Le Parole e la Città vince il Premio Garrone 2015 29/07/2015

Siamo lieti di comunicare che lo spettacolo del Teatro dell'Argine Le Parole e la Città, che ha debuttato a luglio 2014 per festeggiare i vent'anni della compagnia, ha vinto il Premio Nico Garrone 2015!
Il premio, intitolato alla memoria del critico di teatro e giornalista romano scomparso nel 2009, viene assegnato da una giuria di critici su segnalazione di giornalisti, ma anche di operatori, studiosi e spettatori a un Maestro e a un Evento "che abbia saputo dare positivo impulso al teatro, alla cultura teatrale attraverso festival o spettacolo, saggio o collaborazioni internazionali". Proprio in quest'ultima categoria la giuria, composta dai critici Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Enrico Marcotti, Valeria Ottolenghi e da Anna Giannelli, collaboratrice di Nico Garrone, ha deciso di premiare Le Parole e la Città.
Il premio, intitolato alla memoria del critico di teatro e giornalista romano scomparso nel 2009, viene assegnato da una giuria di critici su segnalazione di giornalisti, ma anche di operatori, studiosi e spettatori a un Maestro e a un Evento "che abbia saputo dare positivo impulso al teatro, alla cultura teatrale attraverso festival o spettacolo, saggio o collaborazioni internazionali". Proprio in quest'ultima categoria la giuria, composta dai critici Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Enrico Marcotti, Valeria Ottolenghi e da Anna Giannelli, collaboratrice di Nico Garrone, ha deciso di premiare Le Parole e la Città.
Il premio, che nasce da una collaborazione tra il Comune di Radicondoli, A.N.C.T. Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e Radicondoli Festival, è stato consegnato venerdì 31 luglio 2015 nel corso della ventinovesima edizione del Festival toscano, del quale lo stesso Garrone fu direttore artistico.
«Più di un'esperienza teatrale e qualcosa di molto diverso da una messa in scena, anche se di una messa in scena si deve parlare. Le Parole e la Città, si pone come un progetto affatto originale nel panorama del teatro nazionale e internazionale proprio nelle modalità in cui pone in relazione il fare teatro e i luoghi, le persone e le istituzioni che lo fanno nel quotidiano. È espressione delle capacità di un territorio di produrre cultura nel momento stesso in cui riconosce le esigenze e i processi che lo spingono a produrre quel tipo di cultura. Ma insieme è anche l'espressione della cultura di un gruppo teatrale. Il Teatro dell’Argine ha celebrato i propri primi 20 anni di attività scansando la semplice chiave della memoria e andando a recuperare in maniera attiva molte delle infinite realtà cittadine con cui ha intessuto relazioni nel corso di questi due decenni; nel medesimo tempo le ha spinte a chiedersi a loro volta i perché etici e sociali alla base del proprio essere e a trovare una forma e un tema teatrali per presentarli e ribadirli in pubblico. Cercando in una dimensione collettiva le caratteristiche della città ideale del nuovo millennio Le Parole e la Città si pone come esperienza che rimette in circolo il senso stesso del teatro come luogo del confronto e della discussione. Riconoscersi per conoscere e per procedere. La polis si rispecchia nel teatro e il teatro è specchio della polis. In Le Parole e la Città cittadini e attori diventano elementi paritetici di un'esperienza che passando attraverso autocoscienza, consapevolezza e confronto si fa POLITICA nei valore più profondo e intimo dell'etimo. Tanto che ad andare in scena non è più solo il Teatro dell’Argine o la cittadina di San Lazzaro allargata alla più vasta e vicina Bologna, con le sue cooperative di donne immigrate, con i suoi vigili urbani, i suoi intellettuali, i suoi circoli culturali, i suoi scout o le sue istituzioni culturali, ma è un'esperienza umana collettiva che valica cromosomicamente i confini di comune, regione e paese» (La Giuria composta da Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Anna Giannelli, Enrico Marcotti, Valeria Ottolenghi).
Le parole più cercate
marta
corso di tessuti aerei
tessuti
cardone
tassinari
corso di tessuti
lampedusa mirrors
pluriversità
itc studio
Teatrobus
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
Marco Baliani
censimento
arginebox
Micaela casalboni
Corso base
mattei
gocciolina
stefano salerno
cappuccetto rosso
Marco Falsetti
un bes
paolucci
aperitivo con il critico
Andrea Paolucci
candido
stage di regia
Marco
romanzo