Esplorattori - Percorso teatrale per conoscere, conoscersi e far conoscere
Il Progetto
un progetto teatrale di esplorazione delle emozioni
dedicato agli insegnanti e agli allievi delle sue scuole dell’infanzia
in collaborazione con Università della Repubblica San Marino
settembre 2013 - maggio 2014
con il sostegno della Segreteria di Stato Istruzione e Cultura di San Marino
Obiettivi
Per gli insegnanti il progetto può contribuire a lavorare sui seguenti obiettivi:
- incentivare lo sviluppo di nuovi punti di vista per creare un contesto in cui attivare un campo d’ascolto libero e non giudicante;
- risvegliare la propria espressività non solo per mezzo dell’acquisizione di tecniche bensì mettendosi in gioco in prima persona e riscoprendo la capacità di integrarsi in un contesto di collaborazione e di vita di gruppo;
- valorizzare l’ascolto attivo per conoscere più approfonditamente il contesto sociale e familiare in cui il bambino si sviluppa, per poterne gestire le esigenze avvalendosi di un punto di vista più ampio.
Gli obiettivi principali del lavoro con i bambini sono invece:
- liberare le emozioni, identificandole come qualcosa di unico e contemporaneamente universale, da poter esprimere senza timore;
- superare le insicurezze, esprimendosi liberamente attraverso ciò che meglio si conosce di sé: corpo e voce;
- scoprire che quello che si fa non è bello o brutto bensì originale e inimitabile, frutto di un'esperienza personale che, vissuta nel gruppo, può accrescere la capacità di collaborare.
Attività
- un percorso di formazione generale con i docenti in assemblea plenaria;
- incontri di formazione specifici con gli insegnanti divisi in gruppi di lavoro;
- laboratori teatrali per bambini di cinque anni presso le scuole dell’Infanzia Murata – Il Giardino e San Marino - La Margherita. I laboratori seguono una scansione mensile e sono condotti da esperti del Teatro dell’Argine, affiancati dalle maestre dei plessi coinvolti.
Le parole più cercate
cardone
candido
Micaela casalboni
Teatrobus
itc studio
paolo fronticelli
Marco Baliani
cappuccetto rosso
un bes
censimento
stage di regia
corso di tessuti
aperitivo con il critico
Marco Falsetti
tassinari
Marco
gocciolina
corso di tessuti aerei
tessuti
romanzo
paolucci
stefano salerno
Corso base
CuraUgualeFamiglia
Andrea Paolucci
mattei
arginebox
marta
lampedusa mirrors
pluriversità