Master in Imprenditoria dello spettacolo 2021/2022 16/12/2021

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo, anno accademico 2021/2022, istituito dall’Alma Mater Università di Bologna e promosso dal Dipartimento delle Arti.
Il Master – che vede come partner Teatro dell’Argine, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Città del Teatro, Cantieri Meticci, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale, Mitteffest, L’Arboreto/Teatro Dimora, Teatro dei Venti, MEI Meeting degli Indipendenti, Siedas, InEuropa, Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, Profili, Altre Velocità, Publics icc – forma nuove figure di organizzatori dello spettacolo dal vivo in grado di applicare in modo sinergico conoscenze umanistiche e tecnico-scientifiche alla produzione e distribuzione della musica, del teatro e della danza, alla programmazione di festival e rassegne, al project management, alla ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni, allo sviluppo di strategie di comunicazione e piani di marketing, alla formazione del pubblico.
A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno trovare occupazione, con ruoli gestionali e organizzativi, nei campi della produzione, distribuzione e promozione, in enti pubblici e imprese private del settore: teatri, compagnie, festival, istituzioni culturali.
Il corso, rivolto a candidati in possesso di lauree triennali e quadriennali o titoli equipollenti, riconosce 60 crediti formativi e rilascia il titolo universitario di Master di I livello; vede un’offerta formativa di 240 ore di didattica frontale e 80 ore di incontri seminariali; prevede 500 ore di stage presso aziende nazionali del settore (enti lirici, festival, teatri nazionali e circuiti teatrali, centri di produzione, realtà della stabilità diffusa). In alternativa allo stage, per gli studenti che già svolgono attività lavorativa, è prevista la realizzazione di un project work dedicato alla simulazione di un progetto.
Il Master è diretto dalla professoressa Cristina Valenti. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Bologna e di altri atenei e da esperti provenienti dal mondo delle imprese, tra gli altri: Lucio Argano, Paolo Bastia, Matteo Casari, Elena Cervellati, Lorenzo Donati, Maurizio Frittelli, Mimma Gallina, Fulvio Macciardi, Andrea Maulini, Roberta Paltrinieri, Michele Trimarchi, Federica Zanetti.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 7 gennaio 2022.
Le parole più cercate
mattei
gocciolina
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
romanzo
un bes
arginebox
paolo fronticelli
Marco Falsetti
cappuccetto rosso
tessuti
tassinari
paolucci
Marco
itc studio
Teatrobus
Micaela casalboni
pluriversità
Corso base
aperitivo con il critico
cardone
marta
stage di regia
Marco Baliani
Andrea Paolucci
censimento
corso di tessuti aerei
lampedusa mirrors
corso di tessuti
candido