Il pungolo

domenica 29 gennaio 2017 ore 21.00
scritto e diretto da Leonardo Malaguti
con Astridur Olafsdottir, Leonardo Malaguti, Gigliola Fuiano
scenografia Leonardo Malaguti
costumi Gianna Veronesi
assistente di produzione Lucia Cotti
intero 10 euro | ridotto under 26 8 euro
Il matrimonio di Harry e Joanne è in crisi: lui passa le giornate nel suo studio, a tentare di scrivere un romanzo che non vedrà mai la luce; lei sta in salotto a bere, costantemente al telefono con il suo amante Otis, un ragazzo di sedici anni. Rimuginando sui traumi del loro passato, i due si avvitano sempre di più nei loro soliloqui e nelle loro ossessioni senza mai riuscire a incontrarsi. A tutto questo si aggiunge il pungolo che Harry sente nel petto sempre più spesso - riusciranno a superare la notte? Il Pungolo è una commedia tagliente con sfumature da teatro dell’assurdo, intensa e originale.
Note di regia
Lo spettacolo si articola attraverso i monologhi dei due protagonisti: i loro pensieri si intrecciano, sovrappongono, ma non si riescono a toccare; le loro ramificazioni imprigionano i personaggi in una cella di ritornelli ossessivi.
Scenografia e costumi sono semplici, essenziali, il loro tono vintage veicola un presente senza tempo. Ogni quadro è caratterizzato da oggetti e colori emblematici.
Lo spazio e il ritmo dell'azione sono scanditi dall'uso delle luci e della musica, le scene si susseguono come in un montaggio cinematografico.
Si tratta di un’opera ibrida, in cui alle performance live dei protagonisti si amalgamano inserti video, nella ricerca di un'amplificazione sensoriale ed emotiva (Leonardo Malaguti).
Scenografia e costumi sono semplici, essenziali, il loro tono vintage veicola un presente senza tempo. Ogni quadro è caratterizzato da oggetti e colori emblematici.
Lo spazio e il ritmo dell'azione sono scanditi dall'uso delle luci e della musica, le scene si susseguono come in un montaggio cinematografico.
Si tratta di un’opera ibrida, in cui alle performance live dei protagonisti si amalgamano inserti video, nella ricerca di un'amplificazione sensoriale ed emotiva (Leonardo Malaguti).
Leonardo Malaguti, classe 1993, è laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo all'Università La Sapienza di Roma. Nel 2012 frequenta il corso propedeutico di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; nel 2014 partecipa a due stage con Filippo Timi al Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2015 ha messo in scena a Roma il suo primo spettacolo, la commedia La favolosa vita di Emilio Brown. Subito dopo assiste l'attrice e fotografa Tea Falco nella preparazione della mostra L'effetto della causa per la galleria milanese Gli Eroici Furori e l'anno successivo, dietro invito di Falco, partecipa come co-autore alla scrittura del suo primo documentario (ora in fase di post-produzione, distribuito da Sky Arte). Autore di testi teatrali e di narrativa, attivo principalmente tra Bologna e Roma (dove ha preso parte a numerosi progetti sia teatrali che cinematografici), attualmente è concentrato a portare in scena alcune sue piècesin veste di regista (e, in questo caso, di attore) e nelle riprese di un cortometraggio.
Le parole più cercate
cardone
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti
itc studio
paolo fronticelli
censimento
aperitivo con il critico
gocciolina
Corso base
corso di tessuti aerei
Marco Falsetti
Marco
Teatrobus
arginebox
tessuti
Marco Baliani
marta
cappuccetto rosso
un bes
paolucci
Andrea Paolucci
stage di regia
pluriversità
mattei
stefano salerno
lampedusa mirrors
tassinari
candido
Micaela casalboni
romanzo