Arturo

Mercoledì 9 marzo 2022 | ore 10.00
Florian Metateatro | Rueda/Habitas
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich | scena Fiammetta Mandich | sound design Dario Costa | light design Marco Guarrera | illustrazioni Margherita Nardinocchi | assistenza e cura Anna Ida Cortese
Consigliato dai 12 ai 18 anni
Il progetto nasce dall’incontro di due registi/autori che condividono lo stesso dolore: la perdita dei propri padri. Da qui l’esigenza di stare in scena senza la mediazione degli attori, lavorando su due differenti piani: quello dei padri che si raccontano in prima persona e quello in cui emerge il punto di vista dei figli. I due piani si invertono, si intersecano, si mischiano e a volte quasi si confondono. Sul palco si costruisce un puzzle della memoria, composto di dodici pezzi – corrispondenti ad altrettante scene – che esplorano il tema utilizzando forme e linguaggi differenti, includendo momenti di interazione con gli spettatori e altri senza una drammaturgia definita. I titoli dei pezzi del puzzle saranno scritti dagli spettatori prima dello spettacolo, per poi essere mischiati e disposti nello spazio in maniera casuale. Ciò permette al lavoro di avere una struttura mutevole, non replicabile e dalle “infinite” combinazioni, proprio come l’andamento della memoria; altresì consente allo spettacolo di trasformare le autobiografie dei due attori da memorie private a atto collettivo, aperto, universale, in quanto il segno grafico lasciato dagli spettatori si fa parte integrante e imprescindibile della scena. L’intento è di trattare la morte, spesso vista come un tabù, con la voglia non di compatirsi o cercare conforto, bensì trasformando il dolore in atto creativo.
Costi
Ingresso al singolo spettacolo: € 6 a studente
Miniabbonamento a due spettacoli: € 10 a studente
Insegnanti ed eventuali accompagnatori: ingresso omaggio
NB: il miniabbonamento deve essere pagato interamente, al momento del ritiro.
Attenzione!!!
Gli spettacoli e i miniabbonamenti dovranno essere prenotati e ritirati negli orari di apertura della biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per gli spettacoli di novembre e dicembre 2021: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 29 ottobre 2021.
Per gli spettacoli di gennaio, febbraio e marzo 2022: prenotazione obbligatoria e ritiro dei biglietti entro il 21 dicembre 2021.
Informazioni e prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Vittoria De Carlo 349.4476304 – 051.6270150, oppure inviare una e-mail all’indirizzo vittoria.decarlo@teatrodellargine.org, indicando: titolo/i e data/e dello/degli spettacolo/i, nome della scuola e città, nome, cognome e numero telefonico del/della referente, classe, numero di studenti e di insegnanti per cui si desidera prenotare.
Le parole più cercate
corso di tessuti aerei
stefano salerno
Andrea Paolucci
CuraUgualeFamiglia
un bes
stage di regia
tassinari
lampedusa mirrors
itc studio
Teatrobus
romanzo
Marco
Marco Falsetti
censimento
paolucci
pluriversità
Marco Baliani
Corso base
cardone
gocciolina
cappuccetto rosso
paolo fronticelli
mattei
marta
candido
corso di tessuti
aperitivo con il critico
arginebox
tessuti
Micaela casalboni