DONNE NEL NUOVO RINASCIMENTO - L’IMPORTANZA DEL TEATRO E DEL CINEMA 11/02/2021

Martedì 16 febbraio 2021 il Teatro dell’Argine partecipa all’iniziativa Donne nel Nuovo Rinascimento – L’importanza del teatro e del cinema a cura di Schegge di Mediterraneo - Festival dell’Eccellenza al Femminile e Teatro Nazionale di Genova.
Si tratta di una maratona tutta al femminile dedicata alle esperienze e alle conquiste delle donne nei ruoli di gestione di teatro e cinema, un confronto pubblico che vorrebbe dare forza alle nuove linee progettuali di genere in grado di innescare trasformazioni per il piano "next generation" e il rilancio in tempi rapidi dello spettacolo. Teatro e cinema sono i migliori e più efficaci strumenti dell’arte e della conoscenza al servizio delle donne, perché aiutano a storicizzare e raccontare in modo universale le storie collettive e i grandi personaggi femminili. Inoltre, ridefinendo e rafforzando i ruoli delle donne in ogni campo del mondo dello spettacolo c’è la possibilità di dare un forte contributo alla rinascita e al rinnovamento dell’intero settore.
Micaela Casalboni partecipa all’iniziativa raccontando la sua esperienza di attrice, insegnante e co-direttrice del Teatro dell’Argine per contribuire a dare testimonianza della forza "resiliente e trasformativa" delle donne nelle professioni dello spettacolo. Insieme a lei, 23 protagoniste del Nuovo Rinascimento della scena italiana – dalla comunicazione alla produzione, dall’organizzazione all’amministrazione – tra cui Claudia Cannella, Patrizia Coletta, Laura Sicignano, Manuela Kusterman, Anna Bandettini, Laura Delli Colli, Carla Peirolero, Francesca De Sanctis, Rita Maffei.
Appuntamento dalle 16.00 alle 21.30 sia sul palco del Teatro Nazionale Genova che in video-conferenza cliccando qui.
Questo appuntamento si inserisce nel programma del Festival dell’Eccellenza al Femminile che lo scorso ottobre ha dedicato la sua XVI edizione alla declinazione del significato di Fattore D nei diversi ambiti della società e in particolare nella fase di rilancio post epidemia. Il Festival avrebbe dovuto concludersi proprio con questa maratona sul teatro e sul cinema, ma il DPCM del 24 ottobre per l’emergenza Covid-19 ha imposto la cancellazione dell’evento e la chiusura anticipata del Festival. Questo annullamento ha permesso di dare vita a un progetto di incontri in diretta streaming, che prevede quattro 4 eventi a cadenza mensile da febbraio a maggio.
Le parole più cercate
Micaela casalboni
Andrea Paolucci
itc studio
censimento
stefano salerno
Teatrobus
lampedusa mirrors
Marco Baliani
gocciolina
Marco Falsetti
paolucci
un bes
cappuccetto rosso
cardone
paolo fronticelli
corso di tessuti aerei
Corso base
arginebox
mattei
corso di tessuti
aperitivo con il critico
stage di regia
romanzo
marta
pluriversità
Marco
candido
tessuti
CuraUgualeFamiglia
tassinari