Laboratori per bambini e adolescenti
Il Progetto
Laboratori di teatro a cura del Teatro dell'Argine
dai 3 ai 18 anni
Perché. il teatro si rivela uno strumento di divertimento e di apprendimento formidabile per bambini e ragazzi di ogni età: giocare con l’improvvisazione e la creazione di storie e personaggi; sentirsi liberi di inventare e poi indossare le più diverse maschere; imparare che anche il gioco ha le sue regole e che più le si rispetta, più ci si diverte; scoprire se stessi, mano a mano che si impara a conoscere il proprio corpo e la propria voce, e imparare a giocare e creare insieme agli altri.
Per chi. Per tutti! Introversi ed estroversi, mancini ed ambidestri sono tutti benvenuti! I gruppi vengono formati in base alle età dei partecipanti, così da rendere il percorso il più omogeneo e naturale possibile.
Laboratori 3-5 anni
Il teatro per sentirsi sicuri e insieme rischiare, muoversi e riposare, riflettere su se stessi e aprirsi agli altri. Attraverso l'espressione corporea e l'attivazione delle capacità sensoriali e percettive, permettere al bambino l'esplorazione e la scoperta del mondo circostante. Obiettivo del laboratorio è quello di incentivare nei bambini lo sviluppo e la costruzione del sé attraverso il magico mondo del teatro e della fantasia; permettere al bambino l'esplorazione dei molteplici linguaggi espressivi del teatro, difendendo l'immaginazione e il diritto di espressione; permettergli di lasciare una propria traccia nel tempo e nello spazio, a partire dal proprio vissuto utilizzando fiabe e storie fantastiche quali grandi contenitori. Il laboratorio mira ad utilizzare il gioco-imitativo e il gioco-dramma, parti essenziali dello sviluppo affettivo, cognitivo e sociale del bambino, per giungere a drammatizzazioni vere e proprie anche di fiabe note e del patrimonio popolare di vari paesi e tradizioni.
Consulta le schede complete dei laboratori:
Laboratori 6-10 anni
Il teatro, un mondo meraviglioso in cui imparare che esistono delle regole ma che se ne possono inventare di nuove. Un luogo magico in cui è possibile divertirsi a costruire i mondi e gli universi che piacciono di più, in cui vivere e condividere le proprie fantasie. Il gioco è la modalità di espressione principale del bambino e il teatro, utile spazio della fantasia, diventa l'occasione per trasformare in una splendida realtà lo spazio di gioco in cui esprimere se stessi. Obiettivo del laboratorio è migliorare l'autostima, l'autonomia, la capacità di comunicazione, il rispetto delle regole e l'autocontrollo, vivere il gioco teatrale come strumento di conoscenza di se stessi e di educazione alla vita di gruppo, attivare la creatività dei singoli e del gruppo anche al fine di sostenere il dialogo, il rispetto e la coesione di gruppo, accompagnare i bambini attraverso l'esplorazione di codici e regole che non limitino la scoperta e lo sviluppo della propria individualità, ma che possano anzi aiutarne la crescita. Il tentativo è quello di rendere l'apprendimento creativo e coinvolgente, per aiutare la conoscenza del proprio essere, la percezione dell'altro e del mondo circostante, la consapevolezza delle possibilità espressive del corpo e della voce.
Laboratori 11-13 anni
Lo scopo del laboratorio è arrivare ad una graduale presa di coscienza delle potenzialità espressive e comunicative del corpo, del gesto, del movimento. Integrando immaginazione, consapevolezza dello spazio, percezione corporea e musicalità, si cercherà di creare disponibilità per la scoperta di sé e del proprio essere. Non solo acquisizione di tecniche teatrali, ma invito a risvegliare la propria espressività, a mettersi in gioco in prima persona, a scoprire e a condividere la capacità e la voglia di giocare, di raccontare le proprie storie e ascoltare quelle degli altri.
Laboratori 14-18 anni
Il teatro per crescere, per diventare grandi, in una società in cui il gioco si identifica generalmente con l'età infantile come contrapposta alla "seria" età adulta… Leggere, agire, inventare, creare insieme: questo fa del teatro un mondo nel quale giocare è ancora possibile, ma nel quale, al tempo stesso, il risultato finale, ovvero lo spettacolo, è frutto di una "seria" armonia di intenti. Tutto ciò rende il teatro non solo un'occasione divertente di apprendimento ma anche un modello pedagogico di piacevole convivenza civile.
Le parole più cercate
un bes
paolo fronticelli
itc studio
corso di tessuti aerei
stage di regia
aperitivo con il critico
Marco Baliani
Marco
tessuti
arginebox
gocciolina
pluriversità
corso di tessuti
candido
paolucci
Marco Falsetti
Andrea Paolucci
cappuccetto rosso
Teatrobus
lampedusa mirrors
CuraUgualeFamiglia
stefano salerno
tassinari
Micaela casalboni
Corso base
marta
romanzo
mattei
cardone
censimento