Il TdA partecipa all'Assises Nationales des DAC 10/10/2019

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2019 Micaela Casalboni del Teatro dell’Argine partecipa alla quinta Conferenza Nazionale degli operatori culturali e artistici, a cura della FNADAC - Fédération Nationale des Associations de Directeurs des Affaires Culturelles, che si tiene presso le Couvent des Jacobins a Rennes, in Francia.
Al centro dell’incontro il tema della cooperazione, sia nelle sue molteplici dimensioni territoriali, intersettoriali, economiche, partecipative, sociali ed educative, che come intervento necessario alla base della ridefinizione delle politiche culturali. Globalizzazione e creazione di reti, futuro dell'Europa, crisi della democrazia, riforma territoriale, indebolimento dello sforzo pubblico per la cultura, rinnovamento dei modelli economici: questi solo alcuni dei fenomeni che mettono in discussione le pratiche dei professionisti, influenzando la logica della creazione, produzione e trasmissione di opere e favorendo nuove forme di partecipazione e coinvolgimento degli abitanti nei processi culturali.
Il convegno riunisce i responsabili delle politiche culturali di comuni, province e regioni di tutta la Francia per discutere dell’educazione artistica e culturale come diritto per bambini, bambine e adolescenti e di nuove forme di cooperazione tra settori e competenze. In questo contesto, alcuni rappresentanti del mondo artistico, tra cui il Teatro dell’Argine, sono stati invitati a raccontare le loro esperienze di confine.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Al centro dell’incontro il tema della cooperazione, sia nelle sue molteplici dimensioni territoriali, intersettoriali, economiche, partecipative, sociali ed educative, che come intervento necessario alla base della ridefinizione delle politiche culturali. Globalizzazione e creazione di reti, futuro dell'Europa, crisi della democrazia, riforma territoriale, indebolimento dello sforzo pubblico per la cultura, rinnovamento dei modelli economici: questi solo alcuni dei fenomeni che mettono in discussione le pratiche dei professionisti, influenzando la logica della creazione, produzione e trasmissione di opere e favorendo nuove forme di partecipazione e coinvolgimento degli abitanti nei processi culturali.
Il convegno riunisce i responsabili delle politiche culturali di comuni, province e regioni di tutta la Francia per discutere dell’educazione artistica e culturale come diritto per bambini, bambine e adolescenti e di nuove forme di cooperazione tra settori e competenze. In questo contesto, alcuni rappresentanti del mondo artistico, tra cui il Teatro dell’Argine, sono stati invitati a raccontare le loro esperienze di confine.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Le parole più cercate
pluriversità
paolo fronticelli
Corso base
Marco Baliani
tassinari
lampedusa mirrors
paolucci
cardone
gocciolina
Teatrobus
tessuti
Marco
Micaela casalboni
cappuccetto rosso
corso di tessuti aerei
stefano salerno
censimento
marta
arginebox
corso di tessuti
candido
romanzo
un bes
itc studio
stage di regia
CuraUgualeFamiglia
mattei
Andrea Paolucci
aperitivo con il critico
Marco Falsetti