La Pluriversità dell'Immaginazione di Stefano Benni

Il Progetto
La Pluriversità dell’Immaginazione di Stefano Benni
Seminario a cura di Università Primo Levi e Teatro dell’Argine
col patrocinio del Comune di Bologna - Quartiere San Vitale, del Comune di San Lazzaro di Savena e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna
comitato scientifico: Guido Armellini, Stefano Benni, Alessandro Castellari, Teatro dell’Argine
organizzazione: Stefania Ferrini
responsabile tecnico: Carlo Corticelli
riprese video: Giulia Ventura
I seminari della Pluriversità dell’Immaginazione - progetto ideato da Stefano Benni a Alessandro Castellari - sono divenuti negli anni un punto di riferimento culturale e un luogo di incontro che mobilita centinaia di persone.
Concentrano la propria attenzione su temi civili, sui quali si cimentano, di volta in volta, qualificati esponenti della cultura, delle arti e del giornalismo.
Il ricavato è devoluto per sostenere progetti sociali.
Dal 2012 è stata beneficiata l’Associazione Harambe per progetti di borse-lavoro per giovani migranti e la costruzione di un ospedale in Uganda.
Edizione 2012: Le narrazioni della realtà
Col patrocinio non oneroso del Quartiere San Vitale - Comune di Bologna e del Comune di San Lazzaro di Savena
Hanno collaborato: Librerie Coop, Biblioteca “Ruffilli”, Alberto Sebastiani, La Scuderia
Le narrazioni della realtà
Perché nella nostra epoca (come, in modo diverso, è accaduto in tutte le altre epoche) è importante scoprire quella particolare relazione, che si manifesta in forma “narrativa”, fra il mondo e la rappresentazione del mondo.
Lunedì 20 febbraio
VALERIO VARESI e WU MING 2, scrittori
La nuova narrativa
Ne parleranno con MAURIZIO ASCARI
Venerdì 2 marzo
MARCO TRAVAGLIO, giornalista
Storie italiane
Lunedì 5 marzo
MARCO REVELLI, storico e sociologo
Storie di poveri precari laureati
Lunedì 12 marzo
PAOLO RUMIZ, scrittore
La narrazione dei luoghi
Sarà presente ALESSANDRO SCILLITANI regista de Le dimore del vento
Lunedì 19 marzo
UMBERTO CURI, filosofo
La filosofia come narrazione
Lunedì 26 marzo
AUGUSTO VALERIANI, studioso del web
Il Fattore Twitter nella Primavera araba
Lunedì 2 aprile
MARCO BALIANI, regista ed attore
Le narrazioni teatrali
Lunedì 16 aprile
STEFANO BENNI, scrittore
L'Aleph
Lunedì 23 aprile
MARIANELLA SCLAVI, antropologa
Il racconto, l'ascolto, l'arte dell'incontro
Ne parlerà con GUIDO ARMELLINI
Lunedì 7 maggio
CARLO GALLI, filosofo della politica
Antigone e il Gattopardo. Le narrazioni della politica
Lunedì 14 maggio
GIACOMO MANZOLI, docente di cinematografia documentaria, ed ENZA NEGRONI, regista
La narrazione attraverso il documentario
Lunedì 21 maggio
Chiusura del seminario con una narrazione teatrale di MATTEO BELLI e una di MICAELA CASALBONI del TdA
Edizione 2013: La cura e l'incuria
Col patrocinio non oneroso del Quartiere San Vitale e del Comune di San Lazzaro di Savena
Hanno collaborato La Scuderia, Coop Adriatica, Librerie.Coop
con il sostegno di Unipol
La cura e l'incuria
Perché curarsi o non curarsi delle persone, dell’organizzazione sociale, del patrimonio ambientale è il discrimine primo e fondamentale del “vivere fra cittadini”, per usare un’espressione dantesca.
