognome e numero telefonico del/della referente, classe, numero di studenti e di insegnanti per cui si desidera prenotare.
Le parole più cercate
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
arginebox
censimento
romanzo
paolucci
Andrea Paolucci
paolo fronticelli
cardone
CuraUgualeFamiglia
candido
stefano salerno
lampedusa mirrors
Marco Falsetti
stage di regia
Corso base
Micaela casalboni
cappuccetto rosso
pluriversità
Marco Baliani
aperitivo con il critico
marta
Marco
Teatrobus
itc studio
mattei
tessuti
tassinari
gocciolina
un bes