Resistenze! 04/12/2020

Mercoledì 9 dicembre 2020 il Teatro dell’Argine partecipa a Resistenze! il terzo Focus del Forum dell’arte contemporanea italiana organizzato da Giuseppefraugallery/Scuola Civica Arte Contemporanea.
Appuntamento dalle ore 17.00 online cliccando qui per spunti, appunti, riflessioni, esperienze e speranze per un processo alternativo di azione e partecipazione capace di generare un cambiamento nei contesti sociali in cui si opera.
L’intento del Focus Resistenze! è quello di mettere in relazione teorie, pratiche, riflessioni e testimonianze provenienti da percorsi dell’attivismo non necessariamente appartenenti al mondo dell’arte contemporanea, ma sicuramente speculari alle tematiche affrontate dalla sua parte più attiva e impegnata nel sociale. Evitando di classificare e declinare queste esperienze attraverso filtri linguistici e specialistici, ci poniamo l’obiettivo di farle fluire nel racconto dei loro protagonisti, al fine di realizzare un piccolo viaggio tra le pratiche del fare, del restare e del cambiare nel sociale, nella lotta per i diritti, delle minoranze, dell’ambiente, delle diversità, e in tutte quelle altre emergenze che richiedono una costante azione di resistenza.
Resistenze! invita i partecipanti a riflettere su alcune di queste domande ed eventualmente ad aggiungerne altre:
• Cosa significa oggi fare ed essere resistenza?
• Resistenza come pensiero critico: come stimolarlo nelle comunità?
• Non basta fare politica per fare resistenza, ma si può fare resistenza senza fare politica?
• Nell’art. 1 della nostra Costituzione il diritto di resistenza trova la sua legittimazione nel principio della ‘sovranità popolare’: il concetto di resistenza può essere quindi istituzionalizzato senza ridurne la forza? È da considerarsi come un momento sovversivo di opposizione al potere costituito, o come azione costruttiva e trasformativa?
• Anche alla luce della vicenda Covid-19, in che modo l’arte e la cultura possono contribuire alla soluzione delle emergenze sociali, economiche, ambientali?
Programma
- ore 17:00 Apertura
- ore 17:10 Resistenze / resistenza / restanza / r(i)esistenza / comunità
Beatrice Verri, Alessandro Ottenga / Fondazione Nuto Revelli / Paraloup
Ilaria Conti / Prove di R(i)esistenza Fondazione Baruchello
Gianni Fresu / Presidente dell’International Gramsci Society do Brasil.
Vito Teti / Antropologo e scrittore
Oreste Torri / Cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri
Pierluigi Carta / Villaggio Normann
Gianluca Palma / Daìmon: A scuola per restare
Bianco-Valente / A Cielo Aperto
Paolo Mele, Luca Coclite / Ramdom / Lastation
Luigi Coppola / Casa delle Agriculture
Micaela Casalboni / Teatro dell’Argine
- ore 18:55 Dibattito
- ore 19:10 Resistenze / femminismo / lavoro / ambiente / antispecismo / giustizia climatica
Operaia/o Associazione Occupy Maflow
Cinzia Guaita / Comitato Riconversione RWM per la pace ed il lavoro sostenibile
Andrea Degl'Innocenti / Italia che cambia
Marco Pitò / Extinction Rebellion Italia
Daniela Spera / Comitato Legamjonici, Taranto
Sara Manfredi / CHEAP Street poster art
Deborah Lucchetti / Fair Campagna Abiti Pulti / giudiziouniversale.eu
Clara Mogno / Assemblea #ilmondocheverrà / Mediterranea Saving Humans
Leonardo Caffo / Curatore Triennale di Milano e Docente di Estetica, NABA
Isabella e Tiziana Pers / RAVE East Village Artist Residency
- ore 20:50 Dibattito
- ore 21:05 Resistenze / spazio pubblico / gentrificazione / centro / periferie / pedagogia radicale
Alessandra Pomarico, Nikolay Oleynikov / Free Home University
Francesca Traverso / Il limone lunare / Centro di sviluppo creativo Danilo Dolci
Bertram M. Niessen / Che Fare
Corrado Gugliotta / Laveronica
Marco Baravalle / S.a.L.e Docks
Mariette Schiltz / Isola Art Center
Simona Bordone, Pasquale Campanella / Wurmkos
Pietro Gaglianò / Critico e curatore
- ore 22:25 Dibattito
Le parole più cercate
mattei
Teatrobus
arginebox
pluriversità
corso di tessuti aerei
romanzo
paolucci
corso di tessuti
cappuccetto rosso
Marco
Marco Falsetti
lampedusa mirrors
un bes
censimento
Andrea Paolucci
itc studio
candido
tessuti
gocciolina
marta
Marco Baliani
aperitivo con il critico
stage di regia
cardone
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
Corso base
tassinari
stefano salerno
Micaela casalboni