Lunedì 11 febbraio
CESARE MORENO, maestro di strada, dialoga con GUIDO ARMELLINI
La cura nell'educazione
Lunedì 18 febbraio
CHIARA SARACENO, sociologa
La cura familiare
Martedì 26 febbraio
ARMANDO PUNZO, regista teatrale, dialoga con MASSIMO MARINO, giornalista
Il carcere di Volterra da istituto di pena a istituto di cultura
Lunedì 4 marzo
ELISABETTA BUCCIARELLI e VALERIO VARESI, scrittori
La cura delle parole
Ne parleranno con ALESSANDRO CASTELLARI
Lunedì 11 marzo
MILENA NALDI, presidente Quartiere San Vitale, dialoga con ELENA VINCENZI e CRISTINA TARTARI, architetti
Abitare l’altra città: curare l'abbandono degli spazi urbani pubblici e privati
Lunedì 18 marzo
ANDREA SEGRÈ, presidente Last Minute Market
Dall’economia dell’incuria alla cura ecologica
Lunedì 25 marzo
GIAN ANTONIO STELLA, giornalista
La dittatura dell'incuria
Lunedì 8 aprile
MINA WELBY, Associazione Luca Coscioni e CORRADO MELEGA, medico:
Curare la vita, curare la morte
Ne parleranno con GUIDO ARMELLINI
Lunedì 15 aprile
GABRIELE DEL GRANDE, giornalista, dialoga con MICAELA CASALBONI
Le parole della frontiera ai tempi dei respingimenti
Lunedì 22 aprile
PAOLA RUDAN, filosofa della politica
I riluttanti e la politica
Lunedì 6 maggio
STEFANO BENNI, scrittore
In memoria di Roberto Roversi
Lunedì 13 maggio
Don LUIGI CIOTTI, ispiratore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera
La cura come impegno e come responsabilità
Lunedì 20 maggio
EUGENIO RICCOMINI, storico dell’arte
L’incuria, ovvero l’ignoranza
Edizione 2014: Le identità del mondo
Col patrocinio del Comune di Bologna - Quartiere San Vitale, del Comune di San Lazzaro di Savena e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna
In collaborazione con La Scuderia e Librerie.coop
Con il sostegno di Unipol
Le identità del mondo
Anche se parlare di identità rischia di sembrare pretenzioso. Eppure, in un tempo così indecifrabile come il nostro, dove fragili o inesistenti appaiono i valori che un tempo fondavano i ruoli sociali (prima di tutto il lavoro), nessuna parola appare più “aggirabile” (e dunque, per contrario, fondamentale) di questa.
Lunedì 10 febbraio
MONIKA BULAJ, scrittrice e fotografa
Viaggi alla ricerca delle identità
Lunedì 17 febbraio
MARIANELLA SCLAVI, antropologa
Identità come alterità: esercizi di spiazzamento
Lunedì 24 febbraio
STEFANO LEVI DELLA TORRE, pittore e saggista
Religioni, identità, appartenenze
Lunedì 3 marzo
UMBERTO CURI, filosofo
Identità e alterità
Lunedì 10 marzo
GUIDO CRAINZ, storico
Le controverse identità del Paese reale
Lunedì 17 marzo
CLAUDIO CIPELLETTI, regista
Nessuno uguale: adolescenti, identità e omosessualità
Lunedì 24 marzo
MONI OVADIA, attore e autore
Le molte anime della cultura yiddish
Lunedì 31 marzo
GABRIELE DEL GRANDE, giornalista e scrittore
Lampedusa rap. Un'inchiesta musicale su identità e frontiera
Lunedì 7 aprile
ALESSANDRO BELLASSAI, ricercatore
Uomini si diventa. La questione maschile oggi
Lunedì 14 aprile
FEDERICA ZANETTI, ricercatrice e ALBERTO CASTIGLIONE, regista
Identità e città - Dialogo sul documentario “Adieu” sul rapporto tra mafia, città e memoria
Lunedì 5 maggio
DARIA BIGNARDI, giornalista e scrittrice
Essere o apparire
Lunedì 12 maggio
ALESSANDRO BERGONZONI, attore e autore
L’identità delle parole
Edizione 2015: Ascoltare le città
Col patrocinio del Comune di Bologna/Quartiere San Vitale, del Comune di San Lazzaro di Savena e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna
In collaborazione con Librerie.coop
Ascoltare le città
Le città hanno ormai un'identità mutevole, in costante trasformazione dal punto di vista sociale e spesso anche architettonico; indagare su questo organismo dagli incerti confini significa forse capire qualche cosa di più del nostro tempo e del nostro stare insieme.
