Le regole del gioco 2015

mercoledì 24 giugno ore 21.30
Laboratori ITC Studio
Il balcone di Giulietta
con gli allievi del Gruppo mercoledì verde
laboratorio a cura di Giulia Franzaresi e Giulia Ventura
regia di Giulia Franzaresi
Por Toda la Vida!
con gli allievi del Gruppo intensivo light del mercoledì
a cura di Giovanni Dispenza
posto unico 6 euro
Il balcone di Giulietta
Presso ITC Teatro | Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Francesca Arrivabene, Claudia Bianchi, Cecilia Bolletta, Valentina Calia, Jacopo Curi, Roberta Di Turo, Leila Falà, Diego Franceschi, Laura Galletti, Diego Gombi, Lucia Lancellotti, Lucia Lenzi, Elisa Mandelli, Luca Marchesi, Luisa Nifosì, Teresa Ragazzini, Aurora Trotto, Gianna Maria Zarri
regia di Giulia Franzaresi
Romeo e Giulietta è forse, tra le "storie" teatrali, una delle più note. Adatta dunque per riflettere su quello che spesso si cela dietro le vicende e i protagonisti che libri di storia e giornali ci riportano. La versione di Romeo e Giulietta passata alla "Storia", quella teatrale beninteso, ci racconta di una faida tra due famiglie per colpa della quale, complice il fato, si spezzano svariate giovani vite. E se invece tale faida non fosse altro che una messa in scena architettata dai vecchi capifamiglia, detentori del potere, allo scopo di imbrigliare le forze in ascesa, giovani e servitori? E, dietro alle "vite illustri", quante vite anonime ci sono? Quante sono le vite che, grazie al loro oscuro e faticoso lavoro, rendono possibile alle altre di brillare? Partendo da queste domande abbiamo riraccontato la vicenda degli amanti veronesi dal punto di vista dei loro servi, quelli che il balcone di Giulietta lo hanno costruito, quelli caduti negli scontri a fianco di Tebaldo o di Mercuzio ma di cui nessuno sa niente, quelli licenziati e finiti per fame a "spacciare" veleni letali, quelli, insomma, che fanno il lavoro sporco che nessun altro vuole fare.
Por Toda la Vida!
Presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Maria Rosaria Aprile, Giuseppe Ciavarella, Angela Degli Esposti, Barbara Gallo, Daniela Gardenghi, Stefano Lipparini, Michele Lisco, Maria Lombardo, Laura Todini
regia di Giovanni Dispenza
Rafaèl è un uomo ambizioso. Capo settore al reparto donne del Grande Magazzino, vive una vita elegante, attorniato da commesse disponibili ad incontri notturni e clandestini, e da clienti puntualmente irretite dalle sue armi seduttive. La sua ambizione è diventare responsabile del piano, una promozione ostacolata dal suo diretto concorrente, Don Antonio, capo settore del reparto uomo. Nella contesa tra i due qualcosa va storto, la situazione precipita, ci scappa il morto. Rafaèl si troverà in un mare di guai, ma in suo aiuto arriverà il più inaspettato dei soccorsi.
Una commedia nera, un divertente thriller a cavallo tra cinema e teatro, in cui gli attori sul palcoscenico sono anche i protagonisti di alcuni spezzoni cinematografici che vengono proiettati all’interno dello spettacolo.
Le parole più cercate
Corso base
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
candido
aperitivo con il critico
itc studio
romanzo
cardone
paolucci
pluriversità
corso di tessuti aerei
tessuti
stefano salerno
gocciolina
Teatrobus
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
tassinari
CuraUgualeFamiglia
censimento
cappuccetto rosso
arginebox
Marco
Marco Baliani
un bes
marta
Micaela casalboni
corso di tessuti
mattei
stage di regia