76° Commemorazione dell'eccidio di Sabbiuno 11/12/2020

Il Comitato per le onoranze ai Caduti di Sabbiuno ha deciso di valorizzare il monumento in memoria dei partigiani e degli antifascisti bolognesi con la 76° Commemorazione dell'eccidio di Sabbiuno in modalità video prevista per domenica 13 dicembre 2020 alle ore 10.30 ai piedi del sacrario (via Pieve del Pino, Bologna).
Un’occasione per onorare i caduti, per ricordare e dare valore al nostro passato che quest’anno, a causa delle note restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, prevede la partecipazione in presenza a numero chiuso e riservata ai rappresentanti delle istituzioni civili, militari, religiose e ai rappresentanti dell'ANPI locali.
Per tutti gli altri interessati verrà trasmessa in differita domenica 13 dicembre alle ore 20.00 sulle piattaforme social dei Comuni aderenti al comitato e dall'ANPI provinciale: Anzola, Bologna, Budrio, Calderara, Casalecchio di Reno, Granarolo Emilia, Marzabotto, Pianoro, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa, pagina ANPI Provinciale.
La cerimonia comprenderà la benedizione del monumento e la deposizione delle corone, accompagnate dal picchetto d’onore e dal Silenzio eseguito da Massimo Tagliata. Seguirà l’inaugurazione dell'installazione Eco di orizzonti a cura della compagnia Teatro dell'Argine nella Casa Museo.
Interverranno:
- Anna Cocchi - Presidente ANPI Provinciale Bologna;
- Sara Bonafè - Presidente del Comitato per le Onoranze ai Caduti di Sabbiuno;
- Elly Schlein - Vice-Presidente Regione Emilia-Romagna.
«È stato questo un anno difficile per tutti – ha dichiarato Sara Bonafè, presidente del comitato e consigliera comunale delegata alla Valorizzazione e Salvaguardia della Memoria Storica –. Sono state colpite le persone nei punti più nevralgici della propria esistenza. Purtroppo anche la stagione culturale dedicata a Sabbiuno, su cui avevamo tanto lavorato, ha subito un duro colpo ma, nonostante tutto ciò, non ci siamo mai fermati. Insieme, abbiamo lavorato per investire sulla manutenzione del monumento: abbiamo ripulito i massi e ripristinato i nomi dei Caduti impressi su di essi, abbiamo iniziato i lavori per la messa in sicurezza del calanco sul quale sorge questo sacrario di straordinaria bellezza ed evocatività. Stiamo intervenendo, infine, anche sulla casa museo. Questa 76esima commemorazione sarà un momento importante per emozionarci, ritrovarci e riflettere ancora una volta sulle nostre radici e sulla Costituzione che con tenacia li riafferma. Come tutto quello che consideravamo normalità, anche la Commemorazione sarà diversa dal solito: le tantissime persone che amano e sono legate a Sabbiuno non potranno essere tutte presenti ma ciò non scuote minimamente l'attenzione e la dedizione che ci dimostrano ogni giorno. Di questo li ringrazio tutti, uno per uno».
Le parole più cercate
paolo fronticelli
Marco Falsetti
un bes
Andrea Paolucci
lampedusa mirrors
cappuccetto rosso
candido
Teatrobus
corso di tessuti aerei
corso di tessuti
Micaela casalboni
CuraUgualeFamiglia
Marco
itc studio
Marco Baliani
romanzo
mattei
tessuti
censimento
aperitivo con il critico
stefano salerno
cardone
pluriversità
Corso base
gocciolina
stage di regia
paolucci
marta
tassinari
arginebox