-
Laboratori e spettacoli teatrali con ragazzi
Il progetto prevede la costituzione di tre gruppi di ragazzi, uno in Italia, uno in Danimarca e uno nel Regno Unito, che seguiranno un laboratorio teatrale sul tema della povertà, dell’esclusione sociale e dell’intercultura. Nel corso dei 18 mesi del progetto ciascun gruppo lavorerà anche con i registi e insegnanti degli altri due paesi, che andranno nelle loro rispettive città sia per sessioni di scambio metodologico e artistico con i partner, sia per lavorare direttamente con i ragazzi.
Dopo qualche mese, i gruppi sono diventati quattro: un gruppo di giovanissimi italiani è stato aggiunto ai tre di partenza per equilibrare le età dei componenti.
A tutt’oggi fanno parte del progetto due gruppi di ragazzi tra i 12 e i 13 anni e due gruppi di giovani tra i 17 e i 21.
Dai laboratori scaturiranno quattro spettacoli, rappresentati dal 23 al 28 maggio 2011 nell’ambito del Festival delle Scuole dell’ITC Teatro, il più grande festival di teatro scolastico d’Italia. A maggio giungeranno pertanto da Regno Unito e Danimarca una quarantina tra ragazzi e artisti, che finalmente si incontreranno tra loro e con i colleghi italiani, per scambiare opinioni, emozioni, riflessioni.
-
Il Convegno
Tra gli obiettivi più importanti del progetto c'è il convegno di sabato 21 maggio 2011 (organizzato dal Teatro dell'Argine in collaborazione con l'Università di Bologna - Scienze della Formazione): un convegno sui temi della povertà, dell'esclusione sociale e dell'intercultura e sul ruolo del teatro e delle arti come possibili strumenti di crescita personale, contro il disagio e per l'inclusione sociale.
Al convegno hanno aderito a tutt'oggi personalità molto importanti per il contributo che hanno dato a queste questioni in vari ambiti:
Miguel Benasayag e Claudio Misculin (Accademia della Follia)
Alessandro Dal Lago
Marco Revelli
Mimmo Sorrentino
terranno degli interventi nel corso della mattina.
Al pomeriggio ci saranno dei gruppi di lavoro coordinati da guide d'eccezione quali Armando Punzo (Compagnia della Fortezza), Gabriele Del Grande (Fortress Europe), Emanuele Valenti (Punta Corsara - Progetto Scampia), Massimo Marino (giornalista e critico), Federica Zanetti (Università di Bologna) e altri in via di definizione.
Come partecipare?
Il convegno è aperto a tutti, anche se specificamente pensato per gli insegnanti e gli operatori dei settori educazione, sociale, teatro.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione.
Man mano che il programma sarà definito, sarà pubblicato sul sito.
-
Il Network
Cos'è il network? L'educazione, il sociale, le arti
Crossing Paths cerca inoltre di costruire un network che comprenda associazioni, cooperative, scuole, università, istituzioni, enti, ong, no profit, centri interculturali o di accoglienza, compagnie teatrali, artisti o singoli individui che si occupano di educazione o di sociale o di arti applicate al sociale.
Il network tenta di mappare, conoscere e far conoscere tra loro realtà che operano nello stesso settore o in settori contigui e che potrebbero giovarsi l'una delle attività, conoscenze e competenze dell'altra.
Come e perché aderire? Modalità, vantaggi e un evento finale per farsi conoscere
Aderire al network è gratuito. Oltretutto l'adesione ad un network europeo dà qualche credito nel caso la realtà aderente desideri a sua volta accedere a fondi europei.
Ogni membro avrà una pagina del sito dedicata, nella quale descrivere le proprie attività; riceverà mensilmente una newsletter di aggiornamento sui progressi del progetto e potrà, se lo desidera, partecipare all'evento finale ad esso dedicato. Si tratta di una sorta di open day dedicato ai membri, i quali potranno esporre al pubblico le loro attività, all’interno di uno spazio-tenda arricchito da piccole performance dei giovani attori. Questo evento si terrà domenica 22 maggio 2011 nel Parco della Resistenza a San Lazzaro di Savena.
Per aderire è sufficiente contattare Giulia Ventura (
giulia.ventura@itcteatro.it) e inviare alcuni dati su di sé o sulla propria realtà:
-
NOME e LOGO della realtà o della persona;
-
CONTATTI: indirizzo, numeri di telefono e/o fax, e-mail, sito internet, persone di riferimento;
-
DESCRIZIONE delle attività (bastano 10 righe sia in italiano che in inglese);
-
FOTO delle attività, con relative didascalie bilingui.
-
L'evento finale
La giornata conclusiva del grande evento di maggio sarà domenica 29 maggio 2011:
-
alle 16.30 ci sarà la tradizionale Cerimonia di Premiazione dei Concorsi di Teatro e d'Arte del Festival delle Scuole, con la partecipazione delle compagnie italiane, danesi e inglesi, dei Sindaci di Taastrup e di San Lazzaro di Savena e tante sorprese;
-
alle 19.30 il Taastrup Teater porterà in scena lo spettacolo The Inverted, un atto poetico e comico sul sentirsi esclusi, stranieri, diversi, fuori posto.
Due clown provenienti da due universi diversi si incontrano... in questo mondo.
Una sta cercando il posto più fantastico del mondo, dove potersi sistemare e sentirsi a casa.
L'altra sta scappando dal tumulto del mondo, dove è sempre difficile farsi accettare.
La comunicazione è molto difficile, perché la lingua e la cultura non sono affatto le stesse.
Così, l'infinita storia tragicomica sul nostro bisogno di comunicare per poter sopravvivere e avere così una vita migliore... può avere inizio.
Il nostro scopo è... rimpiazzare la paura di ciò che non conosciamo con la curiosità.
La performance è piena di poesia, contrasti, bellezza e dolore... e speriamo anche molte risate, non appena il pubblico ci si riconoscerà.
-
Vetrina Crossing Paths per le scuole
All'interno del Festival sarà inaugurata la Vetrina Crossing Paths, alla quale potranno accedere, oltre ai quattro gruppi del progetto, tutte le compagnie di bambini e ragazzi che parteciperanno al Festival con spettacoli legati ai temi del progetto.