Le regole del gioco 2015

venerdì 12 giugno ore 21.30
Laboratori ITC Studio
Inconclusioni – Tanto per parlare
con gli allievi del Gruppo martedì giallo
laboratorio a cura di Lorenzo Ansaloni e Giulia Franzaresi
regia di Giulia Franzaresi
Le amenissime istorie del giovane innamorato, del mutolo miracolato, del frate quasi gabbato e del tontolo ingravidato
con gli allievi del Gruppo martedì nero
a cura di Andrea Paolucci
posto unico 6 euro
Inconclusioni – Tanto per parlare
Presso ITC Teatro | Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Antonino Anzalone, Giulia Avallone, Silvia Babbini, Anna Maria Baccari, Laura Bosio, Anna Carmine Cau, Angela Degli Esposti, Gabriele Feliciangeli, Silvana Maiorano, Marika Pibiri, Raffaella Ribani, Vito Sardo, Nunzia Triventi, Sara Zazzaroni
con Antonino Anzalone, Giulia Avallone, Silvia Babbini, Anna Maria Baccari, Laura Bosio, Anna Carmine Cau, Angela Degli Esposti, Gabriele Feliciangeli, Silvana Maiorano, Marika Pibiri, Raffaella Ribani, Vito Sardo, Nunzia Triventi, Sara Zazzaroni
regia di Giulia Franzaresi
Quattro atti unici, quattro situazioni paradossali di vita coniugale e sociale che vengono affrontate con umorismo sopraffino, mettendo in luce ciò che di comico vive nelle nostre “tragedie quotidiane”, facendoci intuire che molte situazioni che spesso consideriamo insormontabili potrebbero essere sdrammatizzate e risolversi con una risata. La commedia è basata su perfetti meccanismi scenici, contraddistinti da una comicità che cresce in modo irresistibile all’interno di situazioni aggrovigliate e delicate quali la solitudine, la precarietà del matrimonio, l’egoismo, il narcisismo, le nevrosi e la mancanza di comunicazione.
Buon divertimento!
Le amenissime istorie del giovane innamorato, del mutolo miracolato, del frate quasi gabbato e del tontolo ingravidato - da Giovanni Boccaccio
Quattro atti unici, quattro situazioni paradossali di vita coniugale e sociale che vengono affrontate con umorismo sopraffino, mettendo in luce ciò che di comico vive nelle nostre “tragedie quotidiane”, facendoci intuire che molte situazioni che spesso consideriamo insormontabili potrebbero essere sdrammatizzate e risolversi con una risata. La commedia è basata su perfetti meccanismi scenici, contraddistinti da una comicità che cresce in modo irresistibile all’interno di situazioni aggrovigliate e delicate quali la solitudine, la precarietà del matrimonio, l’egoismo, il narcisismo, le nevrosi e la mancanza di comunicazione.
Buon divertimento!
Le amenissime istorie del giovane innamorato, del mutolo miracolato, del frate quasi gabbato e del tontolo ingravidato - da Giovanni Boccaccio
Presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Luigi Antenucci, Lucia Bonini, Lorenzo Cavrini, Elisa Gabbi, Alessandra Maccaferri, Elena Malavolti, Marco Masetti, Miria Rosato, Serena Rossi, Antonella Villari, Anna Maria Volta
con Luigi Antenucci, Lucia Bonini, Lorenzo Cavrini, Elisa Gabbi, Alessandra Maccaferri, Elena Malavolti, Marco Masetti, Miria Rosato, Serena Rossi, Antonella Villari, Anna Maria Volta
coreografie di Patrizia Proclivi
assistente alla regia Valentina Romanini
regia di Andrea Paolucci
regia di Andrea Paolucci
La scelta di un testo per un gruppo come il martedì nero non è mai facile. Lo zoccolo duro è composto da allievi che frequentano da anni i laboratori dell’ITC, avendo in questo percorso esplorato il teatro classico e quello contemporaneo, la commedia e la tragedia, testi dall’impianto aristotelico e mise en space dalla drammaturgia collettiva. È pertanto evidente che dal punto di vista didattico sia necessario alzare ulteriormente l’asticella ed esplorare linguaggi e codici teatrali sempre più difficili e stimolanti. Siamo arrivati così a scegliere il Decameron di Boccaccio, testo che non ha certo bisogno di presentazioni ma che stranamente non ha mai trovato, nonostante l’impianto fortemente teatrale, molte occasioni per essere portato sul palco.
In Italia si contano sulla punta delle dita le riscritture teatrali: nei primi anni cinquanta tre differenti spettacoli per la regia di Vito Pandolfi; Ugo Chiti per Arca Azzurra Teatro nel ’89 prima e nel 2006 poi; e infine Stefano Accorsi e Marco Baliani proprio nella stagione teatrale appena conclusa.
A noi, la sfida è piaciuta subito, sapendo bene di dover compiere scelte difficili: come riscrivere per il palcoscenico un capolavoro della letteratura di tutti i tempi senza svilirne senso e potenza? Quali novelle scegliere e quali temi tralasciare? Quanto semplificare un linguaggio che, pur nella sua infinita bellezza, si scontrerebbe oggi, se non mediato, contro l’orecchio di un pubblico, noi compresi, poco allenato?
Abbiamo fatto le nostre scelte aggiungendo un ulteriore sfida: far costruire ad ogni attore il proprio personaggio, lasciando ad ognuno degli allievi carta bianca nella definizione dei caratteri, nell’individuazione dei tratti salienti e nella costruzione delle relazioni con gli altri personaggi.
Un lavoro di creazione artistica da attori “adulti" quali ormai sono questi impavidi undici eroi!
Le parole più cercate
Micaela casalboni
itc studio
paolo fronticelli
stage di regia
stefano salerno
Marco Baliani
arginebox
Marco
corso di tessuti
pluriversità
romanzo
mattei
cappuccetto rosso
gocciolina
cardone
corso di tessuti aerei
CuraUgualeFamiglia
lampedusa mirrors
un bes
censimento
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
tessuti
tassinari
Corso base
marta
candido
Teatrobus
paolucci