CuraUgualeFamiglia
Il Progetto
Contesto
L’istituzione familiare riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo dell’individuo, qualsiasi sia la sua composizione. È il luogo in cui la persona viene alimentata, protetta, in cui si fanno le prime esperienze relazionali, in forte connessione con il contesto sociale e culturale. È quindi importante riconoscere la molteplicità delle famiglie che compongono il quadro sociale attuale, in modo da promuovere l'educazione ai rapporti familiari al di là dei vincoli genetici e giuridici, e sviluppare riflessioni che possano dunque fornire sostegno al minore in stato d’adozione, nella realtà del divorzio, della convivenza, dell’affido, della presenza di un solo genitore.
Obiettivi
- promuovere il riconoscimento, l'interiorizzazione e la legittimazione dei nuovi modelli di famiglia, con particolare riferimento a quelle migranti, allargate, adottive, affidatarie e arcobaleno;
- promuovere nelle istituzioni scolastiche e tra le famiglie la riflessione sui bisogni dei minori che crescono ed entrano in contatto con una pluralità di modelli familiari;
- promuovere l'integrazione scolastica dei minori favorendo l'accoglienza di ogni diversità;
- favorire il riconoscimento del diritto alla famiglia in qualunque espressione.
Azioni
- Produzione di uno spettacolo incentrato sulle tematiche del progetto (X e Y: un universo di famiglie), replicato nel cortile delle scuole grazie al Teatrobus, il teatro viaggiante della Compagnia.
- Oltre allo spettacolo, in ogni scuola che ha ospitato il Teatrobus, si è tenuto un ciclo di incontri dal titolo Chiacchierata con l’esperto con pedagogisti, educatori e psicologi, per dare a genitori e insegnanti una possibilità di approfondimento e condivisione sulle tematiche.