La scena che educa #chance 07/12/2021

Venerdì 10 dicembre alle ore 17.00 in diretta sulla pagina Facebook di Altre Velocità, Caterina Bartoletti del Teatro dell’Argine partecipa al convegno online La scena che educa #chance – Le pratiche teatrali nei contesti scolastici come forma di inclusione della disabilità.
Se il teatro è ancora quel rito grazie al quale una società si reinventa e si trasforma, in che modo il teatro può entrare a scuola, luogo in cui la società si manifesta nella sua interezza e complessità? Il convegno promosso da Altre Velocità nasce dall’osservazione delle caratteristiche della scuola e dal riconoscimento delle possibilità che il teatro può offrire: in Italia, infatti, gli studenti in situazione di disabilità certificata (così come gli studenti in situazione di fragilità dal punto di vista degli apprendimenti o dal punto di vista socio, economico e culturale) sono inseriti nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado. In che modo dunque fare teatro nei contesti scolastici può essere il motore di una rivoluzione culturale e sensibile? In che modo fare teatro può educare la comunità scolastica? E quale teatro? Di che professionalità c’è bisogno affrontare il teatro fatto per e con i più fragili? Di quali tecniche l’operatore teatrale ha necessità per affrontare un percorso che ha a che fare con la vita delle persone, con il loro cuore e i loro affetti? Quale corretto bagaglio di competenze umane e relazionali sono indispensabili per affrontare le tematiche più varie che nella scuola vengono accolte? Queste sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad artisti, docenti, insegnanti, operatori teatrali, educatori che quotidianamente si interrogano sul senso del proprio agire dentro e fuori la scuola. Gli interventi andranno a comporre un mosaico variegato che infine verrà commentato da Dalila D’Amico, studiosa e autrice di Lost in Translation. La disabilità in scena e parte dell'Associazione Al.Di.Qua Artists - Alternative Disability Quality Artists.
Con gli interventi di:
- Maria Federica Maestri (Lenz Teatro)
- Angela Pesce (docente di sostegno IC8 Scuola secondaria di primo grado Guido Guinizelli)
- Sandra Negri (formatrice e coordinatrice Progetto Calamaio – Coop Accaparlante)
- Massimiliano Briarava (Professore I. T. C. S. Gaetano Salvemini)
- Gaia Germanà (danzatrice ed educatrice Muvet)
- Caterina Bartoletti (Teatro dell’Argine)
- Diana Anselmo (artista e attivista, presidente di Al.Di.Qua Artists)
L'incontro sarà interpretato in LIS da Sara Pranovi e Luca Falbo.
Le parole più cercate
cardone
Micaela casalboni
Marco Baliani
marta
corso di tessuti
Marco Falsetti
aperitivo con il critico
Marco
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti aerei
stefano salerno
pluriversità
lampedusa mirrors
arginebox
un bes
cappuccetto rosso
paolucci
censimento
itc studio
Corso base
stage di regia
tessuti
romanzo
candido
gocciolina
mattei
Andrea Paolucci
paolo fronticelli
Teatrobus
tassinari