Non è mai troppo tardi 03/07/2019

Mercoledì 10 luglio 2019 presso il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio a Bologna al via Non è mai troppo tardi, rassegna promossa dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e a cura di MISMAONDA, in collaborazione con il Teatro dell’Argine.
Tre appuntamenti condotti da Dario Vergassola: un intervistatore sui generis, nonché “ripetente” impertinente a colloquio con “docenti” d’eccezione, che raccontano le loro storie e le materie di cui sono esperti. Divenuto noto grazie alle sue interviste irriverenti, Dario Vergassola è sempre riuscito a farsi raccontare tutto, nonostante toccasse spesso argomenti che l’intervistato di turno avrebbe volentieri evitato. Le sue domande improbabili sono ormai parte della memoria collettiva, come esempio di una comicità che riesce a svelare i personaggi con ironia mettendone in luce tutta la loro complessità.
Prima ospite Lella Costa, che mercoledì 10 luglio alle ore 20.00 svelerà i segreti del teatro e del mestiere dell’attore. Segue mercoledì 24 luglio alla stessa ora l’incontro con il poeta Guido Catalano che racconterà come è riuscito a diffondere i suoi versi anche nei bar. Conclude la rassegna sabato 7 settembre sempre alle ore 20.00 l’intervista alla scrittrice e giornalista Claudia De Lillo alias Elasti, autrice del blog www.nonsolomamma.com.
Non è mai troppo tardi rappresenta quindi un’occasione per i cittadini per scoprire i segreti di mestieri non comuni, ma anche per imparare, insieme all’indisciplinato Vergassola, come la creatività può prendere nuove forme e trasformare il nostro modo di comunicare. La rassegna di dialoghi si tiene nella cornice del Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio, sempre più un gradevole luogo di sosta per cittadini e turisti, un piccolo salotto, nel cuore della città, allestito per la prima volta da Fondazione per l’Innovazione Urbana per offrire ai cittadini, nel corso di tutta l’estate, incontri dedicati alle trasformazioni e alle sfide della contemporaneità con studiosi di fama internazionale, ma anche dialoghi fra artisti e laboratori.
Il programma fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Per il programma completo clicca qui.
Tre appuntamenti condotti da Dario Vergassola: un intervistatore sui generis, nonché “ripetente” impertinente a colloquio con “docenti” d’eccezione, che raccontano le loro storie e le materie di cui sono esperti. Divenuto noto grazie alle sue interviste irriverenti, Dario Vergassola è sempre riuscito a farsi raccontare tutto, nonostante toccasse spesso argomenti che l’intervistato di turno avrebbe volentieri evitato. Le sue domande improbabili sono ormai parte della memoria collettiva, come esempio di una comicità che riesce a svelare i personaggi con ironia mettendone in luce tutta la loro complessità.
Prima ospite Lella Costa, che mercoledì 10 luglio alle ore 20.00 svelerà i segreti del teatro e del mestiere dell’attore. Segue mercoledì 24 luglio alla stessa ora l’incontro con il poeta Guido Catalano che racconterà come è riuscito a diffondere i suoi versi anche nei bar. Conclude la rassegna sabato 7 settembre sempre alle ore 20.00 l’intervista alla scrittrice e giornalista Claudia De Lillo alias Elasti, autrice del blog www.nonsolomamma.com.
Non è mai troppo tardi rappresenta quindi un’occasione per i cittadini per scoprire i segreti di mestieri non comuni, ma anche per imparare, insieme all’indisciplinato Vergassola, come la creatività può prendere nuove forme e trasformare il nostro modo di comunicare. La rassegna di dialoghi si tiene nella cornice del Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio, sempre più un gradevole luogo di sosta per cittadini e turisti, un piccolo salotto, nel cuore della città, allestito per la prima volta da Fondazione per l’Innovazione Urbana per offrire ai cittadini, nel corso di tutta l’estate, incontri dedicati alle trasformazioni e alle sfide della contemporaneità con studiosi di fama internazionale, ma anche dialoghi fra artisti e laboratori.
Il programma fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Per il programma completo clicca qui.
Per conoscere le attività della Fondazione per l’Innovazione Urbana clicca qui.
Le parole più cercate
Micaela casalboni
censimento
stefano salerno
Teatrobus
paolo fronticelli
Andrea Paolucci
cappuccetto rosso
corso di tessuti
itc studio
aperitivo con il critico
Marco Baliani
tessuti
gocciolina
arginebox
marta
Corso base
corso di tessuti aerei
stage di regia
pluriversità
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
tassinari
Marco
lampedusa mirrors
romanzo
mattei
cardone
un bes
paolucci
candido