Con la stoffa del sogno

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 | ore 21.15
Laboratori Teatro dell'Argine
con gli allievi e le allieve del laboratorio Intensivo di Recitazione del Venerdì
Maria Rosaria Aprile, Francesca Arrivabene, Lucia Bonini, Chiara Candini, Lorenzo Cavrini, Angela Degli Esposti, Francesca Imparato, Margherita Marchioni, David Pardo, Roberta Parrella, Laura Todini, Claudia Trottini
a cura di Micaela Casalboni
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | omaggio fino ai 5 anni
Una tempesta scaraventa sull’isola dell’Asinara un gruppetto eterogeneo di naufraghi: quattro camorristi, le due guardie che li stavano accompagnando in penitenziario, e i quattro membri di una compagnia teatrale di giro. I camorristi decidono di spacciarsi per teatranti e costringono gli attori a coprirli quando, finalmente, arrivano al carcere per chiedere aiuto al direttore.
Ma quest’ultimo è uomo diffidente, e per giunta amante del teatro. Sospetta subito che la compagnia ospiti qualcuno dei fuggiaschi e lancia una sfida degna della miglior commedia di Shakespeare: gli artisti dovranno mettere in scena in 5 giorni La Tempesta, uno dei capolavori, appunto, del grande Bardo, i cui protagonisti assomigliano stranamente agli attori (e ai non-attori) che li interpretano…
Una storia semplice e divertente, e al contempo un grande omaggio al teatro, il teatro fatto di assi e di chiodi, di bastoncini di legno che diventano bacchette magiche e teli azzurri che si trasformano in mari in tempesta. Il teatro come luogo dell’immaginazione non solo di chi lo fa, ma anche di chi lo osserva e contribuisce, con la propria fantasia, a questa magia millenaria.
Il teatro che ci è mancato, tanto, in tutti questi mesi, il teatro dei nostri allievi e allieve, che sudano per ore durante le prove alla fine di una giornata di lavoro e poi svuotano cantine e soffitte e si improvvisano scenografe e costumisti per PURA PASSIONE.
E una buona dose di voglia di stare insieme.
Questo piccolo omaggio dunque è per Shakespeare, per Eduardo che lo ha tradotto nella sua lingua, per i vari film che ad essi si sono ispirati, ma soprattutto questo omaggio è per loro: il popolo di quell’isola meravigliosa e piena di incantesimi che è l’ITC Studio.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
- Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell'evento.
- Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.
Le parole più cercate
Marco Falsetti
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
pluriversità
Micaela casalboni
tessuti
itc studio
Andrea Paolucci
corso di tessuti
un bes
corso di tessuti aerei
gocciolina
candido
cardone
censimento
aperitivo con il critico
romanzo
Teatrobus
marta
paolucci
stefano salerno
arginebox
lampedusa mirrors
Corso base
Marco Baliani
cappuccetto rosso
tassinari
stage di regia
Marco
mattei