Le regole del gioco 2014
martedì 17 giugno
Laboratori ITC Studio
Chi è di scena?
con gli allievi del laboratorio di canto individuale
a cura di Monia visani
La stanza bianca
con gli allievi del Gruppo lunedì rosso
regia di Lorenzo Ansaloni
posto unico: 6,00 €
Presso ITC Teatro (Via Rimembranze, 26 - San Lazzaro) - ore 21.00
Chi è di scena?
saggio degli allievi del laboratorio di canto individuale
a cura di Monia visani
prima parte:
Ho imparato a sognare - Emanuele Sgargi/Gianluca Sgargi
Summertime - Silvia Ghirardi Frilli
Senza di me - Valentina Caranti
I'll never love this way again - Anna Viero
Mad about you - Silvia Rapino
Come undone - Gianluca Cotti
Città vuota - Giulia Franzaresi
Tutto quello che un uomo - Piero Bassi
Son of a preacher man - Erica Garulli
Sono come tu mi vuoi - Antonella Albertazzi
Come foglie - Simona Odino
Puttin' on the Ritz - Nicola Foletti
seconda parte:
Io sono metà - Chiara Di Stefano
Il mare d'inverno - Cristina Benincasa Cuppini
Canto (anche se sono stonata) - Prisca Fortini
More than words - Gianluca Sgargi/Emanuele Sgargi
Don't know why - Annamaria Monastero
Ancora, ancora, ancora - Simone Fracca
I say a little prayer - Chiara Cenerini
Voglio una donna - Lorenzo Natali
Let it go - Patrizia Proclivi
Estate - Giuseppe Tanzarella
e il gran finale...
Coreografie: Patrizia Proclivi
Ballerine: Valentina Bressanin, Manuela Chiera, Martina Corazza, Prisca Fortini, Silvia Ghirardi Frilli, Rosita Goldoni, Rossella Goldoni, Corinne Signani.
Basso elettrico: Saverio D'Onofrio
Presso Mediateca (Via Caselle, 22 - San Lazzaro) - ore 21.30
La stanza bianca
di Don De Lillo
con Bruno Arnoldo, Paola Bertelli, Leonarda Carlini, Jan Alexander Corsini, Giacomo Cozzi, Chiara De Carlo, Alpina Ferrini, Gianpaolo Liberti, Alessandra Maccaferri, Matteo Malacarne, Marina Melnic, Clelia Mingozzi, Emilie Monate, Samuele Montalbano, Roberta Parrella, Patrizia Stancanelli
regia di Lorenzo Ansaloni
Da uno dei giganti della letteratura americana contemporanea, un testo teatrale enigmatico ed inquietante eppure paradossalmente molto comico: in altre parole, modernissimo.
La stanza bianca è un testo spiazzante già per come si presenta: due atti unici apparentemente lontanissimi eppure legati da rimandi sottilissimi che stuzzicano la curiosità dello spettatore. Il primo atto si svolge in una stanza d’ospedale in cui i ruoli dei malati e dei dottori si rovesciano di continuo; il secondo in una camera d’albergo in cui alloggia una coppia tutta presa dal desiderio di vedere finalmente all’opera la misteriosa Compagnia teatrale Arno Klein (che non a caso è lo stesso nome del reparto psichiatrico confinante con l’ospedale del primo atto…).
La stanza bianca è dunque una commedia che indaga il confine sottilissimo tra follia e normalità, tra verità e finzione, ma che è soprattutto una grande dichiarazione d’amore per il teatro.
Le parole più cercate
paolucci
Corso base
candido
cardone
corso di tessuti
itc studio
mattei
paolo fronticelli
Teatrobus
lampedusa mirrors
Marco
tessuti
pluriversità
Andrea Paolucci
censimento
Marco Falsetti
tassinari
marta
aperitivo con il critico
Marco Baliani
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
Micaela casalboni
gocciolina
corso di tessuti aerei
un bes
cappuccetto rosso
romanzo
arginebox
stage di regia