Lunedì 9 febbraio
SALVATORE SETTIS, archeologo e storico dell’arte
La fragile bellezza e il diritto alla città
Lunedì 16 febbraio
MARIO CUCINELLA, architetto
dialoga con MILENA NALDI, presidente Quartiere San Vitale
L’architetto e l’arte del rammendo
Lunedì 23 febbraio
FRANCO FARINELLI, geografo
Che cos’è una città
Lunedì 9 marzo
FRANCO CARDINI, docente di Storia Medievale
Istanbul
Giovedì 12 marzo
STEFANO BENNI, scrittore
Blues in sedici. Ballata della città dolente
Lunedì 16 marzo
LUIGI MANCONI, senatore e presidente della Commissione per la promozione e la tutela dei diritti umani
VALENTINA BRINIS, sociologa
GENEVIÈVE MAKAPING, antropologa
Convivenza e garanzie. La sicurezza dei residenti, la sicurezza degli immigrati
Lunedì 23 marzo
CESARE MORENO, maestro di strada
L’arte difficile di ascoltare voci deboli nel chiasso urbano
Lunedì 30 marzo
ANNAMARIA TAGLIAVINI, direttrice della Biblioteca Italiana delle Donne
Come le donne raccontano le città
Lunedì 13 aprile
FEDERICO CONDELLO, docente universitario
C’era una volta la polis
Lunedì 20 aprile
PAOLO RUMIZ, viaggiatore e scrittore
La voce dei luoghi
Lunedì 27 aprile
GUIDO BARBIERI, coordinatore del progetto "Le nuove vie dei canti"
PAOLO MARZOCCHI, compositore
Una città dentro l’isola: Lampedusa vista con gli occhi dei bambini
Video
Ospiti: Cesare Moreno, Chiara Saraceno, Armando Punzo e Massimo Marino, Elisabetta Bucciarelli e Valerio Varesi, Milena Naldi con Elena Vincenzi e Cristina Tartari, Andrea Segrè, Gian Antonio Stella, Mina Welby e Corrado Melega, Gabriele Del Grande, Paola Rudan, Stefano Benni, Don Luigi Ciotti, Eugenio Riccomini.
Ospiti: Monika Bulaj, Marianella Sclavi, Stefano Levi Della Torre, Umberto Curi, Guido Crainz, Claudio Cipelletti e Margherita Principe, Moni Ovadia, Alessandro Bellassai, Federica Zanetti e Alberto Castiglione, Daria Bignardi, Alessandro Bergonzoni.
La Pluriversità dell'Immaginazione 2015 - I video su Youtube
Ospiti: Salvatore Settis, Mario Cucinella e Milena Naldi, Franco Farinelli, Franco Cardini, Stefano Benni, Luigi Manconi, Valentina Brinis e Geneviève Makaping, Cesare Moreno, Annamaria Tagliavini, Federico Condello, Paolo Rumiz, Guido Barbieri e Paolo Marzocchi.
Contatti
Compagnia Teatro dell’Argine/ITC Teatro
via Rimembranze 26, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
info@teatrodellargine.org - 051 6271604
Università Primo Levi
via Azzo Gardino 20/B, 40122 Bologna
Le parole più cercate
tessuti
un bes
Andrea Paolucci
paolucci
stefano salerno
stage di regia
Teatrobus
Marco Falsetti
CuraUgualeFamiglia
arginebox
marta
censimento
mattei
corso di tessuti aerei
candido
cardone
aperitivo con il critico
Corso base
Marco
gocciolina
cappuccetto rosso
itc studio
pluriversità
Marco Baliani
corso di tessuti
Micaela casalboni
lampedusa mirrors
paolo fronticelli
romanzo
tassinari