Teatro 2013/2014

L’arte dell’utopia
«L’arte scenica come bellezza che svela la terribilità dell’esistenza per poterla superare, assemblea democratica, paradigma di una democrazia reale, luogo dell’igiene mentale e di previsione di modelli di relazione».
Leo de Berardinis, Per un teatro pubblico popolare (1996)
Immaginiamo un mondo dove l’arte possa essere una forma di riscatto (Un bès - Antonio Ligabue) e l’artista una figura scomoda ma necessaria (Le Braci); un mondo dove le differenze culturali non siano un limite ma una risorsa (Il circo capovolto); dove le risorse delle donne diventino forma di resistenza politica (La semplicità ingannata e Liberata); dove la politica sia servizio e progettazione e non gioco al ribasso (Berlinguer); dove il gioco diventi una nuova forma di comunicazione (The Shoe Must Go On); dove la comunicazione serva a formarci come persone e non formi un popolo di bambini (Discorso Grigio e Discorso Giallo); dove un popolo che migra diventi coscienza di un intero popolo (Italiani Cìncali e La Turnàta); dove la coscienza dei disastri sociali sia stimolo alla riflessione attraverso l’arte (La Merda, Il Convegno e M.E.D.E.A. Big Oil); immaginiamo un mondo dove l’arte non sia marginale, ma sia di tutti e per tutti; immaginiamo un mondo dove l’arte non deroghi mai al compito di immaginare un mondo migliore.
calendario completo
da settembre 2014
Stagione 2014/2015
Stiamo preparando la nuova Stagione...
da martedì 12 a sabato 16 novembre - ore 21.00; domenica 17 novembre doppia replica - ore 16.00 e ore 21.00
Teatro dell'Argine / Teatro Sociale di Gualtieri / Comune di Gualtieri / dueL / Olinda / Festival internazionale di Arzo (CH)
Un bès - Antonio Ligabue
uno spettacolo di Mario Perrotta
sabato 23 novembre - ore 21.00
La Merda (The Shit) - Decalogo del Disgusto #1
con Silvia Gallerano di Cristian Ceresoli
sabato 30 novembre - ore 21.00
Marta Cuscunà / Centrale Fies / Operaestate Festival Veneto
La semplicità ingannata - Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne
di e con Marta Cuscunà
sabato 14 dicembre - ore 21.00
Fondazione Teatro dell'Archivolto in collaborazione con Teatro Stabile di Genova
Berlinguer - I pensieri lunghi
con Eugenio Allegri testo e regia di Giorgio Gallione
da mercoledì 15 a domenica 19 gennaio - ore 21.00
La Compagnia Teatro dell'Argine presenta I Ragazzi Acting Diversity
The Shoe Must Go On
con Simon Barletti, Federico Bertolucci, Alice Bettocchi, Monique David, Carmela Delle Curti, Lorenzo De Mitri, Yodith D’Uva, Amine Lamraoui, Eugenio Massara, Jacopo Moruzzi, Elisa Nadalini, Federico Piacenti, Laura Pierini, Diletta Rocca, Sanaà Selfaoui, Betina Shabanaj, Martina Teduccio, Lorenzo Tucci. regia di Andrea Paolucci
da venerdì 24 a domenica 26 gennaio - ore 21.00
Teatro delle Temperie in collaborazione con Teatro dell'Argine
Il circo capovolto
dall’omonimo romanzo di Milena Magnani con Andrea Lupo regia di Andrea Paolucci
sabato 8 febbraio - ore 21.00
produzione E / Fanny & Alexander in collaborazione con Solares delle Arti / Teatro delle Briciole
Discorso Grigio, a seguire Discorso Giallo
Discorso Grigio drammaturgia Chiara Lagani | con Marco Cavalcoli (annunciatrice: Chiara Lagani) | regia Luigi De Angelis Discorso Giallo drammaturgia Chiara Lagani | con Chiara Lagani | regia Luigi De Angelis
venerdì 14 febbraio - ore 21.00
Punta Corsara
Il Convegno
Spettacolo vincitore In-Box 2013 con Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Valeria Pollice, Vincenzo Salzano, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella, Michele Vitolini regia di Emanuele Valenti
sabato 22 febbraio - ore 21.00
Compagnia Teatro dell'Argine
Italiani Cìncali! - parte prima: minatori in Belgio
di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta diretto e interpretato da Mario Perrotta dedicato a Lucio Parrotto
domenica 23 febbraio - ore 21.00
Compagnia Teatro dell'Argine
La Turnàta - Italiani cìncali parte seconda
di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta diretto e interpretato da Mario Perrotta
da venerdì 7 a domenica 9 marzo - ore 21.00
Compagnia Teatro dell'Argine
Liberata
con Micaela Casalboni, Giulia Franzaresi, Andrea Gadda, Frida Zerbinati testo e regia di Nicola Bonazzi
sabato 15 marzo - ore 21.00
Collettivo InternoEnki
M.E.D.E.A. Big Oil
Spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2013 con gli attori del Collettivo InternoEnki Maria Vittoria Argenti, Teresa Campus, Mauro F. Cardinali, Gianni D’Addario, Ramona Fiorini, Chiara Lombardo, Donato Paternoster, Terry Paternoster, Alessandro Vichi testo e regia Terry Paternoster
Sabato 29 marzo - ore 21.00
Reggimento carri
Le Braci - Primo movimento
drammaturgia e allestimento Roberto Corradino in collaborazione con Francesco Paolo Ruggero con Michele Cipriani e Roberto Corradino regia di Roberto Corradino
Le parole più cercate
censimento
tessuti
cappuccetto rosso
stefano salerno
tassinari
pluriversità
stage di regia
CuraUgualeFamiglia
corso di tessuti
romanzo
aperitivo con il critico
paolo fronticelli
Corso base
Marco Falsetti
mattei
Marco
candido
arginebox
Marco Baliani
corso di tessuti aerei
Micaela casalboni
cardone
Teatrobus
lampedusa mirrors
Andrea Paolucci
marta
gocciolina
un bes
paolucci
itc studio