Noi, parti offese fa tappa a Bologna 29/04/2016

Dopo aver coinvolto diverse città in tutta l’Emilia Romagna, fa tappa a Bologna Noi, parti offese. Solidarietà in scena, il progetto del Teatro dell’Argine e della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, con il contributo della Chiesa Valdese.
Martedì 3 maggio si terranno due delle principali attività del progetto, ovvero un incontro di sensibilizzazione e formazione, con informazioni specifiche sulla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, rivolto ad un pubblico di avvocati, Forze dell’Ordine, operatori dei servizi sociosanitari e Terzo Settore, e la lettura scenica I bambini non hanno sentito niente sulla violenza intrafamiliare.
Alle ore 15.30 presso la Sala Multimediale Biblioteca Roberto Ruffilli (Vicolo Bolognetti, 2) si terrà il seminario dal titolo La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati come strumento di giustizia riparativa - Il caso della violenza contro le donne e i minori.
Martedì 3 maggio si terranno due delle principali attività del progetto, ovvero un incontro di sensibilizzazione e formazione, con informazioni specifiche sulla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, rivolto ad un pubblico di avvocati, Forze dell’Ordine, operatori dei servizi sociosanitari e Terzo Settore, e la lettura scenica I bambini non hanno sentito niente sulla violenza intrafamiliare.
Alle ore 15.30 presso la Sala Multimediale Biblioteca Roberto Ruffilli (Vicolo Bolognetti, 2) si terrà il seminario dal titolo La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati come strumento di giustizia riparativa - Il caso della violenza contro le donne e i minori.
Interverranno: Susanna Vezzadini, Ricercatrice in Sociologia del diritto e Docente di Vittimologia, Università di Bologna; Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati; Milli Virgilio, Avvocata; e un'operatrice dell'Associazione Casa delle donne per non subire violenza-Onlus di Bologna.
Alle ore 21.00 presso la Sala Prof. Marco Biagi del Complesso del Baraccano (Via Santo Stefano, 119) andrà in scena la lettura teatrale I bambini non hanno sentito niente, da un'idea di Elena Buccoliero e Caterina del Torto con Micaela Casalboni, Paolo Fronticelli, Fabio Mangolini, Paola Roscioli, Ida Strizzi.
La lettura sarà introdotta dal saluto di Nadia Monti, Assessore a Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici del Comune di Bologna, e di Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.
Alle ore 21.00 presso la Sala Prof. Marco Biagi del Complesso del Baraccano (Via Santo Stefano, 119) andrà in scena la lettura teatrale I bambini non hanno sentito niente, da un'idea di Elena Buccoliero e Caterina del Torto con Micaela Casalboni, Paolo Fronticelli, Fabio Mangolini, Paola Roscioli, Ida Strizzi.
La lettura sarà introdotta dal saluto di Nadia Monti, Assessore a Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici del Comune di Bologna, e di Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.
Le parole più cercate
Marco Falsetti
Marco
gocciolina
CuraUgualeFamiglia
un bes
stefano salerno
censimento
Corso base
Teatrobus
paolucci
itc studio
tassinari
Marco Baliani
stage di regia
cappuccetto rosso
lampedusa mirrors
pluriversità
paolo fronticelli
mattei
tessuti
cardone
arginebox
candido
Micaela casalboni
romanzo
corso di tessuti
corso di tessuti aerei
marta
aperitivo con il critico
Andrea Paolucci