Festival delle Scuole 2022

Venerdì 13 maggio 2022 | ore 20.00
ShakesQuiz
I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo
Manuale per vivere la morte
I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | omaggio fino ai 5 anni
ShakesQuiz
I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 1° gruppo
con Thi Phuong Agostini, Mila Ansaloni, Agnese Bacconi, Elena Bentivogli, Sara Bonfiglioli, Marta D’Adamo, Miryam Karol Falletta, Serena Farnè, Sara Musto, Angelica Negri, Ginevra Princigallo, Andrea Scamandri, Mario Velardo, Matilde Zanantoni
oggetti e attrezzeria: laboratorio scenografico dell’Istituto Mattei a cura della professoressa Valentina Cerofolini
a cura di Ida Strizzi e Laura Gnudi
Spettacolo sovrattitolato per non udenti in collaborazione con FIADDA Bologna-AGFA
Gli studiosi si interrogano quotidianamente sulla vita e le opere della mente più geniale di tutti i tempi – William Shakespeare! Ma il gruppo di “dottori” del pool Mattei 2022 ha osato di più: «William Shakespeare è l’unica strada che può aiutarci a vivere meglio». Applicato due volte al giorno – prima e dopo i pasti – ci renderà migliori e trasformerà, secondo il metodo, le nostre vite da un susseguirsi di azioni comuni in strabilianti e fantasmagoriche... momenti da vivere appieno. «Perché tutto il mondo è palcoscenico» e allora basta respirare a fondo, mettere un piede fuori dalle quinte e vivere lo spettacolo della nostra quotidianità.
Manuale per vivere la morte
I.I.S. E. Mattei di San Lazzaro di Savena (BO) 2° gruppo
con Francesca Amarante, Giacomo Battistini, Chiara Bon, Simone Bonerba, Paride Bosco, Riccardo Cernera, Sofia Dallari, Irene De Angelis, Anastasia Demontis, Viola Donati, Sara Fortuzzi, Rodolfo Internicola, Giorgia Maiocchi, Margherita Mazzetti, Alessandra Puglisi, Elena Sorrentino, Riccardo Talarico
a cura di Giacomo Armaroli
Bè, prima o poi capiterà a tutti di morire, ma basta essere pronti. Pronti per cosa? Per il nuovo inizio, la fine di una storia e l’inizio di un’altra. Quale storia? È difficile dirlo, ma di una cosa siamo certi: non c’è modo di affrontare qualcosa se non prepararsi a dovere: ecco il nostro manuale per vivere la morte. Capirla, affrontarla, parlarci, litigarci, scherzarci su e riderle in faccia! Perché una risata seppellirà ogni cosa.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
- Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell'evento.
- Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.
Le parole più cercate
stefano salerno
aperitivo con il critico
itc studio
lampedusa mirrors
un bes
Marco Baliani
Teatrobus
gocciolina
tessuti
paolucci
corso di tessuti
candido
Marco Falsetti
romanzo
Corso base
stage di regia
Andrea Paolucci
tassinari
marta
arginebox
cardone
pluriversità
censimento
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti aerei
paolo fronticelli
mattei
cappuccetto rosso
Marco
Micaela casalboni