Le regole del gioco 2017

domenica 25 e lunedì 26 giugno 2017 ore 21.00
Laboratori ITC Studio
La diabolica storia di Margot e lo scrittore
con gli allievi del martedì giallo
regia di Deborah Fortini
Uno come tanti
con gli allievi del martedì blu
regia di Caterina Bartoletti
posto unico 6 euro
omaggio bambini fino ai 10 anni
La diabolica storia di Margot e lo scrittore
presso ITC Teatro | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena
con Francesca Arrivabene, Dora Barbatelli, Valentina Calia, Roberta Di Turo, Diego Gombi, Davide Gori, Luca Marchesi, Michela Petraro, Marika Pibiri, Teresa Ragazzini, Raffaella Ribani, Vito Sardo, Nunzia Triventi, Aurora Trotto
regia di Deborah Fortini
Lo spettacolo è tratto dal celebre romanzo Il maestro e Margherita di Bulgakov, e ripercorre i punti salienti della storia dei protagonisti della vicenda: Woland (Satana), il poeta Ivan Bezdomnji, il Maestro e Margherita e tutta una serie di personaggi bizzarri che affollano la straordinaria opera dello scrittore russo.
La caratterizzazione e lo studio di talune figure, ha consentito agli allievi di approfondire il lavoro che l’attore compie per la costruzione del personaggio. Il risultato è una serie di "quadri" che danno vita al romanzo di Bulgakov, ricreando atmosfere magico-grottesce, ricche di suggestioni.
Questo grande "affresco" surreale, descrive una realtà lontana della Russia anni 30, alle prese con lo scetticismo religioso che imperversava nei circoli letterari dell’epoca. Il negare la presenza di Cristo e la sua santità porterà Satana a frequentare quegli ambienti, nonché ad aggirarsi per le vie di Mosca. Ad accompagnarlo i suoi "fedelissimi", che porteranno scompiglio, stupore, terrore, incredulità tra le folle.
L’arrivo del Demonio, coincide con l’isolamento del Maestro al’interno di un ospedale psichiatrico, in seguito ad una forte depressione per non essere riuscito a pubblicare il suo romanzo.
La fedelissima compagna Margherita che per lui si presterà a diventare una strega e le vicissitudini di un amore contrastato e sofferto, "colorano" la storia di un’umanità infinita.
Uno come tanti
presso Teatro Nostra Signora della Fiducia | Piazza Lambrakis 1, Bologna
con Sirah Addone, Vincenzo Caporale, Enrico Caracciolo, Valentina Cavicchi, Marco Cencini, Vito Enrico Fanizzi, Paola Galli, Giacomo Guidi, Rita Setti, Lorenzo Signore, Filomena Vastola, Laura Zotti
regia di Caterina Bartoletti
“Girogirotondo casca il mondo,
casca la terra
si alza la guerra.
La Guerra si alza
si sdraiano i vivi
si alzano i morti
i vivi diventano morti.
Che bel gioco la Guerra.
Girogirotondo casca il mondo,
casca la terra
si alza la guerra.
Tutti giù per terra.”
Comincia tutto da qui
Comincia tutto così
Tutto incomincia dal gioco
Tutto comincia per gioco
Il gioco dei bambini
Il gioco degli innocenti
Il gioco dei potenti
Il gioco del teatro
… il gioco della guerra.
E in un attimo tutto diventa reale!
Sotto gli occhi di tutti.
Di chi guarda
Di chi ascolta
Di chi non si muove
Di chi non fa nulla
Di chi non parla
Di chi è seduto e aspetta.
E allora sedetevi…
Aspettate…
E guardate.
Cosa?!?
Una società.
Un popolo.
Una massa.
Una storia.
Ma soprattutto…
… un uomo.
Uno come tanti.
Uno però con un nome pesante.
Macbeth!
Un uomo che in realtà nasce da una massa.
Che schiaccia la massa.
Per arrivare al potere.
Una lotta verso il potere.
Una scalata verso l’alto.
Un popolo che subisce.
Un popolo che osserva.
Inerme.
E non fa nulla!
Ne avete già visti tanti?!?
Anche noi!
E’ proprio questo il punto!
Le parole più cercate
paolo fronticelli
corso di tessuti
CuraUgualeFamiglia
Corso base
Marco
stefano salerno
tessuti
tassinari
marta
stage di regia
cappuccetto rosso
arginebox
aperitivo con il critico
paolucci
Micaela casalboni
candido
mattei
pluriversità
cardone
Marco Baliani
Marco Falsetti
Teatrobus
lampedusa mirrors
corso di tessuti aerei
censimento
Andrea Paolucci
itc studio
gocciolina
romanzo
un bes