I classici della poesia italiana alla prova della voce

Il Teatro dell’Argine è parte del corpo docenti di I classici della poesia italiana alla prova della voce, laboratorio rivolto a insegnanti delle Scuole Secondarie di II Grado organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Umanistica - FICLIT dell’Università degli Studi di Bologna insieme all’Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica - ADI SD.
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire gli strumenti espressivi necessari per leggere ad alta voce dei classici della poesia italiana, valorizzando i contenuti dei testi e stimolando l’immaginazione degli studenti.
Gli incontri seminariali si svolgono da febbraio a maggio 2021, il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 presso la Sala conferenze al secondo piano di Biblioteca Salaborsa e trasmessi sulla piattaforma Zoom. Sono strutturati in una parte teorica tenuta dai docenti del Dipartimento FICLIT e una parte pratica condotta da attori/attrici e registi qualificati delle associazioni Tra un atto e l’altro e Teatro del Pratello, oltre che del Teatro dell’Argine.
Il corso si colloca all’interno del progetto nazionale Educare alla lettura bandito da CEPELL Centro per il libro e la lettura e vinto da ADI SD, per un’attività di promozione di lettura ad alta voce che si terrà in nove sedi sul territorio nazionale. Si svolge, inoltre, in partenariato con Biblioteca Salaborsa nell’ambito del Patto per la lettura.
Di seguito il programma completo.
- Venerdì 12 febbraio 2021 Lettura e metrica, Stefano Colangelo con Micaela Casalboni
- Venerdì 26 febbraio 2021 Leggere Dante, Giuseppe Ledda con Paolo Billi
- Venerdì 12 marzo 2021 Leggere Ariosto, Nicola Bonazzi con Lea Cirianni
- Venerdì 26 marzo 2021 Leggere Leopardi, Alberto Bertoni con Angela Malfitano
- Venerdì 9 aprile 2021 Laboratorio su Dante con Paolo Billi
- Venerdì 23 aprile 20214 Laboratorio su Ariosto con Lea Cirianni
- Venerdì 7 maggio 2021 Laboratorio su Leopardi con Angela Malfitano
- Venerdì 14 maggio 2021 Lettura finale coordinata da Micaela Casalboni
Per ulteriori informazioni: filippo.milani@unibo.it
Le parole più cercate
cappuccetto rosso
romanzo
arginebox
tassinari
censimento
lampedusa mirrors
cardone
Marco
aperitivo con il critico
Corso base
un bes
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti aerei
stage di regia
Teatrobus
paolucci
pluriversità
tessuti
corso di tessuti
marta
mattei
itc studio
paolo fronticelli
Micaela casalboni
Marco Baliani
candido
gocciolina
stefano salerno
Marco Falsetti
Andrea Paolucci