Spettacolo vincitore Teatro… voce della società giovanile VI edizione

Giovedì 22 novembre 2018 ore 21.00
di e con Jessica Leonello | regia Manuel Renga
video Nicola Zambelli | scene Mario Leonello, Mario Barnabi, Manuel Renga | pupazzi e maschere Jessica Leonello, Aurelio Colombo | con l'amichevole partecipazione di Roberto Capaldo, Patrizia Volpe, Gabriele Reboni, Daniele Squassina, Emiliano Treccani, Il Gruppo de Noalter
produzione Chronos 3 | con il sostegno di Residenza Idra e Verdecoprente Residenze Artistiche | con il sostegno produttivo di Fondazione A.S.M.
ingresso gratuito
In scena lo spettacolo vincitore della VI edizione del bando aperto a compagnie teatrali e a singoli artisti emergenti italiani promosso da Endas Emilia Romagna in collaborazione con Teatro dell’Argine/ITC Teatro di San Lazzaro e Crexida/Fienile Fluò. Uno spettacolo teatrale scelto per l’originalità dell’aspetto drammaturgico, per l’interesse del tema sociale presentato e per la qualità del lavoro attoriale e performativo.
Nuovo Eden
Immaginate di addormentarvi per quindici anni, di risvegliarvi e tornare a fare un giro per le vostre città, cercando i luoghi impressi nella vostra memoria, le persone, le abitudini. Tutto sommato, a noi, pare non sia successo nulla, ma per Cesare, che viveva nel cuore storico di una operosa città del Nord Italia, quasi tutto è cambiato: il cinema Eden – che era l’ultimo cinema a luci rosse rimasto in città – si è trasformato in un cinema d’essai, altro che Moana Pozzi, ora solo film di Wim Wenders, il cricket è diventato il secondo sport più praticato e i suoi giocatori sono tutti indiani e pachistani ormai di seconda generazione, ogni semaforo si è trasformato in rotonda, ai bordi della città solo residui industriali di vecchie fabbriche abbandonate e al loro posto un luna park di centri commerciali. Cesare cerca suo figlio e, nella sua ricerca, incontra altri personaggi: Dolores una sua amica transessuale, che cercherà di aiutarlo e Gurpreet, un ragazzo indiano che ha giocato nella nazionale italiana di cricket.Attraverso di loro, Cesare compie un viaggio di ricerca, muovendosi nelle trasformazioni sociali e urbane di una città contemporanea, nella recente gentrificazione, in un itinerario che vede i luoghi, come territori fisici della memoria: un confronto interiore ed esterno tra passato e presente, tra quello che era e quello che è. Anche se quello che era fa fatica a staccarsi dagli occhi e talvolta, crea piccoli cortocircuiti nostalgici, sospesi tra una dolce malinconia e un continuo desiderio di scoperta. Riapri gli occhi e il tuo vecchio eden, è un nuovo eden. Ma sono i luoghi che cambiano le persone? O le persone che cambiano i luoghi?
Le parole più cercate
Andrea Paolucci
arginebox
cappuccetto rosso
stefano salerno
itc studio
Teatrobus
un bes
paolucci
Corso base
tessuti
tassinari
cardone
mattei
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti aerei
stage di regia
aperitivo con il critico
pluriversità
Marco Falsetti
romanzo
gocciolina
Micaela casalboni
Marco Baliani
censimento
Marco
marta
paolo fronticelli
lampedusa mirrors
corso di tessuti
candido