Festa delle scritture 03/06/2014

Mercoledì 4 giugno dalle 10 alle 19 presso le Aule e la Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica si terrà la Festa delle scritture, una giornata dedicata alle tendenze dell’attuale orizzonte delle scritture creative, alla memoria di autori moderni e contemporanei e a inedite forme di lettura critica rese possibili dalle nuove tecnologie. Un evento articolato in sessioni di letture pubbliche e presentazioni di libri e progetti critici, cui prenderanno parte docenti universitari, narratori, poeti, autori di letteratura migrante e di scritture per l’infanzia. Inoltre, alle 13.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale della “Casa delle scritture” intitolata alla memoria di Stefano Tassinari (la cui nascita egli aveva a lungo caldeggiato), destinata a ospitare incontri e redazioni delle riviste letterarie cittadine e non solo.
Il programma prevede:
Ore 10:00 - Aula II (terzo piano)
Saluti inaugurali
La parola politica degli Antichi
Letture di Micaela Casalboni e Ida Strizzi (Compagnia Teatro dell’Argine)
Ore 11:00 - Aula Guglielmi (primo piano)
Letture d’autore: scritture poetiche
Vincenzo Bagnoli, Andrea Gibellini, Valerio Grutt, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa
Ore 12:00 - Aula Forti (primo piano)
Letture d’autore: scritture narrative
Ermanno Cavazzoni, Patrick Fogli, Giampiero Rigosi
Ore 13:00 - Aula Forti (primo piano)
Letture d’autore: scritture per l’infanzia
Janna Carioli, Roberta Lipparini
Ore 13:30 - 15:00 - Casa delle scritture (I piano)
Saluti delle autorità
Inaugurazione Casa delle scritture “Stefano Tassinari”
Ore 15:00 - 16:30 - Aula Pascoli (piano terra)
Letture d’autore: scritture poetiche
Silvia Albertazzi, Patrizia Dughero, Leila Falà, Guido Monti, Pier Damiano Ori, Sergio Rotino, Roberta Sireno, Veronica Tinnirello
Ore 15:30 -16:00 - Aula Forti (primo piano)
Letture d’autore: scritture migranti
Nader Ghazvinizadeh, Tahar Lamri
Ore 16:00 - Aula Forti (primo piano)
Presentazione dell’e-book: Intrecci. Racconti meticci, interculturali, collettivi e non
a cura del Laboratorio di scrittura creativa interculturale, coordinato da Fulvio Pezzarossa con l’Ass. Eks&Tra
Ore 16:30-17:00 - Aula Pascoli (piano terra)
Presentazione del progetto: Atlante dei poeti italiani contemporanei a cura di Marco Marangoni
Ore 17:00-17:30 - Biblioteca (primo piano)
Leggere il Novecento
Scrivere col lapis-cliccare il silenzio: da Moretti a Sanguineti
a cura di Niva Lorenzini
Canti Orfici di Dino Campana a cent’anni dalla pubblicazione
a cura di Alberto Bertoni
Ore 17:30-19:00 - Biblioteca (primo piano)
Letture d’autore: scritture poetiche
Gian Maria Annovi, Alessandra Berardi, Alberto Masala, Maria Luisa Vezzali
Letture d’autore: scritture narrative
Guido Barbujani, Angelo Ferracuti, Alessandra Sarchi, Carlo Lucarelli
L'evento è promosso da Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
In collaborazione con Bottega finzioni fondata da Carlo Lucarelli
con la partecipazione della Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Le parole più cercate
stage di regia
cardone
mattei
paolucci
romanzo
Marco
marta
aperitivo con il critico
corso di tessuti aerei
corso di tessuti
tassinari
lampedusa mirrors
Teatrobus
censimento
gocciolina
Corso base
candido
Andrea Paolucci
Micaela casalboni
Marco Falsetti
itc studio
stefano salerno
Marco Baliani
CuraUgualeFamiglia
pluriversità
un bes
arginebox
tessuti
paolo fronticelli
cappuccetto rosso