Fabbriche di Storie. Percorsi narrati alle Gallerie degli Uffizi 12/05/2019

Lunedì 13 maggio 2019 alle ore 12.00 presso l'Auditorium Vasari della Galleria degli Uffizi a Firenze, inaugura Fabbriche di storie. Percorsi narrati alle Gallerie degli Uffizi.
Si tratta di un emozionante audio-percorso tra capolavori, distribuito su 12 opere, che propone al pubblico degli Uffizi una visione inedita del museo, interpretato come inesauribile cantiere di storie raccontate. Autori delle narrazioni, sono operatori museali e cittadini stranieri residenti in Italia che hanno intrecciato alla storia di queste opere racconti dedicati a temi universali: dalla famiglia all’amicizia, dalla preghiera al viaggio. Il visitatore sarà accompagnato nella conoscenza di alcuni dipinti delle collezioni museali (Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano; Tebaide di Beato Angelico; Sant'Anna Metterza di Masaccio e Masolino; Annunciazione, Annunciazione di Cestello, Primavera, Pallade e il Centauro di Sandro Botticelli; Allegoria Sacra di Giovanni Bellini; Testa di uomo anziano di Camillo Boccaccino; Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio; Liberazione di Andromeda di Piero di Cosimo; Sacra Famiglia di Luca Signorelli) dalla voce donata gratuitamente da grandi attori e attrici del teatro italiano. Ognuno di loro – Marco Baliani, Micaela Casalboni, Lella Costa, Laura Curino, Lucilla Giagnoni, Giulia Lazzarini, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Maria Paiato, Marco Paolini, Ottavia Piccolo, Paola Roscioli, Arianna Scommegna – presta la propria interpretazione ad un'opera e ad una storia.
Fabbriche di storie è un progetto di valorizzazione degli Uffizi in chiave narrativa e interculturale, con il coinvolgimento di un gruppo di lavoro composto da nuovi cittadini, operatori museali, mediatori culturali, storici dell’arte, il Teatro dell’Argine e tutti gli attori e le attrici cha hanno partecipato. Le finalità sono: potenziare l’offerta culturale del museo, avvicinando pubblici normalmente assenti, ma anche sollecitando nuovi punti di vista, abilità e sensibilità nei fruitori abituali; arricchire le competenze del personale interno; potenziare il ruolo del museo come luogo sempre più aperto e attento alla relazione con la collettività. La prima fase è consistita in un itinerario propedeutico all’utilizzo delle tecniche del teatro di narrazione in un contesto museale; la seconda, nello sviluppo di narrazioni e percorsi di visita dove l’imprescindibile contenuto conoscitivo si intreccia alla dimensione del racconto; la terza nella registrazione di tracce audio scaricabili dal sito web degli Uffizi, che resteranno in dotazione permanente al museo. E ora i percorsi saranno presto messi a disposizione del pubblico sul sito delle Gallerie e sui principali podcast.
Le parole più cercate
tassinari
itc studio
Andrea Paolucci
corso di tessuti aerei
pluriversità
Teatrobus
tessuti
candido
paolucci
romanzo
Marco Baliani
aperitivo con il critico
stefano salerno
arginebox
marta
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
Marco Falsetti
Corso base
gocciolina
Marco
cardone
mattei
censimento
cappuccetto rosso
lampedusa mirrors
corso di tessuti
un bes
stage di regia
paolo fronticelli