Buonasera con... Marta Cuscunà

Venerdì 7 agosto 2020 ore 21.15
Incontro-spettacolo
posto unico € 6,00 euro | biglietto Sostienici € 12,00
acquisto online cliccando qui
Making of Sorry, Boys
L’ospite di questa sera è nota e cara al pubblico dell’ITC Teatro, che ha avuto modo di vederla in spettacoli ormai storici quali È bello vivere liberi e La semplicità ingannata: è Marta Cuscunà, eccezionale e pluripremiata autrice e attrice friulana, da sempre impegnata su temi cruciali (dalla Resistenza alle resistenze femminili), che lei indaga attraverso gli affascinanti strumenti di un’originale forma di teatro di figura. In questa serata, accompagnerà il pubblico alla scoperta del processo creativo e del dietro le quinte di uno dei suoi spettacoli più noti e apprezzati, Sorry, Boys, che racconta la storia vera di 18 ragazze di Gloucester (Massachusetts) che nel 2008 rimasero incinte nello stesso momento per una sorta di patto segreto di maternità comune. Marta Cuscunà racconterà come ha deciso di lavorare su questa storia, scoperta grazie al documentario The Gloucester 18, e mostrerà i prototipi e gli scheletri delle sue meravigliose creature meccaniche, condividendo racconti e aneddoti sui successi e sugli intoppi del processo creativo di un’opera teatrale.
L’ospite di questa sera è nota e cara al pubblico dell’ITC Teatro, che ha avuto modo di vederla in spettacoli ormai storici quali È bello vivere liberi e La semplicità ingannata: è Marta Cuscunà, eccezionale e pluripremiata autrice e attrice friulana, da sempre impegnata su temi cruciali (dalla Resistenza alle resistenze femminili), che lei indaga attraverso gli affascinanti strumenti di un’originale forma di teatro di figura. In questa serata, accompagnerà il pubblico alla scoperta del processo creativo e del dietro le quinte di uno dei suoi spettacoli più noti e apprezzati, Sorry, Boys, che racconta la storia vera di 18 ragazze di Gloucester (Massachusetts) che nel 2008 rimasero incinte nello stesso momento per una sorta di patto segreto di maternità comune. Marta Cuscunà racconterà come ha deciso di lavorare su questa storia, scoperta grazie al documentario The Gloucester 18, e mostrerà i prototipi e gli scheletri delle sue meravigliose creature meccaniche, condividendo racconti e aneddoti sui successi e sugli intoppi del processo creativo di un’opera teatrale.
ITC Village è aperto dalle 20.00 alle 23.30 presso il Cortile dell'ITC Teatro.
In caso di pioggia la serata si terrà all’interno dell’ITC Teatro, fino ad esaurimento posti, in ordine di prenotazione.
Le parole più cercate
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
itc studio
gocciolina
stage di regia
stefano salerno
corso di tessuti
candido
pluriversità
tassinari
romanzo
aperitivo con il critico
marta
arginebox
tessuti
Micaela casalboni
paolucci
censimento
corso di tessuti aerei
Marco
Marco Baliani
un bes
lampedusa mirrors
cappuccetto rosso
mattei
cardone
Andrea Paolucci
Corso base
Marco Falsetti
Teatrobus