Le regole del gioco 2022

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022
Laboratori Teatro dell'Argine
Antigone nella città
ITC Lab, ore 20.45
con gli allievi e le allieve dell'Intensivo di Recitazione del Mercoledì
a cura di Micaela Casalboni
Pallottole e Paillettes
ITC Teatro, ore 21.15
con gli allievi e le allieve del Giovedì Bianco
a cura di Lea Cirianni
intero € 8,00 | riduzioni Antigone nella città * | riduzioni Pallottole e paillettes **
Antigone nella città
presso ITC Lab ore 20.45 | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Marisa Bergamini, Sebastiano Cammelli, Valentina Ferri, Brankica Grudic, Alessandro Lydster, Marco Martinelli, Roberta Parrella, Elisa Pompilio, Viviana Santoro
a cura di Micaela Casalboni
Grazie agli artisti/e, agli allievi/e e ai cittadini/e che nel 1991 presero parte alla cerimonia civica e teatrale per la memoria delle vittime della strage del 2 agosto 1980
Un grazie speciale a Cinzia Venturoli, storica, autrice del libro “Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria”
Antigone è il personaggio di una famosissima tragedia di Sofocle. Ma è molto più di questo. Antigone è una ragazza che, pur rischiando la morte, decide di andare contro una legge dello Stato che ritiene iniqua, nonché contraria alle leggi divine e alle leggi dell’amore. Per questa ragione, Antigone diventa un mito che sopravvive ai secoli: il simbolo di coloro che hanno la forza di opporsi all’ingiustizia, anche quando questa ingiustizia proviene dallo Stato. Il simbolo di coloro che portano fino in fondo l’opera di verità e giustizia, perché solo in questo modo i morti possono riposare tranquillamente e i vivi proseguire la loro costruzione di una società equa. Sempre per questa ragione, Antigone è una delle storie più riscritte e trasposte della storia della letteratura, del teatro, dell’opera, studiata in filosofia, giurisprudenza, psicologia, mito fondativo. Come tale, Marco Baliani, Maria Maglietta, Bruno Tognolini e altri, nel 1991, la presero come spunto di partenza per quella che definirono “cerimonia civica e teatrale per la memoria delle vittime della strage di Bologna”. Uno spettacolo itinerante per Bologna, che testimoniasse il grande dolore e la grande indignazione per l’esito del processo d’appello per la strage del 1990, quando, nonostante gli indizi probatori che l’accusa era riuscita a presentare in aula, tutte le condanne precedenti furono azzerate. Quello spettacolo-rito del 1991 nasceva da questi sentimenti e dalla voglia di tenere viva l’attenzione, la memoria e la ricerca di giustizia. Oggi, a 42 anni dalla strage, a 31 da quello spettacolo di piazza e a pochi mesi dall’ultimo esito processuale di aprile 2022, vogliamo recuperare Antigone, e anche il lavoro di quegli artisti/e, allievi/e e comuni cittadini/e e dare voce di nuovo alla storia del 2 agosto attraverso la storia di Antigone, che, come tutti i miti, è sempre giovane e forte, non invecchia e non passa mai di moda. E di memoria.
Pallottole e paillettes - Una commedia psicologico-esistenziale
presso ITC Teatro ore 21.15 | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Lorenzo Bernardini, Salvatore Caianiello, Barbara Cavazzini, Laura D'Onofrio, Maria Serena Ferriani, Chiara Folinea, Chiara Lazzarini, Francesca Maulà, Nicolò Rubini, Giovanna Venturi
a cura di Lea Cirianni
Betty l’emotiva, Kevin l’irrefrenabile dongiovanni, Stella la diva decaduta sempre un po’ brilla, Eliana la bella raccomandata, Ellen l’assistente super efficiente e Francis il regista in perenne crisi artistica con una moglie molto apprensiva. Ah! E poi c’è lo stravagante Mimetto che assilla, in ogni modo e in ogni dove, il povero Francis per avere una parte nella sua commedia. Eccoli qui i nostri protagonisti alle prese con un nuovo spettacolo da preparare. Le premesse non sono certo delle migliori e la situazione può esplodere da un momento all’altro. Ma quando tutto sembra perduto, a salvare la situazione arriva un improbabile personaggio che di teatro non ne sa nulla ma che con i suoi consigli risolverà la situazione. E alla fine Carmè… beh ma questa è una sorpresa!
Biglietti
* Antigone nella città
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | omaggio fino ai 5 anni
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | omaggio fino ai 5 anni
** Pallottole e paillettes
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | ridotto allievi ITC Studio € 1,00 | omaggio fino ai 5 anni
intero € 8,00 | ridotto dai 6 agli 11 anni € 5,00 | ridotto allievi ITC Studio € 1,00 | omaggio fino ai 5 anni
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
-
Si ricorda che all'interno del teatro è obbligatorio l'utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell'evento.
-
Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.
Le parole più cercate
Andrea Paolucci
arginebox
Micaela casalboni
Corso base
Teatrobus
Marco Baliani
pluriversità
corso di tessuti aerei
Marco
itc studio
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
censimento
stage di regia
mattei
cardone
gocciolina
tessuti
aperitivo con il critico
CuraUgualeFamiglia
cappuccetto rosso
romanzo
corso di tessuti
marta
un bes
tassinari
stefano salerno
candido
paolucci
Marco Falsetti