Oltre il palcoscenico | Paolo Nani

Da venerdì 11 a domenica 13 febbraio 2022
Laboratorio con Paolo Nani, incontro Se è difficile funziona, spettacolo La lettera
Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee
Venerdì 11 febbraio | dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Sabato 12 febbraio | dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e delle ore 14.30 alle ore 17.00
Sabato 12 febbraio | dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e delle ore 14.30 alle ore 17.00
presso ITC Teatro
Laboratorio condotto da Paolo Nani
Paolo Nani lavora come assistente creativo, offrendo ai partecipanti la sua esperienza per la creazione di scene individuali e di gruppo, alla scoperta del processo creativo che conduce alla costruzione di uno spettacolo, dall’ispirazione al gioco drammaturgico, dal timing allo stile, dallo studio alla realizzazione.
Sabato 12 febbraio ore 18.00
Laboratorio condotto da Paolo Nani
Paolo Nani lavora come assistente creativo, offrendo ai partecipanti la sua esperienza per la creazione di scene individuali e di gruppo, alla scoperta del processo creativo che conduce alla costruzione di uno spettacolo, dall’ispirazione al gioco drammaturgico, dal timing allo stile, dallo studio alla realizzazione.
Sabato 12 febbraio ore 18.00
presso ITC Teatro
Se è difficile funziona | Incontro con Paolo Nani
Paolo Nani da alcuni anni ha intrapreso un’attività continuativa di pubblicazione sul web di brevi video, che collezionano decine di migliaia di visualizzazioni, nei quali espone la sua visione estetica e filosofica del teatro e della vita. La proiezione di alcuni di questi video sarà il punto di partenza per un confronto molto diretto e sincero col pubblico presente su molteplici aspetti del lavoro dell’attore e, soprattutto, per conoscere un po’ più da vicino cosa succede dietro le quinte.
Domenica 13 febbraio | ore 16.30
Se è difficile funziona | Incontro con Paolo Nani
Paolo Nani da alcuni anni ha intrapreso un’attività continuativa di pubblicazione sul web di brevi video, che collezionano decine di migliaia di visualizzazioni, nei quali espone la sua visione estetica e filosofica del teatro e della vita. La proiezione di alcuni di questi video sarà il punto di partenza per un confronto molto diretto e sincero col pubblico presente su molteplici aspetti del lavoro dell’attore e, soprattutto, per conoscere un po’ più da vicino cosa succede dietro le quinte.
Domenica 13 febbraio | ore 16.30
presso ITC Teatro
AGIDI
La lettera
con Paolo Nani | ideazione Nullo Facchini e Paolo Nani | regia Nullo Facchini
Il tema de La lettera è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa, chissà perché, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, la affranca e sta per uscire quando gli viene il dubbio che nella penna non ci sia inchiostro. Controlla e constata che non ha scritto niente. Deluso, esce. Tutto qui. La storia de La lettera si ripete 15 volte in altrettante varianti come: all'indietro, con sorprese, volgare, senza mani, horror, cinema muto, circo... La lettera nasce come studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo; è liberamente ispirato al libro dello scrittore francese Raymond Queneau Esercizi di Stile, scritto nel 1947, dove una breve storia è ripetuta 99 volte in altrettanti stili letterari. Tra qualche mese La lettera compirà 30 anni; dal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo, l'hanno visto in Groenlandia e in Giappone, in Argentina e in Spagna, in Norvegia e in Italia, oltre 1800 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista. Più di una ragione, dunque, per riprogrammare La lettera all’ITC Teatro dopo tanti anni.
AGIDI
La lettera
con Paolo Nani | ideazione Nullo Facchini e Paolo Nani | regia Nullo Facchini
Il tema de La lettera è molto semplice: un uomo entra in scena, si siede a un tavolo, beve un sorso di vino che però sputa, chissà perché, contempla la foto della nonna e scrive una lettera. La imbusta, la affranca e sta per uscire quando gli viene il dubbio che nella penna non ci sia inchiostro. Controlla e constata che non ha scritto niente. Deluso, esce. Tutto qui. La storia de La lettera si ripete 15 volte in altrettante varianti come: all'indietro, con sorprese, volgare, senza mani, horror, cinema muto, circo... La lettera nasce come studio sullo stile, sulla sorpresa e sul ritmo; è liberamente ispirato al libro dello scrittore francese Raymond Queneau Esercizi di Stile, scritto nel 1947, dove una breve storia è ripetuta 99 volte in altrettanti stili letterari. Tra qualche mese La lettera compirà 30 anni; dal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo, l'hanno visto in Groenlandia e in Giappone, in Argentina e in Spagna, in Norvegia e in Italia, oltre 1800 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista. Più di una ragione, dunque, per riprogrammare La lettera all’ITC Teatro dopo tanti anni.
Laboratorio: € 110,00 | € 90,00 allievi ITC Studio | 10% di sconto per chi partecipa a tutti i laboratori Oltre il palcoscenico | per iscrizioni clicca qui
Incontro: ingresso gratuito fino a esaurimento posti | prenotazione consigliata cliccando qui
Spettacolo: intero € 16,00 | ridotto € 14,00 (under 26, over 60, convenzionati) | ridotto Social e Card Cultura € 12,00 | A teatro con 1 euro € 1,00 | è possibile acquistare online cliccando qui
Incontro: ingresso gratuito fino a esaurimento posti | prenotazione consigliata cliccando qui
Spettacolo: intero € 16,00 | ridotto € 14,00 (under 26, over 60, convenzionati) | ridotto Social e Card Cultura € 12,00 | A teatro con 1 euro € 1,00 | è possibile acquistare online cliccando qui
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
- Si comunica che per la partecipazione all'incontro e allo spettacolo è richiesto il Super Green Pass dai 12 anni.
- Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell'evento.
- Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.
Le parole più cercate
Marco Baliani
cappuccetto rosso
gocciolina
stage di regia
CuraUgualeFamiglia
un bes
Micaela casalboni
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
cardone
tassinari
paolo fronticelli
censimento
arginebox
Corso base
stefano salerno
Marco Falsetti
tessuti
Marco
mattei
Teatrobus
candido
marta
lampedusa mirrors
corso di tessuti aerei
paolucci
corso di tessuti
pluriversità
itc studio
romanzo