Il Teatro dell’Argine vola a Bruxelles 14/06/2016

A giugno 2016 il Teatro dell’Argine vola a Bruxelles per partecipare alla piattaforma Voices of Culture e all’iniziativa A lighthouse for Lampedusa; inoltre comparirà nello studio Culture, Cities and Identity in Europe di Culture Action Europe e Agenda 21 for Culture in Europe e nella pubblicazione Creation and Displacement di IETM.
La compagnia è stata selezionata per partecipare alla piattaforma Voices of Culture che si terrà martedì 14 e mercoledì 15 giugno a Bruxelles, un’iniziativa che vedrà il coinvolgimento di artisti e operatori di 35 realtà culturali europee che insieme si confronteranno e proporranno idee per capire come promuovere, attraverso la cultura, l’inclusione dei rifugiati e dei migranti. I partecipanti a settembre 2016 avranno la possibilità di presentare le loro proposte alla Commissione europea.
Domenica 19 giugno, in occasione della giornata Mondiale del Rifugiato, la European Cultural Foundation organizza A lighthouse for Lampedusa, un focus sulle condizioni dei rifugiati che attraversano il mare in direzione di Lampedusa. In questa occasione, presso il BOZAR/Centre for Fine Arts, sarà inaugurato il faro di Thomas Kilpper e, a seguire, si terrà una conferenza che vedrà la partecipazione dello stesso artista tedesco, del sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e di Micaela Casalboni per il Teatro dell’Argine. Quest’ultima racconterà l’esperienza e il documentario nati dal progetto Lampedusa Mirrors nell’ambito del programma Internazione Tandem Shaml.
Grazie ad alcuni progetti tra i quali Crossing Paths, Acting Diversity, Rifugio Europa e Lampedusa Mirrors, il Teatro dell’Argine è stato selezionato da Culture Action Europe e Agenda 21 for Culture in Europe per comparire in uno studio dal titolo Culture, Cities and Identity in Europe. La presentazione si terrà a Bruxelles lunedì 20 giugno in una conferenza internazionale organizzata dal comitato Culture and Education del Parlamento europeo e dal Consiglio europeo.
Inoltre il Teatro dell’Argine figurerà come study case con il progetto Esodi all’interno della pubblicazione Creation and Displacement - Developing new narratives around migration, di IETM, una rete di oltre 500 organizzazioni artistiche di tutto il mondo che promuove lo scambio culturale facilitando relazioni internazionali.
Le parole più cercate
corso di tessuti aerei
Marco Baliani
itc studio
un bes
cardone
Andrea Paolucci
paolo fronticelli
Teatrobus
pluriversità
tessuti
mattei
arginebox
gocciolina
CuraUgualeFamiglia
marta
tassinari
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
censimento
lampedusa mirrors
Micaela casalboni
romanzo
candido
Corso base
corso di tessuti
stage di regia
paolucci
Marco
cappuccetto rosso
stefano salerno