Le stragi nella storia

Il Teatro dell’Argine è tra i docenti e i promotori di Le stragi nella storia. Approcci didattici tra narrazioni, rappresentazioni e public history il corso di formazione per insegnanti promosso dal Centro di ricerca educativa su cittadinanze, innovazione sociale e accessibilità culturale - CISAC del Dipartimento di Scienze dell'Educazione-Università di Bologna, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980 e con l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.
Il corso si rivolge agli insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado ed è dedicato al tema dello stragismo, in generale e, nello specifico, alla strage del 2 agosto 1980. L’obiettivo è quello di fornire agli insegnanti, con un approccio innovativo e interdisciplinare, conoscenze, strumenti e metodologie per affrontare i temi dello stragismo in un’ottica di educazione alla cittadinanza attiva, alla legalità e all’empowerment. Fra i diversi temi: il rapporto storia-memoria, l’educazione alla cittadinanza attiva e democratica, l’uso pubblico della storia, la public history. È strutturato in seminari e workshop, in cui sperimentare una pluralità di strategie didattiche, e linguaggi espressivi. Il primo ciclo di incontri si è tenuto nei mesi di ottobre/dicembre 2020. In questa seconda parte verranno trattati i temi della narrazione attraverso i linguaggi dei documenti, del giornalismo, delle graphic novel, della musica, del teatro e della letteratura.
Di seguito il programma completo.
-
Lunedì 22 febbraio 2021 ore 16.30-18.30
Raccontare una strage al tempo della post-verità: teatro e cittadinanza
A cura di Federica Zanetti - con Micaela Casalboni (attrice e condirettrice artistica, Teatro dell’Argine)
-
Lunedì 1 marzo 2021 ore 16.30-18.30
Raccontare una strage al tempo della post-verità: la ricerca in archivio, i documenti e il racconto sulla carta stampata
A cura di Cinzia Venturoli - con Ilaria Moroni (direttrice dell’Archivio Flamigni) e Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice)
-
Lunedì 8 marzo 2021 ore 16.30-18.30
Raccontare una strage al tempo della post-verità: le graphic novel
A cura di Cinzia Venturoli - con Alex Boschetti (sceneggiatore e scrittore)
-
Lunedì 22 marzo 2021 ore 16.30-18.30
Raccontare una strage al tempo della post-verità: parole e musica
A cura di Federica Zanetti - con Alessio Lega (cantautore) e Guido Baldoni (musicista)
-
Lunedì 29 marzo 2021 ore 16.30-18.30
Raccontare una strage al tempo della post-verità: la televisione e la letteratura
A cura di Cinzia Venturoli - con Carlo Lucarelli (scrittore, sceneggiatore)
-
Lunedì 12 aprile 2021 ore 16.30-18.30
Il trekking virtuale
Il percorso si concluderà con un trekking urbano a Bologna dedicato ai luoghi della memoria, con l’ascolto dei testimoni, per l’utilizzo didattico e divulgativo in progetti di public history legati alla storia degli anni Settanta. Il trekking sarà virtuale a causa delle condizioni sanitarie.
A cura di Cinzia Venturoli
-
Giovedì 6 maggio 2021 ore 16.30-18.30
Seminario
In occasione del quarantesimo anniversario della costituzione dell’associazione fra i famigliari delle vittime si propone un seminario aperto e a frequenza libera in cui riflettere sul ruolo dell’Associazione riaspetto alla memoria e all’educazione alla cittadinanza.
A cura di Manuela Ghizzoni, Rosy Nardone, Cinzia Venturoli, Federica Zanetti
È possibile iscriversi fino a giovedì 18 febbraio 2021 attraverso la scheda di adesione on-line reperibile qui.
Per ulteriori informazioni: cinzia.venturoli@unibo
Le parole più cercate
aperitivo con il critico
itc studio
candido
un bes
paolucci
censimento
Andrea Paolucci
cardone
Corso base
mattei
cappuccetto rosso
tassinari
stage di regia
corso di tessuti
Marco Falsetti
romanzo
lampedusa mirrors
marta
Teatrobus
corso di tessuti aerei
paolo fronticelli
CuraUgualeFamiglia
Marco
pluriversità
Micaela casalboni
arginebox
Marco Baliani
gocciolina
tessuti
stefano salerno