Elfriede Jelinek nelle scuole

venerdì 6 marzo - ore 21.00
Lui non come lui, esito finale del laboratorio a cura di Angela Malfitano e Rossela Cabiddu / Associazione Tra un Atto e l'Altro
Totenauberg, esito finale del laboratorio a cura di Nicola Bonazzi e Mattia De Luca / Teatro dell'Argine
con i partecipanti ai laboratori teatrali dedicati agli studenti delle scuole medie superiori di Bologna e provincia nell'ambito del Festival Focus Jelinek
coreografie di Paola Palmi con gli utenti delle Officine di Creazioni C.E.P.S.
ingresso gratuito
Lui non come lui
a cura di Angela Malfitano e Rossella Cabiddu
con i ragazzi e le ragazze dell'Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi Fioravanti e del Liceo Artistico Arcangeli
Carlotta Amadei, Nicola Bizzarri, Lorenzo Celli, Sofia Carè, Andrea Colella, Michelle Coleman, Sofia Diaferio, Alice Diana, Arianna Ferrara Gennari, Edoardo Francia, Federico Hu, Mireia Mancino, Baviy Mekaiel, Viola Pannacci, Lorenzo Piccagli, Eugenia Prudentino, Margherita Raponi, Cabiria Santisi, Viorica Stoleicov, Antony Tugnoli
In Lui non come lui si parla del poeta e scrittore svizzero Robert Walser, grande camminatore solitario che attualmente è considerato uno dei massimi scrittori di lingua tedesca del novecento. Acutissimo osservatore dei particolari, apparentemente inerti, di ambienti e rapporti umani, che egli ricompone in un enigmatico tutto dove gli aspetti più banali dell’esistenza quotidiana vengono portati ad essere i fondamenti della vita stessa.
Con le armi del teatro abbiamo la possibilità di addentarci dentro storie esemplari, anche lontane da noi ma al tempo stesso vicine, cercando di capire, distinguere e approfondire valori positivi e derive pericolose di diverse vicende umane, che diventano anche fabula esemplare. Inoltre la scrittura innovativa del Premio Nobel Jelinek assume nelle bocche dei nostri giovani e utenti, sfumature inaspettate, nuove ed emozionanti, che aprono scenari di profonda riflessione sul futuro dell’umanità.
Totenauberg
a cura di Nicola Bonazzi e Mattia De Luca
con i ragazzi e le ragazze dell'Istituto Enrico Mattei e dell'Istituto d'Istruzione Superiore Ettore Majiorana
Sara Abukar, Carla Balog, Gabriele Cioli, Vito Enrico Fanizzi, Enrico Galuppi, Bianca Marzolo, Ludovica Roberti, Mirko Salvioli
Il lavoro su Totenauberg, realizzato con alcuni ragazzi delle scuole superiori già coinvolti nel progetto Scenari Solidali Junior, prova a far reagire l’algido flusso di parole della Jelinek con l’energia dirompente degli adolescenti. Il testo della Jelinek, che descrive, per suggestioni analogiche, l’equivoca adesione al fascismo di Heidegger e la sua tormentata storia d’amore con Hanna Arendt, viene sminuzzato al fine di aggirare (e insieme, per paradosso, assecondare) la tensione antinarrativa presente nel testo. I testi teatrali della Jelinek sono organismi magmatici, dove non esiste racconto, ma solo un nucleo di pensiero che cresce e si moltiplica attraverso ininterrotti monologhi.
In questo caso la vicenda di Heidegger è esemplare, per la Jelinek, del latente fascismo prodotto dal benessere, e di cui l’autrice accusa in prima istanza i propri connazionali austriaci.
La tendenza all’odio razziale è rappresentato in Totenauberg da non meglio precisati “uomini” vestiti alla tirolese, che si scagliano contro “turisti-sciatori” venuti a “invadere” il loro paese. Così, nell’esito finale di laboratorio tratto dal testo della Jelinek, vedremo un ignaro turista che, giunto baldanzosamente sulle montagne austriache, dovrà subire una serie sempre più umiliante di angherie da parte degli abitanti del luogo.
Se questo schema prova a dare una griglia narrativa ai brani di testo tratti da Totenauberg, la messa in scena si avvarrà tuttavia di materiali diversi, a partire dalle improvvisazioni dei ragazzi, per creare, come nell’originale della Jelinek, un effetto di spaesamento, dove il senso passi, più che da una trama compiuta, da una serie di suggestioni e analogie per via metaforica.
Le parole più cercate
cappuccetto rosso
Andrea Paolucci
candido
censimento
Micaela casalboni
cardone
mattei
Marco
Corso base
itc studio
arginebox
CuraUgualeFamiglia
un bes
tassinari
gocciolina
Teatrobus
romanzo
corso di tessuti
aperitivo con il critico
paolucci
pluriversità
stage di regia
stefano salerno
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
tessuti
marta
Marco Falsetti
lampedusa mirrors
paolo fronticelli