Bella storia! Tutta la storia del Teatro minuto per minuto in pochi minuti

Venerdì 9 luglio 2021 ore 21.15
Teatro dell’Argine
con Clio Abbate, Mattia De Luca, Paolo Fronticelli, Ida Strizzi | testo e regia Mattia De Luca
posto unico 6 euro – biglietto Sostienici 12 euro
Vi siete mai chiesti com'è nato il Teatro? E perché? E perché da più di 2000 anni continua a vivere? E come si è evoluto nei secoli? E chi sono stati gli autori più famosi e cosa hanno scritto?
(Piccolo momento di pausa per dare modo al lettore di rispondersi)
Quindi? No?! Ma davvero? Vabbè, niente paura! Ci pensiamo noi a raccontarvelo! Il Teatro dell’Argine, qui rappresentato da quattro simpatici quanto mai scalcagnati guitti da palcoscenico, vi propone una serata estiva da passare in compagnia della Storia del Teatro, ma proprio tutta la storia, dall'inizio alla fine, dal V secolo a.C. ad oggi, da rivivere con uno sguardo divertito e dissacrante, per non prendersi troppo sul serio. Si parte dall'inizio, naturalmente, ossia dai greci, quelli antichi con le toghe, e dalle loro commedie e tragedie. Continuiamo facendo un salto di quasi mille anni, andando alla scoperta della Commedia dell’Arte, da Arlecchino a La locandiera. E poi c’è lui! E non poteva essere diversamente. Lui chi? direte voi. Ma lui, il più famoso di tutti: il Bardo, Shakespeare! E non dimentichiamoci dell’800, col suo melodramma e la sua grande drammaturgia (Ibsen, Strindberg, Cechov...non so se mi spiego!). Di seguito, il Cabaret '900 propone in cartellone Karl Valentin, Achille Campanile e Luigi Pirandello! E, infine, con Bertolt Brecht, Eugène Ionesco e Samuel Beckett chiudiamo questa marcia trionfale che dura ormai da venticinque secoli! Insomma...ce n’è per tutti i gusti. Verghino siore e siori, venghino!
ITC Village è aperto dalle 20.00 fino alle 23.30 presso il cortile dell'ITC Teatro.
In caso di pioggia le serate si terranno all’interno dell’ITC Teatro, fino ad esaurimento posti.
(Piccolo momento di pausa per dare modo al lettore di rispondersi)
Quindi? No?! Ma davvero? Vabbè, niente paura! Ci pensiamo noi a raccontarvelo! Il Teatro dell’Argine, qui rappresentato da quattro simpatici quanto mai scalcagnati guitti da palcoscenico, vi propone una serata estiva da passare in compagnia della Storia del Teatro, ma proprio tutta la storia, dall'inizio alla fine, dal V secolo a.C. ad oggi, da rivivere con uno sguardo divertito e dissacrante, per non prendersi troppo sul serio. Si parte dall'inizio, naturalmente, ossia dai greci, quelli antichi con le toghe, e dalle loro commedie e tragedie. Continuiamo facendo un salto di quasi mille anni, andando alla scoperta della Commedia dell’Arte, da Arlecchino a La locandiera. E poi c’è lui! E non poteva essere diversamente. Lui chi? direte voi. Ma lui, il più famoso di tutti: il Bardo, Shakespeare! E non dimentichiamoci dell’800, col suo melodramma e la sua grande drammaturgia (Ibsen, Strindberg, Cechov...non so se mi spiego!). Di seguito, il Cabaret '900 propone in cartellone Karl Valentin, Achille Campanile e Luigi Pirandello! E, infine, con Bertolt Brecht, Eugène Ionesco e Samuel Beckett chiudiamo questa marcia trionfale che dura ormai da venticinque secoli! Insomma...ce n’è per tutti i gusti. Verghino siore e siori, venghino!
ITC Village è aperto dalle 20.00 fino alle 23.30 presso il cortile dell'ITC Teatro.
In caso di pioggia le serate si terranno all’interno dell’ITC Teatro, fino ad esaurimento posti.
Le parole più cercate
paolo fronticelli
tessuti
corso di tessuti
pluriversità
lampedusa mirrors
arginebox
tassinari
mattei
romanzo
cappuccetto rosso
candido
stage di regia
censimento
corso di tessuti aerei
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
itc studio
aperitivo con il critico
marta
Andrea Paolucci
Corso base
paolucci
gocciolina
un bes
Teatrobus
Marco Baliani
stefano salerno
Marco Falsetti
cardone
Marco