SPOSTATO AL 3 DICEMBRE | Vite che sono anche la mia | Marco Balzano

Venerdì 19 novembre 2021 | ore 21.00
a cura di Ornella Mastrobuoni | conversazione con Marilena Renda | letture di Lucia Gadolini
ingresso libero
prenotazione consigliata cliccando qui
EVENTO SPOSTATO AL 3 DICEMBRE 2021 PRESSO LA MEDIATECA DI SAN LAZZARO
Sugli scaffali delle librerie dilagano generi ibridi: romanzi autobiografici, non-fiction novel, autofiction… Che fine ha fatto la pura invenzione? O non è vero piuttosto che per i narratori la fantasia è sempre memoria, testimonianza, come scriveva vent’anni fa Lalla Romano? Come entra dunque l’elemento autobiografico nei romanzi? Come avviene la trasfigurazione da vita vissuta a invenzione? Che ruolo gioca la memoria nel processo immaginativo? Si può misurare la distanza tra chi scrive e i suoi personaggi, le storie che racconta? A queste e altre domande saranno invitati a rispondere due scrittrici e due scrittori in una serie di conversazioni aperte al pubblico, il venerdì sera presso l’ITC Teatro di San Lazzaro.
Il giorno successivo, il sabato mattina presso la Mediateca di San Lazzaro, ciascuno di loro incontrerà un piccolo gruppo di persone interessate a fare esperienza di scrittura e, nel corso di un laboratorio, proporrà esercizi di scrittura seguiti dalla condivisione in gruppo e da una riflessione sui meccanismi narrativi messi in atto.
Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Oltre a raccolte di poesie e saggi, ha pubblicato per Sellerio i romanzi Il figlio del figlio (premio Corrado Alvaro), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano), L’ultimo arrivato (Premio Campiello, Premio Biblioteche di Roma e Premio Volponi). Per Einaudi è uscito nel 2018 Resto qui (tra gli altri, premio Bagutta, premio Isola d’Elba, Prix Méditerranée, finalista premio Strega), tradotto in trenta paesi. Nel 2019 pubblica il saggio Le parole sono importanti (premio Città delle Rose) e nel 2021 il romanzo Quando tornerò. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera e insegna Scrittura creativa alla scuola Belleville di Milano.
Si comunica che per la partecipazione all’evento è richiesto il Green Pass.
Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina durante tutto lo svolgimento della serata. Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita, i posti saranno distanziati come da indicazioni ministeriali.
Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina durante tutto lo svolgimento della serata. Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita, i posti saranno distanziati come da indicazioni ministeriali.
Le parole più cercate
stefano salerno
paolucci
romanzo
Corso base
pluriversità
candido
stage di regia
itc studio
censimento
gocciolina
cappuccetto rosso
tassinari
corso di tessuti aerei
Marco Falsetti
aperitivo con il critico
lampedusa mirrors
Teatrobus
mattei
Micaela casalboni
Marco
Marco Baliani
un bes
cardone
marta
CuraUgualeFamiglia
arginebox
corso di tessuti
tessuti
paolo fronticelli
Andrea Paolucci